Marco Lokar
Marco Lokar (Trieste, 7 ottobre 1969) è un cestista italiano.
Marco Lokar | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Playmaker / guardia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2012 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Triestino con padre sloveno, incomincia a giocare a 5 anni nella Bor di Trieste (poi Jadran), Don Bosco Trieste e Bishop McDevitt High School di Filadelfia. Nel 1985 gioca in B con la Jadran Trieste dove dopo due campionati viene convocato nella nazionale cadetti per gli Europei del 1985[1].
Passa due anni nella Pallacanestro Trieste allenata da Bogdan Tanjević con cui debutta in Serie A2, per poi decidere l'avventura americana alla Seton Hall University. Qui viene ricordato per i 41 punti realizzati contro la Pittsburgh University e per aver rifiutato di giocare con la bandiera americana cucita sulla maglietta durante la prima guerra del Golfo. Questa scelta portò all'ostilità del pubblico americano costringendolo al rimpatrio[2][3].
Ritorna in Italia per terminare la stagione a Trieste, che nel frattempo era risalita in A1, per poi giocare un anno a Napoli e tre a Trapani, sempre in A2. Dopo un anno e mezzo in B1 a Rieti, torna a calcare i parquet di A2 ad Avellino, poi assaggia nuovamente la massima serie a Gorizia, quindi Jesi e nuovamente Napoli, prima di una nuova parentesi trapanese in B1.
Attualmente gioca in serie C con i New Flying Balls Ozzano.
Premi e riconoscimenti
- Bronzo Europei Cadetti (1985)
Note
- ^ Marko LOKAR, su slosport.org.
- ^ 'Ma io volevo dire pace', su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 13-02-1991.
- ^ (EN) Lokar's Last Point Was His Best, su nytimes.com, The New York Times, 15-02-1991.
Collegamenti esterni
Marco Lokar, su Legabasket.it, Lega Basket.