Progetto:Biografie/Attività/Storici/Italiani/C
- Remo Cacitti, storico italiano (Tolmezzo, n.1948)
- Giovanni Cadonici, storico e scrittore italiano (Venezia, n.1705 - Cremona, †1784)
- Leone Caetani, storico, islamista e orientalista italiano (Roma, n.1869 - Vancouver, †1935)
- Luciano Cafagna, storico e politico italiano (Avellino, n.1926 - Roma, †2012)
- Romolo Caggese, storico italiano (Ascoli Satriano, n.1881 - Milano, †1938)
- Eugenio Cais di Pierlas, storico medioevalista della Contea di Nizza (Nizza, n.1842 - Torino, †1900)
- Tristano Calco, storico italiano (Milano)
- Riccardo Calimani, scrittore e storico italiano (Venezia, n.1946)
- Serafino Calindri, storico italiano (Perugia, n.1733 - Città della Pieve, †1811)
- Felice Calvi, storico italiano (n.1822 - †1901)
- Lucio Camarra, storico italiano (Chieti, n.1596 - Roma, †1656)
- Pasquale Camassa, presbitero, bibliotecario e storico italiano (Brindisi, n.1858 - Mesagne, †1941)
- Matteo Camera, storico, antiquario e numismatico italiano (Amalfi, n.1807 - Salerno, †1891)
- Antonio Campi, pittore, storico e architetto italiano (Cremona, n.1524 - Cremona, †1587)
- Piero Camporesi, filologo, storico e antropologo italiano (Forlì, n.1926 - Bologna, †1997)
- Martino Canal, storico italiano
- Gianfranco Canali, storico italiano (Terni, n.1950 - †1998)
- Mauro Canali, storico italiano (Roma)
- Carlo Canavari, storico, scrittore e incisore italiano (Fabriano, n.1895 - Fabriano, †1981)
- Francesco Cancellieri, storico, bibliotecario e bibliografo italiano (Roma, n.1751 - Roma, †1826)
- Giorgio Candeloro, storico italiano (Bologna, n.1909 - Roma, †1988)
- Berardo Candida Gonzaga, storico italiano (Sulmona, n.1845 - Napoli, †1920)
- Luciano Canfora, filologo classico, storico e saggista italiano (Bari, n.1942)
- Luigi Cantarelli, storico italiano (Udine, n.1858 - Roma, †1931)
- Delio Cantimori, storico e politico italiano (Russi, n.1904 - Firenze, †1966)
- Cesare Cantù, storico, letterato e politico italiano (Brivio, n.1804 - Milano, †1895)
- Guglielmo Capacchi, storico e linguista italiano (Parma, n.1931 - Parma, †2005)
- Giulio Cesare Capaccio, teologo, storico e poeta italiano (Campagna, n.1550 - Napoli, †1634)
- Bartolommeo Capasso, storico e archivista italiano (Napoli, n.1815 - Napoli, †1900)
- Vito Capialbi, letterato, storico e archeologo italiano (Monteleone di Calabria, n.1790 - Monteleone di Calabria, †1853)
- Giovanni Capis, giurista e storico italiano (Domodossola)
- Ovidio Capitani, storico, accademico e scrittore italiano (Il Cairo, n.1930 - Bologna, †2012)
- Antonio Capizzi, filosofo e storico italiano (Genova, n.1926 - Roma, †2003)
- Carlo Spartaco Capogreco, storico italiano (n.1955)
- Gaetano Caporale, storico italiano (Acerra, n.1815 - Acerra, †1899)
- Girolamo Alessandro Cappellari Vivaro, storico italiano (Vicenza, n.1664 - Vicenza, †1748)
- Giuseppe Cappelletti, presbitero e storico italiano (Venezia, n.1802 - Venezia, †1876)
- Vittorio Cappelli, storico e scrittore italiano (Castrovillari, n.1947)
- Gino Capponi, politico, scrittore e storico italiano (Firenze, n.1792 - Firenze, †1876)
- Bartolomeo Caracciolo, diplomatico e storico italiano (Napoli, n... - Napoli, †1362)
- Francesco Caracciolo, storico italiano (Gallico, n.1930)
- Pietro Caracciolo, scrittore e storico italiano (Messina, n.1952)
- Giuseppe Cardinali, storico e politico italiano (Roma, n.1879 - Roma, †1955)
- Franco Cardini, storico e saggista italiano (Firenze, n.1940)
- Isidoro Carini, religioso, giornalista e storiografo italiano (Palermo, n.1843 - Roma, †1895)
- Gian Rinaldo Carli, scrittore, economista e storico italiano (Capodistria, n.1720 - Milano, †1795)
- Fabrizio Carloni, storico e giornalista italiano (Roma, n.1953)
- Giuseppe Carnevale, giurista e storico italiano (Montalto, n.1558)
- Giampiero Carocci, storico italiano (Firenze, n.1919)
- Guido Carocci, storico italiano (Firenze, n.1851 - Firenze, †1916)
- Gennaro Carotenuto, storico, docente e giornalista italiano (Napoli, n.1966)
- Vincenzo Carrari, letterato e storico italiano (Ravenna, n.1539 - ivi, †1596)
- Raimondo Carta Raspi, storico e editore italiano (Oristano, n.1893 - Cagliari, †1965)
- Paolo Carucci, storico italiano (Caggiano, n.1842 - Napoli, †1925)
- Domenico Carutti, storico, diplomatico e politico italiano (Cumiana, n.1821 - Cumiana, †1909)
- Emilio Casa, medico e storico italiano (Parma, n.1819 - Parma, †1904)
- Luciano Casali, storico italiano
- Goffredo Casalis, abate e storico italiano (Saluzzo, n.1781 - †1856)
- Giuseppe Casarrubea, storico italiano (Partinico, n.1946)
- Tommaso Casini, scrittore, storico e critico letterario italiano (Pragatto di Crespellano, n.1859 - Bazzano, †1917)
- Silvana Casmirri, storica italiana
- Giovambattista Casotti, religioso e storico italiano (Prato, n.1669 - Impruneta, †1736)
- Leopoldo Cassese, storico e archivista italiano (Atripalda, n.1901 - Roma, †1960)
- Umberto Cassuto, accademico, storico e ebraista italiano (Firenze, n.1883 - Gerusalemme, †1951)
- Alberto Castaldini, antropologo, storico e saggista italiano (Verona, n.1970)
- Giuseppe Castellani, storico e numismatico italiano (Fano, n.1858 - †1938)
- David Castelli, storico e biblista italiano (Livorno, n.1836 - Firenze, †1901)
- Valerio Castronovo, storico italiano (Vercelli, n.1935)
- Carlo Felice Casula, storico italiano (Ollolai, n.1947)
- Francesco Cesare Casula, storico italiano (Livorno, n.1933)
- Cesare Cattaneo-Mallone, storico italiano (n.1906 - Genova, †1994)
- Marina Cattaruzza, storica e docente italiana (Trieste, n.1950)
- Paolo Caucci von Saucken, storico e saggista italiano (Ascoli Piceno, n.1941)
- Giovanni Cavalcanti, storico italiano (Firenze, n.1381 - †1450)
- Giovanni Battista Cavalcaselle, scrittore, storico e critico d'arte italiano (Legnago, n.1819 - Roma, †1897)
- Adriano Cavanna, storico e giurista italiano (Alessandria, n.1938 - Milano, †2002)
- Marcantonio Ceccaldi, scrittore, storico e politico italiano (Vescovato, n.1521 - Genova, †1560)
- Bartolomeo Cecchetti, storico e archivista italiano (Venezia, n.1838 - Roma, †1889)
- Giovanni Cecini, storico italiano (Roma, n.1979)
- Giacomo Cenna, storico italiano (Venosa, n.1560 - Venosa)
- Enrico Cenni, giurista, storico e letterato italiano (Vallo della Lucania, n.1825 - Napoli, †1903)
- Marco Ceriani, presbitero e storico italiano (Vanzago, n.1906 - Parabiago, †1995)
- Simonetta Cerrini, storica italiana (Chiavari, n.1964)
- Federico Chabod, storico e politico italiano (Aosta, n.1901 - Roma, †1960)
- Aurelio Chessa, anarchico, giornalista e storico italiano (Putifigari, n.1913 - Rapallo, †1996)
- Pasquale Chessa, giornalista, accademico e storico italiano (Alghero, n.1947)
- Roberto Chiarini, storico e scrittore italiano (Carpenedolo, n.1943)
- Giuseppe Chilardi Murolo, storico italiano (Napoli)
- Daniele Chinazzo, storico italiano (Motta di Livenza, n... - Treviso, †1428)
- Ivone Chinello, partigiano, politico e storico italiano (Venezia, n.1925 - Venezia, †2008)
- Nino Chiovini, partigiano, scrittore e storico italiano (Biganzolo, n.1923 - Verbania, †1991)
- Giorgio Alberto Chiurco, politico, medico e storiografo italiano (Rovigno d'Istria, n.1895 - Brescia, †1975)
- Emanuele Ciaceri, storico italiano (Modica, n.1869 - Modica, †1944)
- Giuseppe Ciaffei, ufficiale e storico italiano (Monte Compatri, n.1904 - †1982)
- Giovanni Giustino Ciampini, storico, archeologo e matematico italiano (Roma, n.1633 - †1698)
- Giuseppe Ciani, presbitero e storico italiano (Domegge di Cadore, n.1793 - Vittorio Veneto, †1867)
- Raffaele Ciasca, storico e politico italiano (Rionero in Vulture, n.1888 - Roma, †1975)
- Luigi Cibrario, storico, numismatico e magistrato italiano (Torino, n.1802 - Trobiolo, †1870)
- Ettore Ciccotti, storico, docente e politico italiano (Potenza, n.1863 - Roma, †1939)
- Emmanuele Antonio Cicogna, storico italiano (Venezia, n.1789 - Venezia, †1868)
- Nicola Cilento, storico e medievista italiano (Stigliano, n.1914 - Napoli, †1988)
- Vincenzo Maria Cimarelli, naturalista e storico italiano (Corinaldo, n.1585 - Brescia, †1662)
- Gaetano Cingari, storico e politico italiano (Reggio Calabria, n.1926 - Padova, †1994)
- Ettore Cinnella, storico italiano (n.1947)
- Carlo Cipolla, storico italiano (Verona, n.1854 - Tregnago, †1916)
- Carlo M. Cipolla, storico italiano (Pavia, n.1922 - Pavia, †2000)
- Zeffiro Ciuffoletti, storico italiano (San Giovanni delle Contee, n.1944)
- Tommaso Claps, giurista, poeta e storico italiano (Avigliano, n.1871 - Avigliano, †1945)
- Marco Clementi, storico italiano (Roma, n.1965)
- Cesare Clementini, storico e scrittore italiano (Rimini, n.1561 - †1624)
- Vanni Clodomiro, storico italiano (Catanzaro, n.1940)
- Leone Cobelli, pittore e storico italiano (Forlì, n.1425 - †1500)
- Marco Antonio Sabellico, storico italiano (Vicovaro, n... - Venezia, †1506)
- Bruno Coceani, prefetto e storico italiano (Monfalcone, n.1893 - Trieste, †1978)
- Lucio Coco, storico italiano (n.1961)
- Achille Coen, storico italiano (Pisa, n.1844 - Firenze, †1921)
- Francesco Cognasso, storico italiano (Pinerolo, n.1886 - Torino, †1986)
- Cesare Colafemmina, storico, scrittore e biblista italiano (Teglio Veneto, n.1933 - Grumo Appula, †2012)
- Raffaele Colapietra, storico italiano (L'Aquila, n.1931)
- Alfonso Colarossi-Mancini, storico italiano (Scanno, n.1859 - Popoli, †1927)
- Lorenzo Coleschi, storico e bibliotecario italiano (Sansepolcro, n.1823 - Sansepolcro, †1897)
- Giandomenico Coleti, gesuita, scrittore e storico italiano (Venezia, n.1727 - Venezia, †1798)
- Pandolfo Collenuccio, umanista, storico e poeta italiano (Pesaro, n.1444 - Pesaro, †1504)
- Pietro Colletta, patriota, storico e generale italiano (Napoli, n.1775 - Firenze, †1831)
- Enrica Collotti Pischel, storica e accademica italiana (Rovereto, n.1930 - Milano, †2003)
- Enzo Collotti, storico italiano (Messina, n.1929)
- Matteo Collura, giornalista, storico e scrittore italiano (Agrigento, n.1945)
- Arturo Colombo, storico e giornalista italiano (Milano, n.1934)
- Paolo Colombo, storico e accademico italiano (Milano, n.1961)
- Giovanni Colonna, storico italiano (Gallicano - Tivoli)
- Vittore Colorni, storico italiano (Mantova, n.1912 - Mantova, †2005)
- Gregorio Comanini, poeta e storico italiano (Mantova, n... - Mantova, †1608)
- Dino Compagni, politico, scrittore e storico italiano (Firenze, n... - Firenze, †1324)
- Santi Consoli, storico, letterato e politico italiano (n.1853 - †1927)
- Antonio Coppi, presbitero, storico e archeologo italiano (Andezeno, n.1783 - Roma, †1870)
- Aimaro Monaco dei Corbizzi, arcivescovo cattolico, storico e poeta italiano (Firenze ?, n... - Palestina, †1202)
- Elettrio Corda, scrittore e storico italiano (Macomer, n.1927 - Nuoro, †1996)
- Giulio Cesare Cordara, gesuita e storico italiano (Calamandrana, n.1704 - Alessandria, †1785)
- Bernardino Corio, storico italiano (Milano, n.1459 - Milano, †1519)
- Flaminio Corner, storico italiano (Venezia, n.1693 - Venezia, †1778)
- Santi Correnti, storico italiano (Riposto, n.1924 - Catania, †2009)
- Pietro Antonio Corsignani, vescovo cattolico e storico italiano (Celano, n.1686 - Celano, †1751)
- Nino Cortese, storico e accademico italiano (Perugia, n.1896 - Napoli, †1972)
- Luigi Cortesi, storico italiano (Bergamo, n.1929 - Roma, †2009)
- Silverio Corvisieri, giornalista, storico e politico italiano (Ponza, n.1938)
- Mario Cosmai, giornalista e storico italiano (Bisceglie, n.1926 - †2002)
- Mario Costa Cardol, giornalista, scrittore e storico italiano (Saluzzo, n.1925 - Milano, †2004)
- Beniamino Costantini, storico italiano (Orsogna, n.1871 - Roma, †1919)
- Ezio Costanzo, docente, giornalista e storico italiano (Paternò, n.1954)
- Aurelio Covotti, filologo e storico italiano (Ariano Irpino, n.1871 - Ariano Irpino, †1956)
- Guido Crainz, storico italiano (Udine, n.1947)
- Piero Craveri, storico e politico italiano (Torino, n.1938)
- Raimondo Craveri, storico, politico e antifascista italiano (Napoli, n.1912 - Roma, †1992)
- Marco Cremosano, storico italiano (Milano, n.1611 - Milano, †1704)
- Giovan Battista Crispo, letterato, storico e filosofo italiano (Gallipoli, n.1550 - Roma, †1598)
- Amedeo Crivellucci, storico italiano (Acquaviva, n.1850 - Roma, †1914)
- Benedetto Croce, filosofo, storico e politico italiano (Pescasseroli, n.1866 - Napoli, †1952)
- Piero Crociani, storico e accademico italiano (Roma, n.1938)
- Giovan Battista di Crollalanza, storico e genealogista italiano (Fermo, n.1819 - Pisa, †1892)
- Carlo Curcio, giornalista e storico italiano (Napoli, n.1898 - Roma, †1971)
- Antonio Curti, commediografo, storico e giornalista italiano (Milano, n.1858 - Cannobio, †1945)
- Fabio Cusin, storico italiano (Trieste, n.1904 - Trieste, †1955)
- Pietro Custodi, storico, letterato e politico italiano (Galliate, n.1771 - Galbiate, †1842)
- Alessandro Cutolo, conduttore televisivo, attore e storico italiano (Napoli, n.1899 - Milano, †1995)
- Andrea Czortek, presbitero, storico e archivista italiano (Arezzo, n.1971)