Nel 1866 gli uffici postali vennero dotati di annullatori numerali a punti che grazie al diverso numero riuscivano ad eviterà che con un bollo se ne coprisse un altro per frodare la posta. Sulla corrispondenza era quindi apposto anche il timbro con le indicazioni della data oltre che l'annullo sul francobollo riportante il numero distintivo dell'ufficio.

Ecco di seguito riportato il numero dell'annullo e la relativa località di partenza della spedizione (la maggioranza dei numeri degli annulli furono validi fino all'epoca umbertina, altri furono modificati in corso d'opera, spesso per cause di guerra):

Numero e località

Ad ogni numero corrisponde una località italiana. Alcuni numeri furono utilizzati anche per uffici postali all'estero (Tripoli, Alessandria d'Egitto ed altri) Nel 1877 gli annulli numerali a punti vengono sostituiti con quelli numerali a sbarre, ed i timbri a doppio cerchio con quelli ad un solo cerchio ma di grande formato.

Elenco riassuntivo degli annulli numerali italiani periodo Vittorio Emanuele II/Umberto I: a punti - P a sbarre orizzontali - S (in maiuscolo i centri che dispongono di più uffici)<ref>Nell'elenco sono citati anche gli annulli a sbarre verticali perchè alcune località hanno usato sia gli annulli a punti che gli annulli a sbarre, questi ultimi meno frequenti sulle emissioni di Vittorio Emanuele.

  • 4 - Bergamo Bassa (BERGAMO) - P
  • 14 - Livorno - P
  • 39 - Barletta (Bari) - P
  • 43 - Bra (Cuneo) - P
  • 60 - Cesena (Forlì) - P
  • 82 - Fossano (Cuneo) - P
  • 87 - Girgenti (Agrigento) - P
  • 90 - Imola (Bologna) - P
  • 93 - Ivrea (Torino) - P
  • 141 - Santa Margherita Ligure (Genova) - P
  • 180 - Genova - Uffizio del Porto (GENOVA) - P
  • 246 - Acquaviva delle Fonti (Bari) - P
  • 297 - Amandola (Ascoli Piceno) - P
  • 604 - Campiglia Marittima (Pisa) - P
  • 633 - Canzano (Teramo) - P
  • 741 - Castellabate (Salerno) - P
  • 743 - Castellamonte (Torino) - P
  • 772 - Castel San Giovanni (Piacenza) - P
  • 863 - Cimbro (Milano) - P
  • 963 - Darfo (Brescia) - P
  • 980 - Dogliani (Cuneo) - P
  • 1010 - Fasano (Bari) - P
  • 1031 - Finale Marina (Genova) - P
  • 1033 - Fiorenzuola - P
  • 1052 - Formia (Caserta) - S (periodo umbertino)
  • 1059 - Fossombrone (Pesaro Urbino) - S
  • 1088 - Gandino (Bergamo) - P
  • 1097 - Gavardo (Brescia) - S
  • 1121 - Gioi (Salerno) - P
  • 1163 - Grumo Appula (Bari) - S
  • 1132 - Godiasco (Pavia) - P
  • 1137 - Gorlago (Bergamo) - P e S
  • 1167 - Guardiagrele (Chieti) - S
  • 1263 - Corneto Tarquinia (Roma) - S
  • 1268 - Livrasco Tredossi (Cremona) - S
  • 1295 - Maccagno (Como) - S
  • 1339 - Marsala (Trapani) - P
  • 1363 - Mede (Pavia) - P
  • 1147 - Gravellona Lomellina (Pavia) - S
  • 1245 - Leonforte (Catania) - S
  • 1310 - Maglie - Lecce - S
  • 1341 - Martina Franca (Lecce) - S
  • 1449 - Montecatini Nievole (Lucca) - P
  • 1472 - Montepulciano - P
  • 1691 - Pescopagano (Potenza) - P
  • 1710 - Piazza Brembana (Bergamo) - P
  • 1718 - Pienza (Siena) - P
  • 1750 - Poggiardo (Lecce) - P
  • 1862 - Reggiolo (Reggio Emilia) - P
  • 1984 - San Benedetto Marche (Ascoli Piceno) - P
  • 2081 - St. Vincent (Torino) - P
  • 2173 - Sestri Levante (Genova) - P
  • 2295 - Tocco da Casauria (Chieti) - P
  • 2338 - Tremosine (Brescia) - P
  • 2386 - Valmadrera (Como) - P
  • 2464 - Villanterio (Pavia) - P
  • 2481 - Visso Marche (Macerata) - P
  • 2488 - Vogogna (Novara) - P
  • 2511 - Francavilla sul Sinni (Potenza) - P
  • 2551 - Castelnuovo della Daunia (Foggia) - P
  • 2571 - Buonabitacolo (Salerno) - P
  • 2632 - Noale (Venezia) - P
  • 2660 - San Bonifacio (Verona) - P
  • 2829 - Carbonara di Bari (Bari) - P
  • 2890 - Ceresara (Mantova) - P

A seconda della rarità dell'annullo, relativamente allo scarso uso o ad altre ragioni che ne hanno limitato l'utilizzo sulla corrispondenza, esiste una scala di valore che attribuisce, convenzionalmente, una serie di punti da 0 a 6. Più l'annullo è raro, e più gli si attribuiscono punti. Gli annulli di alcuni piccoli centri hanno un rilevante interesse collezionistico.

Nel 1877 gli annulli numerali a punti vengono sostituiti con quelli numerali a sbarre ed i timbri a doppio cerchio con quelli ad un solo cerchio ma di grande formato.

Bibliografia

  • Franco Filanci, De La Rue a scuola di carte valori, Bologna, Poste Italiane S.p.A., 1992.
  • Catalogo specializzato dei francobolli italiani - Sassone
  • Catalogo Unificato Super 2012 (e seguenti) - CIF