Beatrice dei Paesi Bassi

regina dei Paesi Bassi (r. 1980-2013)

Beatrice dei Paesi Bassi, nome completo Beatrix Wilhelmina Armgard van Oranje-Nassau (Baarn, 31 gennaio 1938), è la Regina dei Paesi Bassi dal 30 aprile 1980.

Beatrice
La regina Beatrice nel 2008
Regina dei Paesi Bassi
Stemma
Stemma
In caricadal 30 aprile 1980 (45 anni)
PredecessoreGiuliana dei Paesi Bassi
Nome completoBeatrix Wilhelmina Armgard van Oranje-Nassau
Altri titoliPrincipessa di Orange-Nassau e Principessa di Lippe-Biesterfeld
NascitaBaarn, Utrecht, 31 gennaio 1938 (87 anni)
Casa realeOrange-Nassau
PadreBernardo di Lippe-Biesterfeld
MadreGiuliana dei Paesi Bassi
ConsorteClaus von Amsberg
FigliGuglielmo, principe d'Orange
Johan-Friso
Constantijn
Firma

Biografia

Gioventù

Beatrice è la figlia maggiore della regina Giuliana dei Paesi Bassi e del principe Bernardo dei Paesi Bassi, principe di Lippe-Biesterfeld. Le sue sorelle minori sono le principesse Irene, Margherita e Cristina di Orange-Nassau. I suoi nonni materni erano il principe Enrico di Meclemburgo-Schwerin e la regina Guglielmina dei Paesi Bassi; quelli paterni il principe Bernardo di Lippe-Biesterfeld e la principessa Armgard di Sierstorpff-Cramm. I suoi padrini erano il re Leopoldo III del Belgio, il granduca Adolfo di Meclemburgo-Schwerin, la principessa Alice Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha e la contessa di Kotzebue.

A seguito dell'invasione tedesca dei Paesi Bassi durante la seconda guerra mondiale (Campagna di Francia ("Westfeldzug"), 10. maggio 1940 - 25. giugno 1940), la Famiglia Reale si trasferì prima nel Regno Unito nel 13. maggio 1940, ed in seguito a Ottawa, in Canada. Beatrice frequentò la 'Rockcliffe Park Public School' durante la permanenza in Canada. La famiglia rientrò in Olanda nel 1945.

Istruzione

In Canada la principessa Beatrice frequentò la scuola materna e la scuola elementare. Al suo ritorno nei Paesi Bassi continuò l'istruzione primaria al De Werkplaats, a Bilthoven. Nell'aprile 1950 Beatrice iniziò a frequentare l'Incrementum, un liceo, in cui si diplomò in materie artistiche e classiche nel 1956.

Il 31 gennaio 1956 la principessa Beatrice celebrò il suo diciottesimo compleanno. Da quella data, secondo la costituzione olandese, ebbe titolo di assumere i diritti reali. In quel momento la madre la introdusse anche nel Consiglio di Stato olandese.

Beatrice iniziò gli studi universitari lo stesso anno, all'Università di Leiden. Nei suoi primi anni accademici frequentò corsi di sociologia, giurisprudenza, economia, storia politica e legge costituzionale. Nel corso degli studi si interessò anche delle culture di Suriname, delle Antille olandesi, di affari internazionali, legge internazionale, storia e giurisprudenza europea.

Nel periodo universitario, la principessa visitò varie organizzazioni europee e internazionali a Ginevra, Strasburgo, Parigi e Bruxelles. Fu anche un membro attivo dell'associazione delle studentesse di Leiden. Nell'estate del 1959, passò l'esame preliminare in legge, e conseguì la laurea nel luglio 1961.

Politica e matrimonio

L'ingresso sulla scena politica fu quasi immediatamente segnato da controversie. Il suo matrimonio con un diplomatico tedesco, Claus von Amsberg, che era stato arruolato nella Gioventù hitleriana, nella Wehrmacht ed in seguito era stato associato al nazismo, causò una protesta di massa nel giorno del suo matrimonio ad Amsterdam, il 10 marzo 1966. Le proteste inclusero lo slogan "Rivoglio la mia bicicletta", un riferimento al fatto che gli occupanti tedeschi avevano confiscato le biciclette olandesi. In una nota meno pacifica, un fumogeno fu lanciato dai Provos alla carrozza reale, causando una violenta battaglia in strada con la polizia. Col passare del tempo, però, Claus diventò uno dei membri più popolari della Casa d'Orange-Nassau, e la sua morte nel 2002 destò molta commozione.

Uno scontro ancora più violento accadde il 30 aprile 1980, durante l'incoronazione della Regina Beatrice. Alcune persone, inclusi anarchici, presero l'occasione per protestare contro le povere condizioni di alcune zone dei Paesi Bassi e contro la monarchia in generale; gli scontri con la polizia e le forze di sicurezza diventarono violenti. Entrambi gli avvenimenti sono entrati nella letteratura olandese contemporanea: il caso del 1966 nel classico "De Aanslag" di Harry Mulisch, e lo scontro del 1980 nei libri di Van Der Heijden.

Regina dei Paesi Bassi

 
La Regina Beatrice.

Il 30 aprile 1980 Beatrice diventò regina del Regno dei Paesi Bassi quando sua madre abdicò. Beatrice si avvicinò al ruolo di regina con più formalità rispetto alla regina Giuliana, e molti ammirano la sua dedizione alla professione. Anche se la monarchia olandese resta molto popolare, di recente i media olandesi hanno apertamente criticato la famiglia reale. Hanno anche pubblicato molte storie da tabloid, simili a quelle riguardanti la famiglia Windsor. Questo cambiamento nel comportamento sta nel fatto che la monarchia è vista come una soap opera, piuttosto che un'istituzione che gioca un ruolo importante nella società olandese. Di conseguenza, il compito di Beatrice è quello di mantenere la monarchia al passo coi tempi, efficiente e in sintonia con i desideri dei sudditi.

Come regina, Beatrice detiene più potere degli altri sovrani europei. In materia statale ha meno possibilità di imporsi, mentre nelle relazioni internazionali, la regina ha molto più potere. È stato riportato che una volta, la regina abbia minacciato di licenziare uno dei ministri se avesse rifiutato di aprire una ambasciata olandese in Giordania.

Il 6 ottobre 2002 il principe consorte Claus morì dopo essere stato a lungo malato. Un anno e mezzo dopo, la regina Giuliana morì dopo aver lungamente sofferto di demenza senile, nel dicembre 2004 un cancro portò alla morte il padre, Bernardo di Lippe-Biesterfeld. Queste morti suscitarono nel popolo un grande dolore e forte commozione.

Beatrice viene citata raramente nella stampa, da quando il servizio di informazione del governo ha posto come condizione che nelle interviste non possa essere citata. Questa regola è stata introdotta quasi subito dopo l'inizio del regno, per proteggerla da complicazioni politiche. Questa regola non è applicata al figlio, il principe Guglielmo Alessandro.

L'8 febbraio 2005 Beatrice ha ricevuto un dottorato onorario dall'Università di Leiden. Nel suo discorso di accettazione, ha riflettuto sulla monarchia e sui suoi 25 anni da regina.

Il 19 aprile e il 30 aprile 2005 Beatrice ha celebrato il venticinquesimo anniversario del suo regno. È stata intervistata dalla televisione olandese, le è stato offerto un concerto nella città di Amsterdam e si è svolta una celebrazione nella sede del governo, L'Aia.

Il 30 aprile 2009 durante le celebrazioni della festa nazionale della regina ad Apeldoorn, a 90 km da Amsterdam, un uomo ha lanciato la sua auto a tutta velocità contro il corteo. Le vittime sono tre uomini e due donne: quattro sono stati uccisi sul colpo, un quinto è deceduto dopo il ricovero in ospedale. Il giorno successivo anche l'attentatore è morto in ospedale. La regina Beatrice si trovava a bordo di un autobus scoperto, insieme al principe ereditario Guglielmo Alessandro e a sua moglie Maxima, poco lontano da dove si era schiantata l'autovettura. Tutta la famiglia reale è rimasta illesa ma la regina, sotto choc per l'accaduto, ha espresso il suo dolore per le vittime e i loro familiari e ha ordinato che tutte le celebrazioni nel Paese fossero annullate.

La regina Beatrice il 28 gennaio 2013 ha dichiarato, in un discorso trasmesso dalle reti televisive olandesi, la sua intenzione di abdicare in favore del figlio Guglielmo Alessandro[1], annunciando che abbandonerà il trono il 30 aprile 2013, giorno della sua ascesa e della festa nazionale della regina (era il giorno di compleanno della regina Giuliana)[2].

Ricchezze

Secondo un rapporto del Forbes Web Site del 2005, il patrimonio personale della regina è stimato intorno ai 4,7 miliardi di dollari. Questo fa di lei una delle più ricche persone al mondo.

Figli

La regina ha tre figli, tutti maschi:

Titoli e primi ministri

I titoli della regina Beatrice sono: "Beatrice, Regina dei Paesi Bassi per grazia di Dio, Principessa di Orange-Nassau, etc. etc. etc."

Il triplo 'etc.' si riferisce al titolo di Principessa di Lippe-Biesterfeld, e i titoli seguenti prima appartenevano ai principi di Orange. Questi titoli, sono mantenuti in forma maschile.

  • Marchese di Veere e Flessinga
  • Conte di Katzenelnbogen, Vianded, Diez, Spiegelberg, Buren, Leerdam e Culemborg
  • Visconte di Anversa
  • Barone di Breda, Diez, Beilstein, la città di Grave e le terre di Cuijk, Ijsselstein, Cranendonk, Eindhoven, Liesveld, Herstal, Warneton, Arlay e Nozeroy
  • Signore ereditario di Ameland
  • Signore di Besançon, Borculo, Breedevoort, Bütgenbach, Clundert, Daasburg, Geertruidenberg, Hooge, Het Loo, Lichtenvoorde, Montfoort, Naaldwijk, Niervaart, Polanen, Steenbergen, Sint-Maartensdijk, Sankt Vith, Soest, Ter Eem, Turnhout, Willemstad e Zevenbergen.

La regina firma i documenti ufficiali come "Beatrice" e ci si rivolge a lei utilizzando il titolo "Maestà" (in olandese: "Uwe Majesteit"). La regina Giuliana aveva abolito questo titolo, facendosi chiamare semplicemente "Mevrouw", che in olandese significa Signora. La regina Beatrice ha sorpreso invece i sudditi reintroducendo il titolo reale di maestà, quando ci si rivolge a lei.

La regina Beatrice è Gran Maestro dell'Ordine Militare di Guglielmo e degli altri Ordini Olandesi. Fa parte del molto nobile Ordine della Giarrettiera, è Dama dell'Ordine dell'Elefante ed ha ricevuto molte altre medaglie e decorazioni.

Ascendenza

Beatrice dei Paesi Bassi Padre:
Bernardo di Lippe-Biesterfeld
Nonno paterno:
Bernardo di Lippe-Biesterfeld
Bisnonno paterno:
Ernesto di Lippe-Biesterfeld
Trisnonno paterno:
Giulio Pietro di Lippe-Biesterfeld
Trisnonna paterna:
Adelaide di Castell-Castell
Bisnonna paterna:
Carolina di Wartensleben
Trisnonno paterno:
Leopoldo di Wartensleben
Trisnonna paterna:
Matilde Halbach
Nonna paterna:
Armgard di Sierstorpff-Cramm
Bisnonno paterno:
Aschwin di Sierstorpff-Cramm
Trisnonno paterno:
Adolfo di Cramm
Trisnonna paterna:
Edvige di Cramm
Bisnonna paterna:
Edvige di Sierstorpff-Driburg
Trisnonno paterno:
Ernesto di Sierstorpff-Driburg
Trisnonna paterna:
Carolina di Vincke
Madre:
Giuliana dei Paesi Bassi
Nonno materno:
Enrico di Meclemburgo-Schwerin
Bisnonno materno:
Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin
Trisnonno materno:
Paolo Federico di Meclemburgo-Schwerin
Trisnonna materna:
Alessandrina di Prussia
Bisnonna materna:
Maria di Schwarzburg-Rudolstadt
Trisnonno materno:
Adolfo di Schwarzburg-Rudolstadt
Trisnonna materna:
Matilde di Schönburg-Waldenburg
Nonna materna:
Guglielmina dei Paesi Bassi
Bisnonno materno:
Guglielmo III dei Paesi Bassi
Trisnonno materno:
Guglielmo II dei Paesi Bassi
Trisnonna materna:
Anna Pavlovna Romanova
Bisnonna materna:
Emma di Waldeck e Pyrmont
Trisnonno materno:
Giorgio Vittorio di Waldeck e Pyrmont
Trisnonna materna:
Elena di Nassau

Onorificenze

Onorificenze olandesi

Onorificenze di altri paesi

Primi ministri durante il regno

Note

  1. ^ Template:Citaweb
  2. ^ http://www.repubblica.it/esteri/2013/01/28/news/regina_olanda_abdica-51469910/?ref=HREC2-2
  3. ^ Ordensdetaljer: ridder af Elefantordenen - website borger.dk (Danish)
  4. ^ H.H Sheikh Khalifa welcomes HM Queen Beatrix of Netherlands - website of the UAE Ministry of Foreign Affairs
  5. ^ State visit, Photo of Beatrix, Claus and Icelandese President
  6. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  7. ^ Queen Beatrix welcomed with fanfare - Royal Blog News Summary
  8. ^ Lithuanian Presidency, Lithuanian Orders searching form
  9. ^ Poder Ejecutivo Secretaria de Releciones Exteriores - website of the Mexican government (Spanish)
  10. ^ HM, His Majesty receives Queen Beatrix - website of the Oman Observer
  11. ^ Pesquisa dos membros das Ordens Honoríficas Portuguesas - official website of the President of Portugal (Portuguese)
  12. ^ Koningin zegt het met parels in Qatar - website Algemeen Dagblad (Dutch)
  13. ^ Members of the Order of the Garter - The official website of The British Monarchy
  14. ^ Dames Grand Cross of the Royal Victorian Order: Beatrix of the Netherlands, Elizabeth Bowes-Lyon, Mary of Teck, Margrethe Ii of Denmark - Paperback, websiteAmazon.com
  15. ^ Recipients of the Royal Victorian Chain: Nicholas II of Russia, Beatrix of the Netherlands, Charles de Gaulle, Wilhelm II, German Emperor - Paperback, website Amazon.com
  16. ^ (RO) Recipients of the order (Excel sheet), Presidency of Romania website (Romanian)
  17. ^ Slovak republic website, State honours : 1st Class received in 2007 (click on "Holders of the Order of the 1st Class White Double Cross" to see the holders' table)
  18. ^ Rang van Grootkruis van Eer en Devotie - website of Netherlands Association of the Orde of Malta
  19. ^ [1] - website of the Spanish Royal family (Spanish)
  20. ^ Viva Maxima Blog, State visit of Beatrix in Spain in 1985, Group Photo, & State visit in Netherlands 2001, Juan Carlos & Beatrix, Group photo
  21. ^ Real Decreto 754/1980 - BOE website (Spanish)
  22. ^ 1996 National Orders awards

Voci correlate

Altri progetti

Template:Link VdQ