Sopwith Camel

aereo da caccia Sopwith Aviation Company
Versione del 3 feb 2013 alle 20:16 di Pil56-bot (discussione | contributi) (Utilizzatori: uniformità bandierine)

Il Sopwith Camel era un aereo da caccia biplano monoposto prodotto dall'azienda britannica Sopwith Aviation Company negli anni dieci del XX secolo ed utilizzato da numerose forze aeree durante la prima guerra mondiale.

Sopwith Camel
Sopwith F-1 Camel
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio1
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Sopwith Aviation Company
Data primo volodicembre 1916
Data entrata in serviziogiugno 1917
Esemplari5 490
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza5,71 m (18 ft 9 in)
Apertura alare8,53 m (26 ft 11 in)
Altezza2,59 m (8 ft 6 in)
Superficie alare21,46 (231 ft²)
Carico alare30,8 kg/m² (6,3 lb/ft²)
Peso a vuoto420 kg (930 lb)
Peso carico660 kg (1 455 lb)
Propulsione
Motore1 rotativo Clerget-Blin 9B
Potenza130 hp (96 kW) a 1 250 giri/min
Prestazioni
Velocità max185 km/h (115 mph)
Velocità di salita5,5 m/s (1 085 ft/min)
Autonomia483 km (300 mi)
Tangenza6 400 m (21 000 ft)
Armamento
Mitragliatrici2 Vickers 7,7 mm (0,303 in)
NoteDati riferiti alla versione F.1

Quest for Performance (NASA)[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia

La produzione fu iniziata nel 1916 dalla Sopwith Aviation Company. Era armato con due mitragliatrici Vickers montate davanti all'abitacolo, e fu il primo caccia britannico con armi fisse sincronizzate per sparare attraverso le pale dell'Elica. Il supporto di queste armi e il carter a protezione delle culatte formavano una gobba dietro al motore che ha dato il nome all'aereo.

Poteva anche essere armato con otto razzi al fosforo, a comando di accensione elettrico, per l'abbattimento dei dirigibili Zeppelin.

Non era un mezzo facile da pilotare, infatti molti piloti inesperti precipitarono andando in vite (virando a destra) o in stallo (virando a sinistra) a causa di un forte effetto giroscopico dovuto alla notevole coppia del motore e ad un comportamento variabile nelle varie condizioni di volo. In mano a piloti esperti questo difetto diventava invece un'arma vincente, come la strettissima virata a destra, impossibile per i velivoli avversari.

Nonostante ciò viene ricordato come uno dei più maneggevoli apparecchi della prima guerra mondiale.

I piloti dicevano che obbligava a scegliere tra "wooden cross, red cross, and Victoria Cross", cioè tra la morte, il ricovero in ospedale e la massima onorificenza al merito.

Il Sopwith Snipe avrebbe dovuto sostituirlo ma non entrò in servizio prima della fine della guerra. Con esso vennero abbattuti 1 294 apparecchi nemici, più di ogni altro aereo da caccia alleato della Grande Guerra.

Motorizzazioni

Versioni

  • Sopwith Camel F.1
  • Sopwith Camel 2F.1
  • Sopwith Camel 'Comic' Nightfighter
  • F.1/1
  • T.F.1(Trench Fighter)

Utilizzatori

 
Un Camel dell'Aviation militaire belga esposto presso il Musée Royal de l'Armée et de l'Histoire Militaire di Bruxelles, Belgio.
  Australia
  Belgio
  Canada
  Estonia
  Grecia
  Lettonia
  Paesi Bassi
  Polonia
  Svezia
  Russia
  Repubblica russa
  RSFS Russa
  Regno Unito
Stati Uniti

Il Camel nella cultura popolare

  • In ambito cinematografico, il velivolo compare nel film The Red Baron.

Note

  1. ^ (EN) Laurence K. Loftin, Jr., Quest for Performance: The Evolution of Modern Aircraft. NASA SP-468, su hq.nasa.gov, NASA. URL consultato il 18.10.2008.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni