Tommaso Besozzi

giornalista e scrittore italiano (1903-1964)
Versione del 5 feb 2013 alle 23:47 di JarektBot (discussione | contributi) (Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da en:Tommaso Besozzi; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.)

Tommaso Besozzi (Vigevano, 20 gennaio 1903Roma, 18 novembre 1964) è stato un giornalista e scrittore italiano.

Biografia

Nasce a Vigevano. Si diploma presso il Real Liceo Benedetto Cairoli; all'università frequenta i corsi di laurea in Scienze matematiche e Lettere.

Nel 1926 inizia a lavorare come giornalista al Corriere della Sera. Nel 1945 passa a L'Europeo grazie ad Arrigo Benedetti, fondatore e primo direttore del settimanale. Nel 1950 diventa noto con una inchiesta sulla vicenda dell'uccisione del bandito Giuliano dal titolo Di sicuro c'è solo che è morto, nella quale smentisce la versione ufficiale del fatto.[1]

Oltre che di nera scrive anche di sport, in particolare di ciclismo, facendo resoconti delle tappe del Giro d'Italia.

In seguito collabora anche con il Sole 24 Ore, il Giorno e il Corriere Lombardo.

Nel 1952 vince il Premio Saint Vincent per il giornalismo.

Si suicida il 18 novembre 1964 a Roma.

Riconoscimenti

Nel 1961 ha vinto il Premiolino per l'articolo "Il diavolo non sta di casa solo a Sarsina"[2]

Bibliografia

  • Enrico Mannucci (cura). I giornali non sono scarpe. Tommaso Besozzi una vita da prima pagina. Baldini Castoldi Dalai, 1995. ISBN 9788885989979.
  • Enrico Mannucci (cura). Tommaso Besozzi. Il sogno del settimo viaggio. Fazi, Roma, 1999. ISBN 88-8112-123-9.

Note

  1. ^ Antonello Sacchetti, Il reportage perfetto di Tommaso Besozzi, su ilcassetto.it. URL consultato il 22-09-2010.
  2. ^ La motivazione ufficiale del Premiolino

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN48489184 · ISNI (EN0000 0000 4403 1598 · SBN SBLV238333 · LCCN (ENn96022896
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie