Discussione:Aeroporto di Pescara
| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
| |||||||||
| La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (febbraio 2012). | ||||||||||
| ||||||||||
| Monitoraggio effettuato nel febbraio 2012 | ||||||||||
Denominazione dell'aeroporto
Ho dovuto affrontare la stessa questione con diversi utenti: mesi fa questa voce è stata oggetto di una piccola guerra di redirect e, nella scorsa giornata, la stessa questione è stata sollevata, anche da utenti registrati, nella voce Pescara. Per dissipare ulteriori ed eventuali dubbi, preciso che la convenzione prevede l'indicazione dell'Aeroporto con il nome della città e della località dove si trova, oppure solamente inidcando il nome dell città e non la menzione della sola denominazione. Ovvero:
"Aeroporto di <nome città>-<località>
Se l'aeroporto non viene identificato anche dal nome della località, è sufficiente la forma
Aeroporto di <nome città>
" (vedete qui [1]).
Quindi, posto che l'Aeroporto ha sede a Pescara (Indirizzo: via Tiburtina Km 229,100 - 65131 Pescara), ancorchè una porzione della pista si trovi nel territorio di San Giovanni Teatino, il giusto titolo di questa voce è proprio "Aeroporto di Pescara". I link in altre pagine del tipo "Aeroporto d'Abruzzo", senza la menzione di Pescara, non rispettano la convenzione e, dunque, andrebbero modificati.
Buon lavoro a tutti! Verve 00:57, 21 nov 2007 (CET)
Infatti è corretto così com'è! Anche sulla carta d'imbarco stampata dalla SAGA al check-in viene riportata la denominazione di "aeroporto di Pescara"!!!
Modifiche della voce basate sugli annunci delle compagnie
Noto che da tempo c'è una sorta di edit war sul futuro dei dati di traffico dell'aeroporto. Un conto è segnalare la cancellazione di alcune tratte, altra cosa è predire il futuro dei dati di traffico: in questo ultimo caso si tratta di informazioni non enciclopediche non supportate da alcun riscontro, ma basate solo su previsioni. Altro aspetto che mi preme sottolineare: io trovo inutile cambiare la voce sulla base delle decisioni di gestione dello scalo o delle compagnie (specie quelle basate su annunci). Si tratta di una voce enciclopedica nella quale dovrebbero essere inserite informazioni con un tenore (il più possibile) oggettivo e, secondo me, sulla base di dati relativi al medio lungo periodo: non si può cambiare la voce ad ogni annuncio di ogni singola compagnia, altrimenti la voce sarà sempre irrimediabilmente instabile e, quindi, eviterei modifiche, limitandomi a cancellare od aggiungere i voli indicati nella voce (nelle sezioni collegamenti e compagnie) ed ad aggiornare i dati di traffico. Al contrario, nella sezione su dati relativi agli ultimissimi anni, si potrebbe dare conto, in maniera generica, dello sforzo della società di gestione dell'aeroporto di aumentare il numero dei collegamenti, che spesso però non durano che per una stagione. Che ne dite? Comunque, complimenti a tutti perchè la voce mi sembra ottima.Verve (msg) 10:14, 30 mar 2009 (CEST)
Premesso che credo che quanto più le informazioni riportate sono esaurienti tanto più wikipedia assolve alla propria funzione di enciclopedia, mi chiedo soltanto una cosa: è normale che ad un aeroporto piccolo come quello di Pescara, dai volumi di traffico molto contenuti, siano stati dedicati più del doppio dei caratteri dedicati a Fiumicino e Malpensa messi insieme? Esauriente va bene...ma esaurente è diverso...
gran parte delle informazioni riportate, specie quelle relative ai singoli collegamenti attivati stagionalmente, le trovo noiose, di dubbia utilità e di nessun interesse.
La voce mi sembra un classico esempio di voce affetta da "recentismo", più adatta a wikinotizie che a wikipedia. Il continuo riportare notizie di semplici attivazioni o cancellazioni di voli mi sembra sminuisca di molto il valore enciclopedico della voce, che viene altresì resa instabile. L'utilità e l'interesse di tali aggiornamenti continui sono alquanto dubbi in un contesto enciclopedico.