NCQ

Versione del 4 feb 2013 alle 21:11 di Kkkvk (discussione | contributi) (Modificata descrizione, aggiunti link esterni.)

L'NCQ, acronimo di Native Command Queuing, è una estensione del protocollo SATA che identifica una tecnologia utilizzabile sugli hard disk per migliorare la velocità di accesso ai dati.

NCQ permette al disco stesso di determinare l'ordine ottimale in cui recuperare le richieste. Questo può permettere al drive di soddisfare tutte le richieste in meno rotazioni e quindi meno tempo.

Nei dischi che non supportano l'NCQ, o quando questo è disabilitato, l'accesso ai dati presenti sull'hard disk viene effettuato soddisfando una alla volta le singole richieste di lettura/scrittura da eseguire. L'NCQ, invece, permette di accodare in un proprio buffer più richieste di accesso che, prima di essere eseguite, possono essere riordinate in una sequenza che ottimizzi il percorso compiuto dalle testine per accedere ai dati. In questo modo si riduce la quantità di movimenti inutili eseguiti dalla testine, con conseguente aumento delle prestazioni [1] [2] .

Note

  1. ^ (IT) Alessandro Bordin, Cenni Teorici - parte 2, su hwupgrade.it, Hardware Upgrade, 08/07/2004. URL consultato il 04-02-2013.
  2. ^ (IT) Alessandro Bordin, Cenni Teorici - parte 1, su hwupgrade.it, Hardware Upgrade, 08/07/2004. URL consultato il 04-02-2013.

Voci correlate