Discussione:Rinuncia all'ufficio di romano pontefice
Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Gianfranco in merito all'argomento Ipotesi o realtà?
Ipotesi o realtà?
Ritengo che l'attuale incipit della voce, secondo cui la rinuncia all'ufficio di Romano Pontefice è una ipotesi, non è propriamente corretta, per due motivi:
- è prevista dal Codice di diritto canonico
- la storia mostra, non ultima la decisione di stamane di Benedetto XVI, che quello di rinunciare ad essere papa è una realtà, non una mera ipotesi.
Perciò, per i due motivi espressi, uno di carattere giuridico e l'altro storico, penso che quello della rinuncia all'ufficio di Romano Pontefice sia un dato assodato e certo, non una semplice ipotesi.--Croberto68 (msg) 15:54, 11 feb 2013 (CET)
- http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/I/ipotesi.shtm a me pare che il termine "ipotesi" vada benissimo. --Drone (msg) 16:02, 11 feb 2013 (CET)
- data la possibile equivocabilità, ho sostituito -- g · ℵ (msg) 16:04, 11 feb 2013 (CET)
- a mio modo di vedere trattandosi di una "situazione astratta considerata dal legislatore come presupposto per l'applicazione di una norma" (Dizionario della lingua italiana Sabatini Coletti)il termine ipotesi era più corretto e soprattutto più preciso. Non vedo proprio in che modo si potesse equivocare. --Drone (msg) 16:26, 11 feb 2013 (CET)
- Si tratta di una
ipotesisituazione molto rara: --Bramfab Discorriamo 16:38, 11 feb 2013 (CET)- "equivoco" potendo leggersi come "una delle cose che, sai mai, potrebbero eventualmente realizzarsi anche se sinora non è mai successo". Sinora è successo. -- g · ℵ (msg) 16:43, 11 feb 2013 (CET)
- data la possibile equivocabilità, ho sostituito -- g · ℵ (msg) 16:04, 11 feb 2013 (CET)