Discussione:Evento di Tunguska
Template:Sapevi voce La voce sul fiume è Tunguska Pietrosa. Quindi o si uniscono le pagine o da questa va tolta la categoria:Fiumi della Russia e la richiesta di inserimento template fiumi. Pareri? --Fantomas 12:21, 4 ott 2007 (CEST)
in questa voce la categoria fiumi template non c' entrano un tubazzo!--Bramfab Discorriamo 13:50, 4 ott 2007 (CEST)
Ho aggiunto la tesi dell'impatto di un UFO. Lollo
citando "L'evento di Tunguska ha alimentato una ricca letteratura pseudoscientifica viva ancor oggi: attorno alle cause sono stata avanzate numerose ipotesi implicanti UFO, l'antimateria, i buchi neri o altri fenomeni mai dimostrati"... attenzione a dare dello pseudoscientifico...le teorie relative all'antimateria ed ai buchi neri, con riguardo all'evento di tunguska, sono non dimostrste, ma non da escludersi categoricamente, in quanto oggetti di numerosi (e serissimi) studi da parte dei più rinomati scienziati. Mic61447
- Da correggere come "teorie scientifiche prive di conferme sperimentali". --Antiedipo (msg) 14:07, 17 lug 2008 (CEST)
link
scusate, ho tolto l'ultimo link perchè sembrava un portasse a un virus, un piccolo errore :)--Stori (hai qualcosa da dire?) 12:49, 21 apr 2008 (CEST)
Commento di 78.14.88.3
Riporto qui un commento lasciato nella voce da un anonimo: troppo spesso viene utilizzata la parola deflagrazione. Vista la velocità dell'oggetto se ne deduce una reazione molto rapida tra gli elementi che componevano la meteora con l'atmosfera... potrebbe dunque trattarsi di una detonazione ( vel maggiori di quella del suono), e non di una deflagrazione (velocita minore di quella del suono.
Tesla
Se non sbaglio qualcuno diede la colpa dell'evento a Nikola Tesla e a i suoi esperimenti. C'è qualcuno che sa qualcosa a riguardo? Anche la voce sull'inventore non riporta nulla. --L'alchimista (msg) 23:06, 10 lug 2009 (CEST)
Un documentario russo sottotitolato in italiano spiega perchè sia da considerare Tesla il responsabile dell'evento di Tunguska:
Resti di alberi distrutti sul fondale del lago
La tesi è stata confermata inoltre da un piccolo batiscafo immerso nel lago, che ha potuto osservare il fondale: un cimitero di alberi distrutti dall'esplosione.[senza fonte]
Ribadito nella trasmissione Rai Uno Superquark del 26/08/10
Dubbio
Siamo sicuri della rilevanza enciclopedica dei punti citati nella sezione "Influenza culturale"? Non è che ci stiamo allargando un po'? --Azz... 22:46, 22 lug 2011 (CEST)
Buongiorno a tutti, pure io ho letto che potrebbe essere stato NIKOLA TESLA con il suo RAGGIO DELLA MORTE secondo me e cosi'
Quanti megatoni?
Nella sezione "L'avvenimento" si legge Si ritiene in base ai dati raccolti che la potenza dell'esplosione sia stata compresa tra 10 e 15 megatoni... poi più avanti ...mentre nel 2007 Mark Boslough per conto del Sandia National Laboratories ha calcolato che l'esplosione fu di circa 3-5 megatoni; non sarebbe il caso dunque di correggere la prima parte che attesta la potenza stimata in 10/15 megatoni, o l'una o l'altra, sbaglio? Non parliamo mica di noccioline. Riccardo --94.162.182.80 (msg) 19:49, 14 nov 2012 (CET)
- Nessuno può contare con sicura esattezza quante siano queste noccioline, e sopratutto affermare di fornire il valore esatto, ne danno stime dimensionali, quello che dobbiamo chiedere e fare e' di riportare correttamente le fonti di questi dati e magari le indicazioni di quali parametri sono stati utilizzati per arrivare ai numeri.--Bramfab Discorriamo 09:36, 15 nov 2012 (CET)