Alberto Iñurrategi

alpinista spagnolo
Versione del 12 feb 2013 alle 03:53 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino interlinks)

Alberto Iñurrategi (Arechavaleta, 3 novembre 1968) è un alpinista spagnolo. È stato il quarto alpinista al mondo e il secondo spagnolo dopo Juanito Oiarzabal ad aver scalato tutti i quattordici ottomila senza l'uso di ossigeno supplementare.

Solito scalare in stile alpino, senza l'uso di sherpa, con equipaggiamento leggero e senza ossigeno supplementare, ha conquistato i primi dodici ottomila in compagnia del fratello Felix Iñurrategi, deceduto nel 2000 durante la discesa dal Gasherbrum II.[1] Ha inoltre aperto una nuova via sul K2.[2]

Ha completato le quattordici scalate all'età di 33 anni, divenendo il più giovane alpinista nella storia ad aver compiuto tale impresa.[3]

È stato autore di vari documentari sull'alpinismo come Annapurna, Gura Himalaya e Hire Himalaya, girato in memoria del fratello e vincitore del Kendal Mountain Film Festival.[4]

È l'unico alpinista ad aver scalato l'intero gruppo del Gasherbrum: Gasherbrum I, Gasherbrum II, Gasherbrum III e Gasherbrum IV.

Lista di ottomila

Note

  1. ^ (english) Felix Iñurrategui, su everestnews.com. URL consultato il 28 novembre 2011. Lingua sconosciuta: english (aiuto)
  2. ^ (spanish) Alberto Iñurrategi, su ternua.com, Ternua. URL consultato il 28 novembre 2011. Lingua sconosciuta: spanish (aiuto)
  3. ^ Sara Sottocornola, Videointervista ad una leggenda: Alberto Inurrategi, su media.montagna.tv, montagna.tv. URL consultato il 28 novembre 2011.
  4. ^ (english) Inurrategi story wins Kendal Film Festival, su mounteverest.net, 22 novembre 2004. URL consultato il 28 novembre 2010. Lingua sconosciuta: english (aiuto)
  5. ^ a b c d e f g h (english) Pedro Lopez, Jean-Christophe Lafaille: Annapurna 2002, su k2news.com, everstnews.com. URL consultato il 28 novembre 2011. Lingua sconosciuta: english (aiuto)
  6. ^ Eberhard Jurgalski, Ascents – Everest (PDF, ca. 355 KB), su 8000ers.com. URL consultato il 28 novembre 2011. Formato sconosciuto: PDF, ca. 355 KB (aiuto)
  7. ^ Eberhard Jurgalski, Ascents – K2 (PDF, ca. 48 KB), su 8000ers.com. URL consultato il 28 novembre 2011. Formato sconosciuto: PDF, ca. 48 KB (aiuto)
  8. ^ Eberhard Jurgalski, Ascents – Kangchenjunga (PDF, ca. 42 KB), su 8000ers.com. URL consultato il 28 novembre 2011. Formato sconosciuto: PDF, ca. 42 KB (aiuto)
  9. ^ Eberhard Jurgalski, Ascents – Shisha Pangma (PDF, ca. 55 KB), su 8000ers.com. URL consultato il 28 novembre 2011. Formato sconosciuto: PDF, ca. 55 KB (aiuto)
  10. ^ Eberhard Jurgalski, Ascents – Nanga Parbat (PDF, ca. 49 KB), su 8000ers.com. URL consultato il 28 novembre 2011. Formato sconosciuto: PDF, ca. 49 KB (aiuto)
  11. ^ Eberhard Jurgalski, Ascents – Gasherbrum I (PDF, ca. 57 KB), su 8000ers.com. URL consultato il 28 novembre 2011. Formato sconosciuto: PDF, ca. 57 KB (aiuto)