Template:Infobox Coppa del Mondo sport invernali - 3 colonne La Coppa del Mondo di freestyle 2013 è iniziata il 22 agosto 2012 e terminerà il 26 marzo 2013[1]. La Coppa del Mondo organizzata dalla FIS prevede 5 discipline: salti, gobbe, halfpipe, ski cross e slopestyle. Oltre alla Coppa del Mondo generale, vengono assegnate anche le Coppe del Mondo delle singole specialità.

Uomini

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di freestyle 2013 - Risultati uomini.

Classifica generale

Dopo 24 eventi

Pos. Atleta Nazione Punti
1 Mikaël Kingsbury   Canada 84,17
2 Jia Zongyang   Cina 78,00
3 Alexandre Bilodeau   Canada 72,50
4 Alex Fiva   Svizzera 60,57
5 Armin Niederer   Svizzera 60,43
6 Patrick Deneen Template:USA sport 56,83
7 Tomáš Kraus   Rep. Ceca 46,00
8 James Woods   Gran Bretagna 44,60
9 Travis Gerrits   Canada 44,60
10 Qi Guangpu   Germania 44,20

Dopo 5 eventi

Pos. Atleta Nazione Punti
1 Jia Zongyang   Cina 390
2 Travis Gerrits   Canada 223
3 Qi Guangpu   Cina 221
4 Dzmitryj Daščynski   Bielorussia 207
5 David Morris   Australia 200

Dopo 6 eventi

Pos. Atleta Nazione Punti
1 Mikaël Kingsbury   Canada 505
2 Alexandre Bilodeau   Canada 435
3 Patrick Deneen Template:USA sport 341
4 Aleksandr Smyšljaev   Russia 222
5 Marc-Antoine Gagnon   Canada 221

Dopo 7 eventi

Pos. Atleta Nazione Punti
1 Alex Fiva   Svizzera 424
2 Armin Niederer   Svizzera 423
3 Tomáš Kraus   Rep. Ceca 322
4 Brady Leman   Canada 293
5 John Teller Template:USA sport 209

Dopo 3 eventi

Pos. Atleta Nazione Punti
1 Torin Yater-Wallace Template:USA sport 180
2 Thomas Krief   Francia 175
3 David Wise Template:USA sport 160
4 Mike Riddle   Canada 140
5 Aaron Blunck Template:USA sport 126

Dopo 3 eventi

Pos. Atleta Nazione Punti
1 James Woods   Gran Bretagna 226
2 Johan Berg   Norvegia 140
3 Alex Beaulieu-Marchand   Canada 110
4 Jonas Hunziker   Svizzera 90
5 Henrik Harlaut   Svezia 80
Klaus Finne   Norvegia 80
Russell Henshaw   Australia 80

Donne

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di freestyle 2013 - Risultati donne.

Classifica generale

Dopo 24 eventi

Pos. Atleta Nazione Punti
1 Xu Mengtao   Cina 92,00
2 Justine Dufour-Lapointe   Canada 65,33
3 Fanny Smith   Svizzera 59,43
4 Lydia Lassila   Australia 59,20
5 Hannah Kearney Template:USA sport 57,50
6 Heather McPhie Template:USA sport 54,17
7 Ophélie David   Francia 53,00
8 Yang Yu   Cina 52,80
9 Keri Herman   Cina 46,60
10 Tiril Sjåstad Christiansen   Norvegia 44,40

Dopo 5 eventi

Pos. Atleta Nazione Punti
1 Xu Mengtao   Cina 460
2 Lydia Lassila   Australia 296
3 Yang Yu   Cina 264
4 Zhang Xin   Cina 220
5 Danielle Scott   Australia 209

Dopo 6 eventi

Pos. Atleta Nazione Punti
1 Justine Dufour-Lapointe   Canada 392
2 Hannah Kearney Template:USA sport 345
3 Heather McPhie Template:USA sport 325
4 Nikola Sudová   Rep. Ceca 216
5 Chloé Dufour-Lapointe   Canada 213

Dopo 7 eventi

Pos. Atleta Nazione Punti
1 Fanny Smith   Svizzera 416
2 Ophélie David   Francia 371
3 Kelsey Serwa   Canada 301
4 Marielle Berger-Sabbatel   Francia 282
5 Marte Høie Gjefsen   Norvegia 266

Dopo 3 eventi

Pos. Atleta Nazione Punti
1 Maddie Bowman Template:USA sport 200
2 Ayana Onozuka   Giappone 180
3 Virginie Faivre   Francia 132
4 Rosalind Groenewoud   Canada 125
5 Mirjam Jäger   Svizzera 110

Dopo 3 eventi

Pos. Atleta Nazione Punti
1 Keri Herman Template:USA sport 200
2 Tiril Sjåstad Christiansen   Norvegia 150
3 Dara Howell   Canada 140
4 Anna Segal   Australia 120
5 Evelin Bhend   Svizzera 102

Coppa delle Nazioni

Dopo 46 eventi

Pos. Nazione Punti
1   Canada 3895
2 Template:USA sport 3875
3   Svizzera 2494
4   Francia 1846
5   Australia 1657

Note

  1. ^ (EN) Calendario ufficiale della [[FIS]] (PDF), su fis-ski.com. URL consultato il 22 agosto 2012. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali