ALFA 24 HP
La 24 HP è la prima autovettura realizzata dall’A.L.F.A. (che in seguito diventò l'Alfa Romeo). È stata prodotta dal 1910 al 1913.
| A.L.F.A. 24 HP | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Costruttore | |
| Tipo principale | torpedo |
| Altre versioni | Limousine, Sport |
| Produzione | dal 1910 al 1913 |
| Sostituisce la | Darracq 14/16 HP |
| Sostituita da | Alfa Romeo 20-30 HP |
| Esemplari prodotti | oltre 200 |
| Altre caratteristiche | |
| Dimensioni e massa | |
| Passo | 3.200 mm |
| Massa | Torpedo : 1.000 kg |
| Altro | |
| Assemblaggio | Stabilimento del Portello, Milano |
| Stile | Carrozzeria Castagna |
Il progetto della "24 HP" fu commissionato a Giuseppe Merosi dall'amministratore delegato della "Società Italiana Automobili Darracq" Ugo Stella, nel tentativo di risollevare le sorti dell'azienda.
Sul finire del 1909, quando la progettazione era ormai terminata, Alexandre Darracq decise di vendere la fabbrica ad un gruppo di finanzieri, intenzionati a entrare nel mercato dell'automobile, che proseguirono nello sviluppo dei modelli programma, fondando la società ALFA, acronimo di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili.
Nacque così l'autotelaio "24 HP", dotato di un motore monoblocco in ghisa quadricilindrico in linea di 4.082 cm³, con valvole laterali comandate da albero a camme nel basamento e cambio a 4 marce, che erogava inizialmente la potenza di 42 CV a 2200 giri, 45 nella versione del 1912, trasmettendola alle ruote posteriori mediante giunto cardanico. Le ruote a raggi in legno montavano pneumatici da 820x120 mm. La carreggiata era, sia anteriore che posteriore, di 1350 mm sulla 1ª versione e 1450 mm sulla seconda del 1912.
Gli autotelai "24 HP", da affidare ai carrozzieri di fiducia per l'allestimento desiderato, secondo gli usi del tempo, vennero particolarmente apprezzati dalla clientela per l'avanzata tecnologia, per la robustezza strutturale e, ancor più, per la notevole potenza che consentiva di raggiungere i 100 km/h 110 nella versione 45 CV: una velocità stupefacente per l'epoca.
Tale potenza venne ulteriormente incrementata a 45 CV per le "24 HP serie C" del 1912 e "24 HP serie D" del 1913 e salì a 49 CV per la "20/30 HP serie E" del 1914 che rappresenta l'ultima evoluzione del modello.
Gli autotelai (oltre 200) vennero carrozzati negli allestimenti "Corsa" a due posti, "Limousine" a sette posti e, in gran parte, nella versione "Torpedo", anche usata per i mezzi destinati all'esercito che vennero impiegati nella prima guerra mondiale.
Dopo la pausa bellica, durante la quale fu sospesa la produzione di automobili per attuare quella militare, la "24 HP" venne costruita in qualche esemplare nel 1920, per essere definitivamente sostituita dal modello "20-30 HP".
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ALFA 24 HP
