Renzo Piano

architetto italiano (1937-)
Versione del 4 feb 2013 alle 23:06 di Dottormospa (discussione | contributi) (miglioro formattazione progetti ed elimino doppio)

Renzo Piano (Genova, 14 settembre 1937) è un architetto italiano.

File:RenzoPiano.jpg
Renzo Piano
Premio Premio Imperiale 1995
Premio Premio Pritzker 1998
Premio Leone d'oro alla carriera 2000
Compasso d'Oro Premio Compasso d'oro nel 1981
«Quello dell'architetto è un mestiere d'avventura: un mestiere di frontiera, in bilico tra arte e scienza. Al confine tra invenzione e memoria, sospeso tra il coraggio della modernità e la prudenza della tradizione. L'architetto fa il mestiere più bello del mondo perché su un piccolo pianeta dove tutto è già stato scoperto, progettare è ancora una delle più grandi avventure possibili.[1]»

È tra i più noti e attivi architetti a livello internazionale, vincitore del Premio Pritzker consegnatogli dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton alla Casa Bianca nel 1998[2][3].

Nel 2006 diventa il primo italiano inserito dal TIME nella Time 100, l'elenco delle 100 personalità più influenti del mondo, nonché tra le dieci più importanti del mondo nella categoria Arte ed intrattenimento[4].

Biografia

File:Centre Pompidou von Sanmaritane.jpg
Il Centro Pompidou (1971) nel contesto del 4º arrondissement di Parigi

Nato a Genova, nel quartiere Pegli, in una famiglia di costruttori, dopo aver ottenuto la maturità classica frequenta le facoltà di Architettura di Firenze e Milano; laureatosi nel 1964 al Politecnico di Milano con una tesi su Modulazione e coordinamento modulare seguita dal prof. Giuseppe Ciribini, con una votatione di 100/110[5][6], diventa allievo di Marco Zanuso. A Milano lavora per un lungo periodo presso lo studio di Franco Albini.

Grazie al padre, costruttore edile, ha subito la possibilità di conoscere la vita di cantiere e di esercitare la professione, nonché di instaurare le prime relazioni con i clienti. Tra il 1965 ed il 1970 viaggia tra gli Stati Uniti e l'Inghilterra per completare la sua formazione.

Nel 1968 partecipa alla XIV Triennale di Milano, per cui realizza un padiglione. Nel 1969, a seguito della crescente fama nazionale, dovuta anche alla pubblicazione delle opere sulle riviste del settore (Domus e Casabella), Piano realizza il padiglione per l'industria italiana all'Esposizione Universale del 1970 a Osaka.

All'epoca incontra Jean Prouvé (1901-1984), celebre architetto francese, con il quale instaura un'amicizia professionale solida e fruttifera. Nello stesso periodo incontra Richard Rogers (1933) con il quale fonda lo studio Piano & Rogers, con sede a Londra.

La fama internazionale: il Centre Georges Pompidou

Con grande sorpresa, vista la giovane età, Piano e Rogers, insieme a Gianfranco Franchini [1] vincono nel 1971 il concorso internazionale per la realizzazione del Centre Georges Pompidou (noto anche come Beaubourg) a Parigi battendo gli altri 680 concorrenti, con un progetto molto audace, soprattutto considerando che si andava ad inserire nel centralissimo 4° arrondisement, non lontano da Le Marais. Considerato il manifesto dell'architettura high-tech, è oggi uno dei monumenti di Parigi più visitati. A proposito del progetto del Centre Pompidou, Piano dichiarò che l'intento era quello di realizzare:

«una gioiosa macchina urbana […] una creatura che potrebbe essere uscita da un libro di Jules Verne, oppure un’improbabile nave in carenaggio»

Il progetto dà fama internazionale a Piano e Rogers, che nel 1977 si separano. Piano si unisce a Peter Rice (1935-1993), famoso ingegnere civile, per fondare l'Atelier Piano & Rice.

 
Renzo Piano con il Presidente della Repubblica Napolitano in occasione dell'inaugurazione dell' Ex Area Falk a Milano
 
Shard London Bridge (The Shard - la scheggia), Londra

Progetti

Nel 1981 Piano fonda il Renzo Piano Building Workshop (RPBW), con uffici a Genova, Parigi e New York.

Nel 1988 il comune di Genova gli affida l'incarico di ristrutturare il Porto Antico, in vista delle Celebrazioni Colombiane (Expo '92 Genova), festeggiamento dei 500 anni della scoperta dell'America. Il progetto riqualifica l'area dei Magazzini del Cotone e del Millo, a cui si aggiungono nuove costruzioni, come l'Acquario di Genova e il Bigo, l'ascensore panoramico. L'area ha subito un nuovo intervento di riqualificazione nel 2001, sempre ad opera di Piano, in occasione del G8.

Nel 1992 gli viene affidato l'incarico di ricostruire l'area di Potsdamer Platz a Berlino. I lavori si protrarranno fino al 2000 e coinvolgeranno numerosi architetti tra cui Giorgio Grassi, Hans Kollhoff, Helmut Jahn, David Chipperfield, Diener + Diener e molti altri.

Nel 1994 vince il concorso internazionale per il nuovo Auditorium Parco della Musica di Roma, inaugurato nel 2002. Nel 2004 porta a compimento la Chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo (Video). Nel 2008, dopo quasi dieci anni di progettazione e lavori, viene inaugurata poi la California Academy of Sciences di San Francisco. Tra gli edifici più eco-sostenibili al mondo per la ricercatezza con cui sono stati scelti i materiali.[7]

Nel 2006 Thomas Pritzker, chairman della Officer of The Pritzker Organization e membro della giuria che assegna il Premio Pritzker, lo sceglie per progettare la sua villa ad Aspen, che diventerà il primo progetto di residenza privata unifamiliare di Piano[8].

Il 5 luglio 2012 a Londra viene inaugurato The Shard (La Scheggia), di cui Renzo Piano è progettista, che con i suoi 310 metri risulta, al momento, il più alto grattacielo d'Europa e 45esimo al mondo[9].

Nello stesso 2012, viene presentato il progetto di RPBW del Nuovo palazzo di Giustizia di Parigi, un grattacielo di 160 metri che diventerà la più alta costruzione della città dopo la Tour Eiffel[10]. Contemporaneamente l'Academy of Motion Picture Arts and Sciences - l'organismo che assegna i premi Oscar - sceglie Renzo Piano e Zoltan Pali per il progetto del nuovo Academy Museum of Motion Pictures da realizzare a Los Angeles. Il CEO dell'Academy Dawn Hudson motivando la scelta dichiara:

«i precedenti di Renzo nella creazione di monumenti culturali rappresentativi, combinati con il successo di Zoltan nella trasformazione di edifici di rilevanza storica, costituiranno un connubio perfetto per un museo che celebra la storia e il futuro del cinema[11]»


A Piano è stata dedicata nel 2007 una mostra monografica alla Triennale di Milano[12]. Centrata sui quarant'anni di carriera dell'architetto, è stata intitolata Renzo Piano Building Workshop - Le città visibili. In essa sono stati presentati disegni originali, progetti e modelli riguardanti fra l'altro il Beaubourg di Parigi, la riconversione del Lingotto di Torino, la Cité Internationale di Lione e la ristrutturazione del porto antico di Genova.

Ha ottenuto diverse cittadinanze onorarie come quella dalla città di Apricena, quando usò la pietra della cittadina omonima per la costruzione della Chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, e come quella dalla città di Sarajevo in Bosnia.

Piano, che è anche ambasciatore UNESCO[13], è entrato nel maggio 2007 a far parte della squadra del sindaco di Genova Marta Vincenzi come consulente all'urbanistica sulla base di un progetto che porterà a definire le linee della città del terzo millennio[14]. Renzo Piano è inoltre consulente all'urbanistica presso il comune di Trento, dove è attualmente in costruzione il nuovo quartiere Le Albere nell'area ex-Michelin basato su un suo progetto[15].

La "Fondazione Renzo Piano"

Nel 2004, a Genova, viene costituita la Fondazione Renzo Piano, un ente no-profit dedicato alla promozione di diverse attività, tra cui la conservazione e valorizzazione dell’archivio dello studio Renzo Piano, formazione e didattica rivolta ai giovani architetti, comprese borse di studio, pubblicazione di libri e promozione di mostre. La fondazione è finanziata da Renzo Piano e dal Renzo Piano Building Workshop, oltre che con i proventi dei diritti sull’uso del materiale degli archivi per mostre e pubblicazioni. La fondazione promuove stages presso gli uffici della RPBW di Genova e Parigi rivolti a 15 studenti iscritti all’ultimo anno della Facoltà di Architettura convenzionate[16].

Progetti

 
il Nemo (National Center for Science and Technology) ad Amsterdam
 
Il "Zentrum Paul Klee" a Berna
 
La Fondazione Beyeler a Riehen
 
La New York Times Tower, sede del New York Times a New York
 
Aeroporto internazionale di Kansai, Giappone
 
La debis-Haus in Potsdamer Platz a Berlino
 
Atelier di Hermès a Tokyo
 
La California Academy of Sciences a San Francisco
File:Pinacotecaagnelli.JPG
La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli al Lingotto, Torino
 
2000-09, The Art Institute of Chicago – The Modern Wing

Progetti in corso

Pubblicazioni

  • 1980: R. Piano, M. Arduino, M. Fazio, "Antico è bello, il recupero della città", Editori Laterza, Bari
  • 1982: G. Donin, "Renzo Piano. Pezzo per pezzo", Casa del libro, Bari
  • 1983: M. Dini, "Renzo Piano. Progetti e architetture 1964-1983", Electa, Milano (Edizioni francese, Electa Moniteur, Parigi 1983; Edizione inglese, Architectural Press, Londra 1983)
  • 1985: R. Piano, "Chantier ouvert au public", Arthaud, Parigi (Edizione italiana, Dialoghi di cantiere, Laterza, Bari 1986)
  • 1986: R. Piano, "Progetti e Architetture 1984-1986", Electa, Milano
  • 1987: R. Piano, "Renzo Piano", Editions du Centre Pompidou, Parigi
    • R. Piano, R. Rogers, "Du Plateau Beaubourg au Centre G.Pompidou", Editions du Centre Pompidou, Parigi
  • 1989: U. Eco, F. Zeri, R. Piano, A. Graziani, "Le Isole del tesoro", Electa, Milano
    • R. Piano, "Renzo Piano Building Workshop 1964-1988", A+U extra edition, Tokyo
    • R. Piano, "Renzo Piano Building and projects 1971-1989", Rizzoli International, New York 1989 (Edizione spagnola, Gustavo Gili, Madrid 1990)
  • 1990: B. Nerozzi, “La Nave Crown Princess” N. 3/4, Ottobre/Novembre 1990
  • 1991: B. Nerozzi, “Il Porto di Genova 1992”, N. 7, Maggio 1991
  • 1992: R. Piano, "In search of a balance - Renzo Piano Building Workshop 1964-1991", Process architecture, Tokyo n°100, 1992
    • C. Garbato, M. Mastropietro, "Exhibit & Design", Lybra Edizioni, Milano
  • 1993: P. Buchanan, "Renzo Piano Building Workshop. Complete works", Vol.1, edizione inglese, Phaidon Press, London,1993 (Edizione Italiana, Allemandi, Torino 1994; Edizione francese, Flammarion, Parigi 1994; Edizione tedesca, Hatje Cantz, Stoccarda 1994)
  • 1994: V.M. Lampugnani, "Renzo Piano. Progetti e Architetture 1987-1994", Electa, Milano 1994 (Edizione tedesca, D. Verlags-Anstalt, Stoccarda 1994; Edizione inglese, Birkhäuser, Berlino 1994)
    • R. Piano, "The making of Kansai International Airport Terminal", Kodansha, Tokyo
    • Process Architecture, n° 122, "Kansai Internationl Airport Passenger Terminal Building"
    • JA n°15, "Kansai Internationl Airport Passenger Terminal Building"
  • 1995: KIAC, "Construction of the Kansai International Airport Terminal", KIAC
    • P. Buchanan, "Renzo Piano Building Workshop. Complete works", Vol.2, Phaidon Press, Londra
  • 1996: "Renzo Piano Building Workshop. Complete works" (Edizione italiana, Allemandi, Torino; Edizione tedesca, Hatje Cantz, Stoccarda 1996)
    • G.B.Gardin, "Foto Piano", Peliti Associati, Roma
  • 1997: R. Ingersoll, Korean Architects No 158 - Ottobre 1997, Architecture & Environment Publications, Seoul, Korea
    • R. Piano, "Giornale di bordo", Passigli editore, Firenze 1997 (Edizione tedesca, Logbuch, Hatje Cantz Verlag; Edizione inglese, The Renzo Piano Logbook, Thames and Hudson, Londra 1997; Edizione francese, Carnet de travail, Le Seuil, Parigi

(Edizione americana, The Renzo Piano Logbook, Monacelli Press, New York 1997; Edizione giapponese, Toto, Tokyo 1998)

  • 1998: K. Frampton, "Renzo Piano Building Workshop", GA Architect, n° 14, A.D.A. Edita Tokyo, Tokyo.
    • P. Buchanan, "Renzo Piano Building Workshop. Complete works", Vol.3, Phaidon Press, London(Edizione italiana, Allemandi, Torino; Edizione tedesca, Hatje Cantz, Stoccarda 1998)
    • Autori vari, "Fondation Beyeler - Une maison de l’art", Birkhäuser, Basilea, Svizzera
    • Autori vari, "Fondation Beyeler- A home for art", Birkhäuser, Basilea, Svizzera
    • Autori vari, "Fondation Beyeler- Ein haus für die kunst", Birkhäuser, Basilea, Svizzera
    • Werner Blaser, "Renzo Piano Building Workshop - Museum Beyeler", Musée Beyeler, Benteli Verlag, Bern, Switzerland
  • 1999: M.Paternostro, "Lezioni di Piano", De Ferrari, Genova
  • 2000: Renzo Piano: "Un regard construit", (catalogo della mostra) Editions du Centre Georges Pompidou, Parigi, Francia
    • Renzo Piano, "Archikturen des Lebens" (catalogo della mostra) Hatje Cantz Verlag, Ostfildern-Ruit, Germania
    • Renzo Cassigoli, "La responsabilità dell’architetto", Passigli editore, Firenze (Edizione portoghese, edit Bei, San Paolo, 2011)
    • Peter Buchanan, "Renzo Piano Building Workshop, Complete Works", Volume 4, Phaidon Press, London(Edizione italiana, Allemandi, Torino 2000)
    • Renzo Piano, "Spirit of Nature –Wood Architecture Award", Helsinki(in occasione del premio consegnato a Renzo Piano settembre 2000)
    • Alban Bensa, "Ethnologie & Architecture-Le centre culturel Tjibaou-une réalisation de Renzo Piano", Adam Birò, Parigi, Francia
  • 2001: Werner Blaser, "Kulturzentrum der Kanak/ Cultural centre of the Kanak people", Birkhäuser
    • Andrew Metcalf, Martin Van der Wal, "Aurora Place- Renzo Piano Sydney", The Watermark Press, Sydney, Australia
    • Giovanni Di Lorenzo, Mark Münzing, Karl Schlögel, "Potsdamer Platz - Project 1989 to 2000", Daimler Chrysler Immobilien (DCI) GmbH Berlino, Germania
  • 2002: Fulvio Irace, Gabriele Basilico, "La fabbrica della musica - L’Auditorium Paganini nella Città di Parma/ The music factory, The City of Parma’s Auditorium Paganini", Abitare Segesta, Milano, Italia
    • Renzo Piano Building Workshop - Musica per Roma, "Architettura & Musica – Sette cantieri per la musica: dall’Ircam di Parigi all’Auditorium di Roma", Edizioni Lybra Immagine, Milano (catalogo della mostra allestita in occasione dell’apertura dell’Auditorium di Roma)
    • Aurora Cuito, "Renzo Piano", LOFT Publications, Barcellona
    • Emilio Pizzi, "Renzo Piano", Birkhäuser, Svizzera, (Edizione italiana, Zanichelli, Bologna 2002)
  • 2004: Maria Alessandra Segantini, "Auditorium Parco della Musica", Federico Motta Editore, Milano
    • Gigliola Ausiello, Francesco Polverino, "Renzo Piano. Architettura e Tecnica", Clean Edizioni, Napoli
    • Renzo Piano & Building Workshop, Tormena Editore, Genova (catalogo pubblicato in occasione della mostra “Renzo Piano and Building Wokshop, progetti in mostra”, Porta Siberia, Porto Antico di Genova)
    • Renzo Piano Building Workshop, "Genova: Città & Porto istruzioni per l’uso", Tormena Editore, Genova
    • Renzo Piano, "On Tour with Renzo Piano", Phaidon Press, Londra
    • Renzo Piano Building Workshop, "Nuova Sede per il Sole 24 ore", Editore Il Sole 24 Ore S.p.A., Milano
    • Fulvio Irace, "Trasparenze e Prospettiva – Renzo Piano a Lodi", Bolis Edizioni, Bergamo
  • 2005: Philip Jodidio, "Piano. Renzo Piano Building Workshop 1966-2005", Taschen, Colonia
  • 2006: Matteo Agnoletto, "Renzo Piano", Motta Architettura, Milano
    • Renzo Piano, "Renzo Piano Building Workshop 1990-2006", AV Monografias (Arquitectura Viva) numero 119, maggio-giugno 2006
  • 2007: Renzo Cassigoli, "La responsabilità dell’architetto", nuova edizione aggiornata ed ampliata, Passigli editore, Firenze(Edizione francese: La désobéissance de l’architecte Arlès ed., Parigi, Francia, 2007)
    • Claudia Conforti, Francesco Dal Co’, "Renzo Piano gli schizzi", Electa, Milano
    • Beatrice Panerai, "Rocca di Frassinello. Una cantina in Maremma secondo Renzo Piano - A winery in Maremma by Renzo Piano", Milano,
    • Fulvio Irace, "Renzo Piano. Le città visibili", Milano, 2007 (catalogo pubblicato in occasione della mostra “Renzo Piano and Building Wokshop, Le città visibili, Milano, Palazzo della Triennale 22 maggio-16 settembre 2007)
    • Victoria Newhouse, "Renzo Piano Museums", Monacelli Press, New York
    • Renzo Piano, "The Menil Collection", Monografia, Fondazione Renzo Piano
    • Renzo Piano, "Che cos’è l’architettura?", Con un’intervista a Renzo Piano di Piergiorgio Odifreddi, Luca Sossella, Milano, 2007
  • 2008: Renzo Piano, "Fondation Beyeler", Monografia, Fondazione Renzo Piano
    • Philip Jodidio, Piano. Renzo Piano Building Workshop 1966 to today"; Taschen, Colonia
    • Peter Buchanan, "Renzo Piano Building Workshop, Complete Works", Volume 5, Phaidon Press, London
  • 2009: James Cuno, "The modern Wing - Renzo Piano and the Art Institute of Chicago", Chicago, Paul Goldberger
    • Joseph Rosa, "Piano/Vedova", Edizioni Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, Venezia
    • Renzo Piano, "Nouméa - Centre Culturel Jean Marie Tjibaou", Fondazione Renzo Piano
    • Stefano Boeri, Anna Foppiano, Giovanna Silva, “Being Renzo Piano. 6 mesi in diretta con il mestiere dell’architettura”, numero speciale della rivista Abitare Num. 497, 4 novembre 2009
    • Daniele Mariconti, “I Maestri dell’architettura”, Renzo Piano, Hachette, Milano
    • Massimo Zanella, Matteo Agnoletto, riedizione aggiornata del libro “Renzo Piano”, Motta Architettura, Milano
  • 2010: "A+U. Renzo Piano Building Workshop 1989-2010", Giappone
  • 2011: Mauro Marcantoni, Maria Liana Dinacci, "Le Albere – Il quartiere green di Renzo Piano", Trento, Area Ex Michelin, IASA Edizioni, Trento

Mostre

Conferenze

Film e video

  • 1978: G.Macchi e Victorio Lusvardi, "Habitat", by RAI (Italiano)
    • G.Macchi, "Il centro Pompidou a Parigi", by RAI, (Italiano)
  • 1980: Giorgio de Vincenti, "L'utensile multiplo", RAI2 (Italiano)
  • 1981: M.Arduino, "Piano di recupero del quartiere del Molo" (Italiano)
  • 1985: M.Arduino, "Genova Città di Colombo" (Italiano)
    • M.Arduino, "IBM L'architettura della mostra" (italiano e inglese)
    • M.Arduino, "La macchina espositiva" (Italiano)
  • 1986: "CCI Centre Pompidou", Renzo Piano (Italiano)
    • M.Arduino, "Conversione degli stabilimenti Schlumberger" (Italiano)
  • 1989: "Renzo Piano", BBC (Inglese)
  • 1991: "Effetto Piano, Renzo Piano: progettare tra natura e tecnologia", RAI 2 (Italiano)
  • 1992: "L'Appuntamento TMC", di Alain Elkann, diretto da Gianni Ferraretto (Italiano)
    • "The Late Show BBC: Renzo Piano", di Waldermar Januszczak (Inglese)
    • "Genova, anno zero. Dall'Expo '92 il rilancio della città?", RTSI-Televisione Svizzera (Italiano)
  • 1994: "Aeroporti del 21esimo secolo: Aeroporto internazionale di Kansai", Osaka, Giappone, Channel Four, England, produzione Skyscraper (Inglese)
  • 1996: "Südwestfunk Renzo Piano for Südwest 3", Berlino, Bayern 3 ARD, Germania (Tedesco)
  • 1997: "R.Piano, Out of the Blue", CD Rom, ACTA-RAI-RPBW-UTET (Italiano-Tedesco-Inglese-Francese)
    • “An Enhanced Interview, Renzo Piano on New Metropolis, Amsterdam”, CD Rom, Ann Maes, Design & Nuova Communications (Inglese)
  • 1999: Hilton Cordell & Associates PTY Limited, “Renzo Piano: the instinctive architect”, Australia (Inglese)
  • 2000: Marc Petijean, “Renzo Piano, l’urbanité de l’architecte”, France 3, Mirage Illimité, Grand Canal Centre Georges Pompidou (Francese)
    • TELE+, “Renzo Piano, L’architettura della Leggerezza”, intervista di Curzio Maltese”, TELE+ (Italiano)
  • 2002: “The Charlie Rose Show”, PBS Channel (Inglese)
    • “Double Jeux”, intervista di Bernard Pivot , France 3 (Francese)
    • Auditorium “Parco della musica”, Roma RAISAT, di Maria Teresa de Vito (Italiano)
  • 2003: “M. Piano et Beaubourg”, intervista di Bruno Lopez, France 3 (Francese)
  • 2004: “Metropolis”, Arte, di Sandro Cedran (Francese-Tedesco)
    • Klee torna a Roma", intervista di Maria Teresa de Vito, RAI DOC (Italiano)
  • 2005: “Che tempo che fa”, intervista di Fabio Fazio, diretto da Enrico Rimordi, 8 Gennaio, RAI 3 (Italiano)
    • “The Charlie Rose Show”, PBS Channel (Inglese)
    • “Tall Buildings”, BBC 4 (Inglese)
    • “L’isola di Calvino”, documentario su Italo Calvino, Fabulafilm, Roma (Italiano)
    • “Renzo Piano: Design a Village for the Arts”, Red Sky Productions Inc., Atlanta, USA (Inglese)
  • 2007: “Che cos’é l’architettura” DVD e libretto con intervista a Renzo Piano di Piergiorgio Odifreddi, Luca Sossella Editore. (Italiano)
    • “Italo-Francese”, intervista di Fabio Volo, 1 Maggio, MTV Italia (Italiano)
    • “Les Premiers Pas”, intervista di Olivier Picasso, 2 Agosto, France 5 (TNT) Francia (Francese)
    • “Zona Severgnini”, intervista di Beppe Severgnini, 28 Dicembre, SKY TG24 (Italiano)
  • 2008: “The Proposal for the Future: Renzo Piano. Conversation with Tadao Ando”, 30 Marzo, NHK, Giappone (Italiano/Giapponese)
    • “The Charlie Rose Show - Pritzker Panel”, Conversazione tra Renzo Piano, Zaha Hadid, Jean Nouvel, Frank Gehry, Greg Lynn, 5 Giugno, PBS Channel (Inglese)
    • “Italo-Americano”, intervista di Fabio Volo, 17 Luglio (NYT) e 7 Agosto (CAS), MTV Italia (Italiano)
  • 2009: DVD sulla lezione di Renzo Piano “Fare Architettura”, Sala Europa-Palazzo dei Congressi, Bologna Fiere Cersaie, (1-10-2009) (Italiano e Inglese)
    • “Italo-Americano”, intervista di Fabio Volo, 17 luglio (NYT) e 7 agosto (CAS), MTV Italy (Italiano)
  • 2010: “Che cos’é l’architettura”, 2a riedizione del DVD e libretto con intervista a Renzo Piano di Piergiorgio Odifreddi, Luca Sossella Editore (Italiano)
  • 2012: BBC Radio World Service, Dream Builders”-London Calling: Renzo Piano – The Shard; Razia Iqbal talks to Renzo Piano the architect of London’s new pyramid of glass, the Shard- registrato l’11 giugno 2012 - 52’

Premi e riconoscimenti

  • 1978 : Membro onorario dell’Union Internationale des Architects, Città del Messico, Messico
  • 1981 : Premio Compasso d'Oro, Milano
    • Membro onorario dell’AIA, U.S.A
  • 1984 : Premio Commandeur des Arts et des Lettres, Parigi, Francia
  • 1985 : Chevalier, Legion d' Honneur, Parigi, Francia
    • Membro onorario del R.I.B.A., Londra, Gran Bretagna
  • 1989 :
    • Royal Gold Medal per l’architettura al Riba, Londra, Gran Bretagna
    • Riconoscimento di Cavaliere di Gran Croce del Governo Italiano, Roma
  • 1990 : Laurea Honoris Causa, Università di Stoccarda, Germania
    • Kyoto Prize, Fondazione Inamori, Kyoto, Giappone
  • 1991 : Neutra Prize, Pomona, California, U.S.A.
  • 1992 : Laurea Honoris Causa, Università di Delft, Olanda
  • 1993 : Membro Onorario dell’American Academy of Arts and Sciences, Londra, Gran Bretagna
  • 1994 : Membro Onorario dell’American Academy of Arts and Letters, U.S.A.
    • Premio Arnold W. Brunner Memorial, U.S.A.
    • BDA Honorary Fellowship, Stoccarda, Germania
    • Goodwill Ambassador dell’Unesco
    • Chevalier, Ordre National du Mérite, Parigi, Francia
    • Premio Michelangelo, Roma
    • Premio per Actuactiones temporales de Urbanismo y Arquitectura della città di Madrid, Spagna
  • 1995 : Art Prize of the Akademie der Künste, Berlino, Germania
    • Praemium Imperiale, Tokyo, Giappone
    • Erasmus Prize, Amsterdam, Olanda
  • 1996 : Premio Capo Circeo, Roma
  • 1997 : Premio “Telecom” per la comunicazione, Napoli
    • Diploma European Award for Steel Structures per l’Eliporto del Lingotto, Torino
  • 1998 : The Pritzker Architecture Prize, The White House, Washington, U.S.A.
  • 1999 : Architetto Accademico Nazionale di San Luca, Roma
  • 2000 : Officier, Ordre National de la Légion d’Honneur, Parigi, Francia
    • Leone d’Oro alla Carriera, Venezia
    • Spirit of Nature Wood Architecture Award, Helsinki, Finlandia
    • Premio Leonardo, Palazzo del Quirinale, Roma
  • 2001 : Wexner Prize, Wexner Center for the Arts, Columbus, Ohio, U.S.A.
  • 2002 : Honorary Doctor of Fine Arts Degree, Pratt Institute, New York, U.S.A.
    • Medaglia d’oro UIA (International Union of Architects), Berlino, Germania
    • Premio Michelangelo Antonioni per le arti, Auditorium di Roma
  • 2003 : Medaglia d’oro all’architettura italiana, Triennale di Milano
    • Premio “Una vita nella musica – Artur Rubinstein”, Venezia
  • 2004 : Grifo d’oro, Comune di Genova, Genova
    • Italy-America Chamber of Commerce Business Cultural Award for 2003, New York, U.S.A.
  • 2005 : Mc Kim Prize, American Academy di Roma, Villa Aurelia, Roma
    • Prix Acier 2005 al progetto Zentrum Paul Klee di Berna
  • 2006 : Prix de la Fondation Cythière, Parigi, Francia
    • Medaglia D’Oro all’Architettura Italiana al progetto High Museum of Art di Atlanta, Triennale di Milano
    • Lucy G. Moses Preservation Project Award for 2006 assegnato dal New York Landmarks Conservancy al progetto della Morgan Library, New York, U.S.A.
  • 2007 : Wall Paper Design Award per il miglior nuovo edificio pubblico assegnato al progetto della Morgan Library – Londra, Grand Bretagna
    • Gold Award for Engineering Excellence assegnato da ACEC New York (American Council of Engineering Companies of New York) al progetto della Morgan Library, New York, U.S.A.
    • Society of American Registered Architects/New York Council’s (SARA/NY) Project of the year award assegnato al progetto della Morgan Library - Battery Garden, New York, U.S.A.
  • 2008 : Gold Medal, (AIA) American Institute of Architect, Washington, U.S.A.
    • Sonning Prize, Università di Copenhagen, Copenhagen, Danimarca
  • 2009 : Premio alla Carriera, Premio Nazionale di Architettura IN/ARCH – ANCE (3ª Edizione), Milano
  • 2010 : Premio Raffaello. Eccellenze del Made in Italy (1ª Edizione), Palazzo Produttori, Fermo
  • 2011 : Premio Nonino 2011 “A un Maestro del Nostro Tempo” (36ª Edizione), Percoto di Udine

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Erasmus Prize