Aleksandar Kolarov
Aleksandar Kolarov (in serbo Александар Коларов?; Belgrado, 10 novembre 1985) è un calciatore serbo, difensore del Manchester City e della Nazionale serba.
| Aleksandar Kolarov | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Altezza | 187 cm | |||||||||||||||
| Peso | 83 kg | |||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore | |||||||||||||||
| Squadra | Manchester City | |||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 6 febbraio 2013 | ||||||||||||||||
Nel 2011 è stato premiato calciatore serbo dell'anno.[1]
Caratteristiche tecniche
Gioca nel ruolo di terzino sinistro, pur potendo essere usato anche come centrocampista di fascia.
Carriera
Club
Gli inizi in Serbia
Nella stagione 2004-2005 ha vestito la maglia del FK Čukarički Stankom nella massima serie del campionato serbo-montenegrino. Con la squadra di Čukarica, ha disputato 27 partite e segnato 2 reti chiudendo il campionato al quattordicesimo posto e senza riuscire ad evitare la retrocessione in Prva liga Srbije.
Al termine della stagione si è trasferito a Belgrado acquistato dall'Omladinski fudbalski klub Beograd. Con i bianco-blu ha giocato due campionati totalizzando 38 presenze e 5 gol. Nella stagione 2005-2006, nell'ultima edizione del campionato serbo-montenegrino[2], ha chiuso al sesto posto. La stagione seguente si classificato al settimo posto nel neonato campionato di calcio serbo.
Lazio
Nell'estate del 2007 firma un contratto quadriennale con la Lazio, che lo paga 800 000 euro.[3]. Nella prima fase del campionato il tecnico Delio Rossi lo schiera con continuità facendolo esordire il 14 agosto 2007 all'Olimpico nel pareggio 1-1 contro la Dinamo Bucarest, nell'andata del 3º turno preliminare, della Champions League 2007-2008. In campionato realizza la sua prima rete con la maglia biancoceleste nella partita Reggina-Lazio (1-1) del 30 settembre 2007, con un tiro da 35 metri.[4]. Kolarov risulta decisivo in Coppa Italia 2007-2008 dove mette a segno due reti dalla lunga distanza, entrambe contro la Fiorentina nei quarti di finale: la prima all'andata tramite un tiro dai trenta metri; la seconda nella gara di ritorno su una punizione dai venti metri, complice anche un'incertezza di Sébastien Frey.[5][6]
Nella stagione 2008-2009, Kolarov sigla due reti: la prima ai danni del Lecce il 22 febbraio 2009 (Lecce-Lazio 0-2) con un tiro potente e preciso dal vertice sinistro dell'area di rigore da dove batte Benussi incrociando sul secondo palo; la seconda invece è frutto di una vera e propria cavalcata durante il derby con la Roma l'11 aprile 2009, dove mette a segno il definitivo 4 a 2 con un tiro di destro (pur essendo mancino) dopo settanta metri di corsa.[7]. Il 22 aprile 2009 nella semifinale di ritorno di Coppa Italia disputata a Torino contro la Juventus realizza la rete del momentaneo 2-0 in favore della squadra biancoceleste, marcatura che sostanzialmente sancisce la qualificazione in finale della compagine capitolina. Il 13 maggio 2009 vince la Coppa Italia contro la Sampdoria realizzando uno dei rigori calciati al termine dei 120 minuti complessivi di gioco, terminati sull'1-1.
L'8 agosto 2009 conquista il secondo trofeo con la maglia biancoceleste: a Pechino la Lazio vince la sua terza Supercoppa italiana, imponendosi per 2-1 sull'Inter.[8]. Nel corso della stagione, nonostante i biancocelesti concludano il campionato al 12º posto, realizza cinque gol, uno in Coppa Italia contro il Palermo agli ottavi (vittoria per 2-0), tre in campionato contro Genoa (vittoria per 1-0), Livorno su rigore (vittoria per 4-1) e Palermo (sconfitta per 3-1) e uno nella partita dei preliminari di Europa League vinta 3-0 contro l'Elfsborg.[9]
Manchester City
Il 24 luglio 2010 viene annunciato il suo passaggio al Manchester City di Roberto Mancini per 18 milioni di euro.[10] Esordisce in Premier League nella partita giocata a Londra e pareggiata 0-0 con il Tottenham, partita in cui, inoltre, rimedia una frattura ed è costretto a rimanere fuori per un periodo tra i 3 e i 5 mesi.[11] Il 18 gennaio 2011 segna il suo primo gol con la maglia dei Citizens in una partita di FA Cup contro il Leicester City, partita vinta per 4-2, mentre il 2 febbraio 2011, mette a segno il suo primo gol, su punizione, in Premier League contro il Birmingham City, partita finita 2-2.
Segna il suo primo gol in Champions League, il 14 settembre 2011, nella partita contro il Napoli su punizione.[12] l'8 gennaio 2012 segna il suo primo gol nel Derby di Manchester su punizione nei Trentaduesimi di finale di FA Cup, partita però vinta dai Red Devils del Manchester United per 3-2.[13] Il 13 maggio 2012 conquista il suo secondo titolo con la maglia dei Citizens, vincendo all'ultima giornata il 3º titolo di Inghilterra della storia del Manchester City.
Ad inizio della stagione 2012-2013 vince il suo terzo titolo con la maglia del City, vincendo la sua prima FA Community Shield battendo per 3-2 il Chelsea. Il primo gol stagionale arriva il 18 settembre 2012, alla prima partita di Champions League, contro il Real Madrid segnando su punizione, la partità però vinta dai madrileni per 3-2.
Nazionale
Nel 2007, con la Serbia U-21 ha partecipato, classificandosi al secondo posto, agli Europei Under-21 disputati in Olanda, giocando 5 partite e mettendo a segno una rete dai 45 metri nella semifinale vinta per 2-0 sul Belgio U-21. È stato anche convocato per le Olimpiadi di Pechino.[14]
L'11 settembre 2012 va a segno per la prima volta con la maglia della sua nazionale, segnando su calcio di punizione e firmando il momentaneo 1-0 contro il Galles, la partita finirà 6-1 per la Serbia.
Statistiche
Presenze e reti nelle squadre di club
Statistiche aggiornate al 3 febbraio 2013.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2004-2005 | FK Čukarički Stankom | SL | 27 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 27 | 2 |
| 2005-2006 | PL | 17 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 | |
| Totale Cukaricki Stankom | 44 | 2 | 44 | 2 | |||||||||||
| gen. 2005-2006 | OFK Belgrado | SL | 11 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 1 |
| 2006-2007 | SL | 27 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 27 | 4 | |
| Totale OFK Belgrado | 38 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 5 | ||
| 2007-2008 | Lazio | A | 24 | 1 | CI | 5 | 2 | UCL | 3 | 0 | - | - | 32 | 3 | |
| 2008-2009 | A | 25 | 2 | CI | 6 | 1 | - | - | - | - | 31 | 3 | |||
| 2009-2010 | A | 33 | 3 | CI | 2 | 1 | UEL | 5 | 1 | SI | 1 | 0 | 41 | 5 | |
| Totale Lazio | 82 | 6 | 13 | 4 | 8 | 1 | 1 | 0 | 104 | 11 | |||||
| 2010-2011 | Manchester City | PL | 24 | 1 | FACup+CdL | 8+0 | 1+0 | UEL | 5 | 1 | - | - | 37 | 3 | |
| 2011-2012 | PL | 12 | 2 | FACup+CdL | 1+5 | 1+0 | UCL+UEL | 5+3 | 1+0 | CS | 1 | 0 | 27 | 4 | |
| 2012-2013 | PL | 14 | 1 | FACup+CdL | 1+1 | 0+1 | UCL | 5 | 1 | CS | 1 | 0 | 22 | 3 | |
| Totale Manchester City | 50 | 4 | 16 | 3 | 18 | 3 | 2 | 0 | 86 | 10 | |||||
| Totale carriera | 214 | 17 | 29 | 7 | 26 | 4 | 3 | 0 | 272 | 28 | |||||
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Coppa Italia: 1
- Lazio: 2008-2009
- Lazio: 2009
- Manchester City: 2010-2011
- Manchester City: 2011-2012
- Manchester City: 2012
Individuale
- Inserito nel Dream Team UEFA nel Campionato Europeo Under-21 2007[15]
Note
- ^ Jovanović e Kolarov premiati in Serbia, su it.uefa.com, Uefa.com, 27 dicembre 2011. URL consultato il 28 dicembre 2011.
- ^ Il campionato di calcio serbo-montenegrino si è estinto a seguito del referendum sull'indipendenza del Montenegro del 21 maggio 2006 che ha portato alla nascita di due distinti campionati nazionali.
- ^ E la Lazio rimpiange Sabatini... Tuttopalermo.net
- ^ La Lazio con la testa al Real si ferma sul pari con la Reggina, la Repubblica, 30-09-2007. URL consultato il 12-10-2008.
- ^ Pier Luigi Todisco, La Fiorentina piace. La Lazio vince, La Gazzetta dello Sport., 24-01-2008. URL consultato il 03-10-2008.
- ^ Kolarov-Rocchi: Lazio ok. Ora in semifinale l'Inter, La Gazzetta dello Sport, 30-01-2008. URL consultato il 03-10-2008.
- ^ Lazio, derby memorabile. Roma, Champions lontana, La Gazzetta dello Sport, 11-04-2009. URL consultato l'11-04-2009.
- ^ Inter-Lazio 1-2 Inter.it
- ^ Europa League, Lazio-Elfsborg 3-0 Tuttomercatoweb.com
- ^ US Tour: Kolarov deal is done, in mcfc.co.uk, 24 luglio 2010.
- ^ Brutto infortunio per Kolarov, in sportnews.eu, 18 agosto 2010.
- ^ Esordio Champions da leoni, A Cavani risponde Kolarov, in Corriere.it, 14 settembre 2011.
- ^ Super Rooney: derby allo United Il City in dieci sfiora l'impresa, in La Gazzetta dello Sporta, 8 gennaio 2012.
- ^ Olimpiadi, c’è Kolarov ma non Zarate (Gazzetta dello sport), Lazio net, 04-07-2008. URL consultato il 12-10-2008.
- ^ Andrew Haslam, Il dream team Under 21, in UEFA.com, 29 giugno 2007.
Collegamenti esterni
Aleksandar Kolarov, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Aleksandar Kolarov, su Soccerway.com, Perform Group.
- (DE, EN, IT) Aleksandar Kolarov, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN, DE, FR, ES, AR) Aleksandar Kolarov, su FIFA.com, FIFA.
- Template:Footballdatabase.eu
- (EN) Aleksandar Kolarov, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- Aleksandar Kolarov, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Aleksandar Kolarov, su UEFA.com, UEFA.
Template:Nazionale serba under-21 europei 2007 Template:Nazionale serba Olimpiadi 2008 Template:Nazionale serba mondiali 2010
