Anna

prenome femminile

Template:Avvisounicode Anna è un nome proprio di persona italiano femminile.

Varianti

  • Alterati: Annella, Annetta, Annina, Annuccia, Annita, Annessa, Anita
  • Composti: Annabella, Annachiara, Annagiulia, Annagrazia, Annalaura, Annalisa, Annaluisa, Annamaria, Annapaola, Annarosa, Annarita, Lisanna, Marianna, Rosanna, Luisanna
  • Maschili: Annetto, Annico, Annino, Anno, Annuccio,Anito.

Varianti in lingua straniera

Origine e diffusione

È un nome biblico, derivante dall'ebraico Hannah che significa "colei che è piena di Grazia". Ha la particolarità di essere palindromo. In lingua berbera, inoltre, Anna significa mamma.[2]

Anna è stato il secondo nome femminile più diffuso in Italia nel XX secolo[3].

Sebbene originariamente un diminutivo medievale di Agnese, il nome Nancy è generalmente considerato un diminutivo di Anne. Sono poi numerosi i composti con questo nome: si possono citare Annalisa, Annabeth, Annelien e Annabella sebbene quest'ultimo abbia in realtà anche un'origine indipendente.

Onomastico

L'onomastico ricorre il 26 luglio in ricordo di Sant'Anna. Nei paesi ortodossi l'onomastico ricorre il 9 dicembre.

Santi e beati

Persone

Template:Voci che iniziano per

Regnanti

  • Anna d'Alençon (1492 – 1562), marchesa di Monferrato
  • Anna d'Asburgo (circa 1275/1280 – 1328), figlia primogenita di Alberto I d'Asburgo.
  • Anna Bolena (1501 o 1507 – 1536), seconda moglie e regina consorte di Enrico VIII e madre della regina Elisabetta I d'Inghilterra.
  • Anna del Gesù di Braganza (1806 – 1857), Infanta portoghese, ultimogenita di Giovanni VI di Portogallo.
  • Anna di Bretagna (1477 – 1514), duchessa di Bretagna e, per matrimonio, arciduchessa d'Austria e regina dei Romani, poi regina di Francia e regina di Sicilia e di Gerusalemme, poi di nuovo regina di Francia e duchessa di Milano.
  • Anna di Clèves (1515 – 1557), regina consorte d'Inghilterra come quarta moglie di Enrico VIII.
  • Anna di Gran Bretagna, ultima sovrana degli Stuart (1665 – 1714), regina di Inghilterra, Scozia e Irlanda.
  • Anna I di Russia (Anna Ivanovna Romanova) (1693 – 1740), figlia di Ivan V, imperatrice di Russia, duchessa di Curlandia.
  • Anna Leopoldovna nata Elisabetta di Meclemburgo-Schwerin (1718 – 1746), reggente al trono di Russia per alcuni mesi durante la minorità di suo figlio Ivan VI.
  • Anna d'Austria degli Asburgo (1549 – 1580), regina consorte di Spagna e Portogallo come quarta moglie di Filippo II di Spagna.
  • Anna d'Austria, regina di Francia
  • Anna Jagellone, o Anna di Boemia e Ungheria, moglie dell'imperatore Ferdinando I.

Variante "Anne"

Template:Voci che iniziano per

Variante "Hanna"

Template:Voci che iniziano per

Variante "Hannah"

Template:Voci che iniziano per

Variante "Annette"

Template:Voci che iniziano per

Variante "Anette"

Template:Voci che iniziano per

Variante "Annie"

Template:Voci che iniziano per

Variante "Ana"

Template:Voci che iniziano per

Variante "Hana"

Template:Voci che iniziano per

Variante composta "Anna Maria"

Template:Voci che iniziano per

Varianti maschili

Variante "Anna"

  • Anna fu un sommo sacerdote dell'ebraismo, noto soprattutto per aver partecipato, secondo il racconto dei Vangeli, al processo che condannò a morte Gesù.
  • Anna dell'Anglia orientale (... – 653 o 654), re dell'Anglia orientale

Variante "Anne"

Galleria persone

Il nome nelle arti

Toponimi

Stati Uniti d'America

Curiosità

  • L'anna era un'unità monetaria usata in India.
  • Le Figlie di Sant'Anna sono un ordine religioso.
  • Nell'Eneide Anna è la sorella della regina Didone e assiste alla sua morte. Approderà in seguito in Italia e dopo varie vicissitudini verrà divinizzata come Anna Perenna.
  • Anna è il nome di una rivista settimanale italiana.

Note

Altri progetti