Introd (Euntrou in patois valdostano[4]) è un comune italiano di 635[1] abitanti della Valle d'Aosta.

Introd
comune
Introd – Veduta
Introd – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Valle d'Aosta
ProvinciaNon presente
Amministrazione
SindacoVittorio Stefano Anglesio (Union Valdôtaine) dal 24-5-2010
Territorio
Coordinate45°41′23.88″N 7°11′15.44″E
Altitudine880 m s.l.m.
Superficie20 km²
Abitanti635[1] (31-12-2010)
Densità31,75 ab./km²
FrazioniBioley, Buillet, Chevrère, Crée, Délliod, Junod, Les Combes, Norat, Plan d'Introd, Tâche, Villes Dessous, Villes Dessus
Comuni confinantiArvier, Rhêmes-Saint-Georges, Valsavarenche, Villeneuve
Altre informazioni
Cod. postale11010
Prefisso0165
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT007035
Cod. catastaleE306
TargaAO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 472 GG[3]
Nome abitantiintroleins
Patronosan Paolo
Giorno festivo25 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Introd
Introd
Introd – Mappa
Introd – Mappa
Posizione del comune di Introd all'interno della Valle d'Aosta
Sito istituzionale

Il paese è famoso per il periodo di riposo estivo che i Sommi Pontefici, Giovanni Paolo II prima e Benedetto XVI dopo, vi hanno trascorso.

Geografia fisica

Il comune di Introd è situato tra la Dora di Rhêmes e il torrente Savara, i corsi d'acqua che solcano rispettivamente la Val di Rhêmes e quella di Valsavarenche, le quali appartengono al Parco Nazionale del Gran Paradiso, che proprio a Introd ha inizio.

Toponomastica

Il toponimo latino è Inter Aquas[5][6], ripreso in francese come Entre [les] eaux, cioè "Tra le acque", in particolare il torrente Savara e la dora di Rhêmes.

Monumenti e luoghi di interesse

  • È dominato da un castello duecentesco (incendiato e poi ricostruito negli anni 1912-1915) a pianta quasi circolare con una possente torre al centro[7].
 
L'Ôla
 
Il Castello di Introd
  • In località Villes-Dessus si trovano:
    • la Maison Bruil, uno dei maggiori esempi dell'architettura rurale del Gran Paradiso, sede del Musée de l'alimentation, il cui motto è "Conserver le souvenir...se souvenir pour conserver" (= Conservare il ricordo...ricordarsi per conservare)[8];
    • il laboratorio di artigianato tipico Les amis du bois e la sala espositiva[9];
    • il Parc animalier d'Introd[10];
  • Nel villaggio Les Combes d'Introd, caratterizzato dall'architettura tradizionale[11], sorge il "Museo Giovanni Paolo II" (Maison-musée Jean-Paul II) in ricordo delle vacanze trascorse dal Pontefice[12], e le case del villaggio, esempio dello stile dei mastri-costruttori della media valle del Lys (di Gaby e di Issime in particolare);
  • Vicino alle Combes è presente una pista di sci di fondo, omologata FISI. La località è stata ribattezzata Plan du Saint-Père (= Piano del Santo Padre), in omaggio a Giovanni Paolo II.

Cultura

Biblioteche

A Plan d'Introd 2 ha sede la biblioteca comunale.

Musei

  • Museo Giovanni Paolo II (Maison-musée Jean-Paul II), in località Les Combes d'Introd
  • Museo etnografico Maison Bruil - Maison de l'alimentation
  • Museo parrocchiale di arte sacra

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[13]

Economia

Le sue principali attività economiche sono il turismo, l'agricoltura, l'allevamento e l'artigianato.

Amministrazione

 
Il municipio di Introd.

Fa parte della Comunità Montana Grand Paradis.

Sport

In questo comune si gioca a palet e a rebatta, caratteristici sport tradizionali valdostani.[14]

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 329.
  5. ^ Vallée d'Aoste autrefois, raccolta di opere di Robert Berton, 1981, Sagep ed., Genova.
  6. ^ DIZIONARIO GEOGRAFICO - Di GOFFREDO CASALIS, Vol VIII, Torino 1841
  7. ^ (ITFR) Il castello di Introd
  8. ^ (ITFREN) La Maison Bruil
  9. ^ (ITFREN) Sito dell'associazione Les amis du bois
  10. ^ (ITFREN) Il parc animalier d'Introd
  11. ^ (FRITENDE) L'architettura tradizionale alle Combes d'Introd
  12. ^ (ITFR) Il museo Giovanni Paolo II / Maison-musée Jean-Paul II aux Combes d'Introd
  13. ^ Dati tratti da:
  14. ^ Dati 2011. Cfr. Anna Maria Pioletti (a cura di), Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea, Musumeci, 2012, pp. 74-100, ISBN 9788870328783.

Altri progetti

Collegamenti esterni


Template:Regione autonoma Valle d'Aosta