Partito comunista
Un partito comunista è un partito politico che fonda la propria attività sul metodo dell'analisi marxista-leninista, pure detto materialismo dialettico, e sul perseguimento, sulla base di detto metodo, della società comunista, intesa in senso lato.
Le vicende legate al termine "comunismo" riflettono il pensiero di diversi filosofi e la pratica di alcuni movimenti (a partire dal principio della comunione dei beni in età antica fino a L'Utopia di Tommaso Moro, 1516, e La città del sole di Campanella, 1602), precoci anticipatori, così come di altri collettivamente definiti socialisti come Pierre-Joseph Proudhon. Per tutto il XIX secolo le parole socialismo e comunismo sarebbero state interscambiabili. La distinzione, peraltro anche terminologicamente autodefinita dal massimo esponente di una delle due "correnti", Karl Marx, e quindi valida dal Manifesto comunista del 1848, tra un socialismo utopico soprattutto francese (Henri de Saint-Simon, Charles Fourier) e inglese (Robert Owen) e il socialismo scientifico di Karl Marx e Friedrich Engels, in realtà poi scindibili, secondo analisi non marxiste del comunismo, in molti più movimenti e interpretazioni, spesso piuttosto contrapposti nella pratica politica, non è universalmente riconosciuta dall'analisi non marxista. I movimenti libertari come il socialismo libertario, l'anarco-comunismo e simili idee e moti di matrice anarchica sono esempi di modalità per perseguire il comunismo prescindendo o superando l'analisi marxista, che dalla seconda metà del XIX secolo si vennero a creare in molte parti del mondo, in genere a partire dall'Europa. w la padania
Partiti comunisti di ispirazione sovietica
Mentre in Unione Sovietica il Partito comunista (PCUS) finì saldamente concentrato nelle mani di Stalin, in Occidente, anche su sollecitazione della diplomazia sovietica, tutta una serie di Partiti comunisti riuniti nella Terza Internazionale avviava un processo di "bolscevizzazione", di subordinazione alle politiche dello stato sovietico. Nel secondo dopoguerra mondiale, calata la cortina di ferro, i partiti comunisti dell'Europa orientale furono sempre più accentrati nell'orbita imperialistica dell'URSS e ne esercitarono il potere in funzione vicaria, mentre quelli occidentali, soprattutto a partire dagli anni cinquanta-sessanta, si resero protagonisti delle grandi lotte sociali unitamente allo sviluppo di posizioni sempre più autonome (come Enrico Berlinguer con l'eurocomunismo).
Nei paesi del Terzo Mondo i partiti comunisti erano l'espressione della lotta anti-colonialista (uno per tutti il Vietnam) o, come strumento di secondi fini, è il caso della Cina, mezzo per il superamento del ritardo nel processo di modernizzazione e industrializzazione. In Occidente, invece, la sempre maggiore reticenza nell'elaborazione teorica e la mancata, netta denuncia delle violenze, nonché della negazione di quel progetto umano e politico all'interno dei paesi del blocco socialista, portarono ad un progressivo distacco dei partiti comunisti, sempre più involventi in classi dirigenti autonome, dalla realtà di chi avrebbe dovuto limitarsi ad essere rappresentato nei parlamenti, all'interno dell'alternanza democratica di governo. Vietnam, Corea del Nord, Cina, Cuba, Laos sono i paesi in cui è attualmente alla guida il Partito comunista, oggi perlopiù determinato nella realizzazione di prospettive nazionali di sviluppo.
Partiti comunisti
In Italia
- Partito Comunista - sinistra popolare
- Partito Comunista d'Italia (PCd'I)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Alternativa Comunista (PdAC)
- Partito dei Comunisti Italiani (PdCI)
- Partito della Rifondazione Comunista (PRC)
- Partito Comunista dei Lavoratori (PCL)
- Lotta Comunista (LCom)
- Lotta Continua (LC)
- Potere Operaio (PotOp)
- Avanguardia Operaia (AO)
- Autonomia Operaia (AutOp)
- Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo (CARC)
- Partito di Unità Proletaria (PdUP)
- Democrazia Proletaria (DP)
- Partito Comunista Internazionalista (PCInt)
- Sinistra Critica (SC)
- Corrente Comunista Internazionale (CCI)
- Organizzazione Comunista Internazionalista (OCI)
- Comitato di Lotta Internazionalista
- Rivoluzione Comunista (RC)
- Unione Comunisti Italiani (marxisti-leninisti) (UCI m-l)
- Partito Marxista-Leninista Italiano (PMLI)
- Partito Comunista Italiano Marxista-Leninista (PCI m-l)
Nel mondo
- Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS)
- Partito Comunista Cinese
- Partito Comunista Cubano
- Partito Comunista Francese
- Partito Comunista Internazionalista
- Partito Comunista Cileno
- Partito Comunista Moldavo
- Partito Comunista Maoista Nepalese
- Partito Comunista Portoghese
- Partito Comunista della Federazione Russa
- Partito Comunista di Slovacchia
- Partito del Lavoro (Svizzera)
- Partito Comunista Giapponese
- Partito Comunista Sammarinese
Stati europei dove i partiti comunisti sono stati dichiarati fuorilegge
I Partiti Comunisti sono stati banditi da alcuni paesi Europei che hanno subito la dittatura dei regimi comunisti. In particolare i Partiti Comunisti sono fuorilegge nei seguenti Stati:
- Estonia;
- Lettonia;
- Lituania;
- Romania.
I simboli comunisti sono stati banditi nei seguenti Stati:
- Polonia;
- Ungheria.
Sono state fatte, inoltre, proposte per rendere i Partiti Comunisti fuorilegge in:
- Moldavia
- Repubblica Ceca.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su partito comunista
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su partito comunista
Template:Partiti comunisti in Oceania Template:Partiti Comunisti del passato