Raccordo autostradale 11

raccordo autostradale italiano

Il raccordo autostradale 11 (RA 11) è comunemente noto con il nome di superstrada Ascoli-Mare[2]. È gestito dall'ANAS[3].

Raccordo autostradale 11
Ascoli-Mare
Denominazioni precedentiSS 4 RA Ascoli-Porto d'Ascoli
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Marche
  Abruzzo
Dati
ClassificazioneAutostrada
InizioAscoli Piceno
FineSan Benedetto del Tronto
Lunghezza26,300[1] km
GestoreANAS

Il raccordo è a due carreggiate separate da new-jersey in cemento, a due corsie per senso di marcia con banchina pavimentata a destra. Il raccordo autostradale comincia a San Benedetto del Tronto nella località Porto d'Ascoli e termina ad Ascoli Piceno poco prima dello svincolo di Porta Cartara, dove si ricongiunge con la Salaria percorrendo la quale è possibile raggiungere l'Umbria, Rieti ed arrivare fino a Roma. Inoltre 7 km oltre la fine del raccordo c'è l'innesto con la Picena che collega il capoluogo ascolano con quello di Macerata.

Il raccordo è stato classificato come raccordo autostradale con d. m. del 18/12/1990 (GU 24 del 29/01/1991).

Il raccordo è identificato con il numero 10 nella circolare 19 febbraio 1996, n. 08/96.

File:Superstrada Ascoli-Mare.jpg
Tratto dell'Ascoli-Mare nei pressi dello svincolo di Castel di Lama

Il decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 461[4][5][6] non ha incluso il RA 11 tra le autostrade italiane ma tra la rete stradale a viabilità ordinaria di interesse nazionale ed è stato classificato inizialmente come SS 4 RA Ascoli-Porto d'Ascoli. Tuttavia con il successivo decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 23 novembre 2004 (Gazzetta Ufficiale n. 298 del 21 dicembre 2004) [7] è stata assegnata al raccordo la numerazione RA 11.

Il raccordo è dotato dei segnali stradali di inizio e fine autostrada ed è quindi classificato come tale. Tuttavia per l'ANAS che ne è ente proprietario e gestore[3] e secondo l'AISCAT[8][9][10] il raccordo non è classificato come autostrada bensì come viabilità statale ordinaria. Coerentemente con l'ANAS, l'AISCAT ed il decreto all'inizio del raccordo è presente il simbolo RA 11 su sfondo blu. L'ANAS in altri documenti ha inserito il RA 11 nella sezione raccordi autostradali (sezione diversa dalle autostrade di sua competenza) ma nelle annotazioni definisce il raccordo autostradale come autostrada senza pedaggio.[11]

Percorso

RA 11 ASCOLI - PORTO D'ASCOLI[12]
Superstrada Ascoli-Mare
Tipo Indicazione ↓km↓ ↑km↑ Provincia Strada europea
    Via Salaria
Ascoli Piceno
0,0 26,3 AP
  Folignano - Ascoli Piceno (zona Marino)
Folignano -   Teramo - zona industriale
2,7 23,6 AP
  Maltignano
Sant'Egidio alla Vibrata
5,7 20,6 AP
  Ancarano - Castel di Lama
Zone industriali - Appignano del Tronto - Offida - Castorano - Sant'Egidio alla Vibrata
10,3 16,0 TE
  Spinetoli
Pagliare del Tronto - Colli del Tronto - Castorano
14,5 11,8 AP
  Monsampolo del Tronto
Controguerra
19,2 7,1 AP
  Monteprandone
    Bologna-Taranto
24,2 2,1 AP
    Adriatica
San Benedetto del Tronto
26,3 0,0 AP

Curiosità

Note

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti