Basilica di Sant'Alessandro

chiesa nel comune italiano di Fiesole
Versione del 13 feb 2013 alle 15:40 di Pil56-bot (discussione | contributi) (nuovo parametro template e aggiornamento)

La basilica di Sant'Alessandro si trova a Fiesole.

Basilica di Sant'Alessandro
Facciata
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Toscana
LocalitàFiesole
Coordinate43°48′26.87″N 11°17′24.24″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
ReligioneCattolica
DiocesiDiocesi di Fiesole
ConsacrazioneVI secolo
ArchitettoGiuseppe del Rosso
Stile architettoniconeoclassico

La chiesa risale probabilmente al VI secolo, ma dell'aspetto originario non conserva quasi nulla.[1] Ricordata nel 966 come pieve urbana, esternamente si presenta nelle forme neoclassiche conferitele nel 1814. L'interno, restaurato nel 1957 e 1973, mostra l'originaria struttura basilicale con tre navate delimitate da colonne che scandiscono lo spazio con ritmo serrato, analogamente agli esempi paleocristiani di Roma e Ravenna. Le colonne monolitiche e i capitelli provengono dai numerosi edifici classici della città.

Durante i restauri del XVIII, XIX e XX secolo sono stati indiduati resti etruschi sotto l'abside. In periodi precedenti erano stati rinvenuti altri resti risalenti al periodo etrusco, romano e longobardo.[1]

La chiesa, oggi non più adibita al culto, ospita manifestazioni e mostre. Nell'annesso Oratorio della Compagnia dell'Assunta è conservata la cinquecentesca Madonna fra San Michele e San Pietro, attribuita a Gerino da Pistoia.

Note

  1. ^ a b Città di Fiesole, su comune.fiesole.fi.it. URL consultato il 25 agosto 2008.

Collegamenti esterni

Template:Chiese toscane