Fang Lizhi

Fang Lizhi (in cinese 方励之; Pechino, 12 febbraio 1936 – Tucson, 7 aprile 2012) è stato professore di astrofisica e vice presidente dell'Università di scienza e tecnologia della Cina. I suoi insegnamenti ispirarono nel 1989 la Protesta di piazza Tiananmen a favore della democrazia[1].
Per le sue idee era stato espulso dal Partito comunista cinese già nel gennaio 1987[2].
Fang conseguì fama e notorietà dopo che il Partito comunista cinese compilò un'antologia dei suoi saggi politici e sociali distribuendoli alle sue sedi regionali con la richiesta a tutti i membri di criticarli. L'operazione però sfuggì di mano ai promotori, perché oltre a pubblicizzare le idee di Fang Lizhi, fece sì che molti le trovassero anche stimolanti e condivisibili.
Durante le proteste di piazza Tiananmen a Fang e a sua moglie Li Shuxian fu concesso l'asilo da parte dell'ambasciata USA di Pechino, dove arrivarono il 5 giugno del 1989 (il giorno dopo il massacro) e vi rimasero nascosti fino al 25 giugno 1990, quando un C-135 dell'USAF li trasportò nel Regno Unito[3].
Fang si trasferì poi negli Stati Uniti, dove insegnò fisica alla University of Arizona. Nei suoi discorsi parlò di argomenti come diritti umani e democrazia come questioni di responsabilità sociale.
È scomparso nel 2012 all'età di 76 anni.
Note
- ^ È morto Fang Lizhi: ispirò Tienanmen, in corriere.it, 7 aprile 2012. URL consultato il 7 aprile 2012.
- ^ Letters from the Other China, The New York Review of Books
- ^ Lilley, James. China Hands. New York: Public Affairs, 2004 ISBN 1-58648-343-9
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fang Lizhi
Collegamenti esterni
- pagina personale su arizona.edu
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85604177 · ISNI (EN) 0000 0001 1075 1957 · LCCN (EN) n82053533 · GND (DE) 118924559 · BNF (FR) cb12161916z (data) · J9U (EN, HE) 987007454054205171 · NDL (EN, JA) 00314791 |
---|