Emma Gramatica

attrice italiana (1872-1965)
Versione del 9 feb 2013 alle 21:52 di JarektBot (discussione | contributi) (Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da en:Emma Gramatica; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.)

Template:Avvisounicode

Emma Gramatica

Emma Gramatica (Fidenza, 25 ottobre 1874Roma, 8 novembre 1965) è stata un'attrice italiana. Lavorò nel cinema e nel teatro.

Biografia

Dotata di un aspetto fisico tutt'altro che appariscente ma di una carica interpretativa elegantemente incisiva, Emma Gramatica debuttò in teatro ancora adolescente accanto ad Eleonora Duse nella Gioconda di Gabriele D'Annunzio. Sorella dell'altrettanto celebre Irma Gramatica e della meno conosciuta Anna Adele Alberta Gramatica (tra l'altro cognata della celebre attrice Wanda Capodaglio), Emma fu prima attrice nelle compagnie di alcuni dei nomi più prestigiosi del teatro italiano della fine dell'Ottocento e del primo Novecento, come Ermete Zacconi, Flavio Andò, Enrico Reinach ed Ermete Novelli. Negli anni dieci del Novecento forma la famosa Gramatica-Carini-Piperno, compagnia nella quale si formeranno molti grandi attori come Renzo Ricci e Lola Braccini.

Frequenti, dai primi anni trenta, le partecipazioni alla prosa radiofonica EIAR e successivamente RAI.

Attrice di stampo verista, dai toni accesi e patetici, in età avanzata intraprese con successo la carriera cinematografica e televisiva, recitando tra l'altro nel film Sorelle Materassi (1944) di Ferdinando Maria Poggioli, accanto alla sorella Irma, e in Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica. Recitò anche in Don Camillo monsignore... ma non troppo (1961) di Carmine Gallone.

Morta ad Ostia, frazione del comune di Roma, riposa nella tomba di famiglia nel cimitero di Signa, insieme alla sorella Irma e ai genitori.

Filmografia

Prosa televisiva RAI

Altri progetti

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN40918297 · ISNI (EN0000 0001 1567 8920 · SBN RAVV089606 · LCCN (ENn88032635 · GND (DE11896500X · BNE (ESXX4765680 (data) · BNF (FRcb146818376 (data)