Ricardo Andrade Quaresma Bernardo (Lisbona, 26 settembre 1983) è un calciatore portoghese, ala dell'Al-Ahli Club di Dubai e della Nazionale portoghese.

Ricardo Quaresma
Ricardo Quaresma con la maglia della Nazionale portoghese
NazionalitàPortogallo (bandiera) Portogallo
Altezza173[1] cm
Peso70[1] kg
Calcio
RuoloAla, trequartista
SquadraShabab Al-Ahli
Carriera
Squadre di club1
2001-2003Sporting Lisbona59 (8)
2003-2004Barcellona22 (1)
2004-2008Porto115 (24)
2008-2009Inter13 (1)
2009Chelsea4 (0)
2009-2010Inter11 (0)
2010-2012Beşiktaş46 (8)
2013-Shabab Al-Ahli0 (0)
Palmarès
 Europei di calcio
BronzoPolonia-Ucraina 2012
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 gennaio 2012

Venne soprannominato Mustang dal suo ex allenatore László Bölöni per la velocità e la potenza che è solito mostrare in campo.[2] Ai tempi dello Sporting era inoltre soprannominato Harry Potter.[2][3] È detto anche Ciganito[4] ("Piccolo zingaro") perché il padre è di origine gitana; la madre è invece angolana.[5]

Caratteristiche tecniche

Ricopre il ruolo di centrocampista esterno. Il suo repertorio ricorda quello del connazionale Cristiano Ronaldo: dribbling, finte e doppi passi.[5] Alcuni gesti tecnici spesso impiegati dal giocatore sono la trivela, un tiro o un cross effettuato con la parte esterna del piede, in modo tale da imprimere al pallone un forte effetto a uscire e una parabola innaturale,[5] e la rabona, il famoso tiro incrociato che tende ad utilizzare quando raggiunge il fondo del campo per crossare.[3]

Nell'intervista alla Gazzetta dello Sport in edicola il 12 settembre 2008, il giocatore ha spiegato come è nato il suo colpo caratteristico, la trivela:

«Avevo i piedi storti verso l'interno e mi veniva da toccare il pallone così: sempre d'esterno e sempre con il destro [...]. L'allenatore non ne poteva più e un giorno mi fa: 'Se calci un'altra volta in quel modo, ti mando fuori'. Un'azione dopo ero già nello spogliatoio, tristissimo. Lui voleva solo che migliorassi, ma poi si è rassegnato: quel colpo mi "usciva" e tuttora mi "esce" così, naturale.[6]»

Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da Don Balón.[7]

Carriera

Club

Gli anni allo Sporting

La sua carriera comincia a 16 anni nella squadra riserve dello Sporting Lisbona, dove passa in prima squadra nella stagione 2001-2002. In quella stagione gioca 28 partite e segna 3 gol vincendo il campionato. Il debutto di Quaresma in Superliga nello Sporting Lisbona fu contro il Porto.

Nella stagione 2002-2003 fu il secondo giocatore più impegnato nello Sporting Lisbona: 31 partite giocate per un totale di 2216 minuti e 5 gol realizzati.

Barcellona

Nell'estate del 2003 Quaresma fu venduto al Barcellona per 6.000.000 di euro più Fábio Rochemback. Durante la stagione giocò 10 partite da titolare, subentrò in altre 11 e mise a segno un solo gol.

Durante l'Europeo 2004 annunciò di non voler più giocare nel Barcellona finché ci fosse stato Frank Rijkaard come allenatore[8]: il portoghese fu quindi inserito nella lista dei cedibili e alla fine fu il club rivale dello Sporting, il Porto, ad ingaggiarlo, come parte del saldo per il trasferimento di Deco a Barcellona.

Porto

La partenza fu positiva: andò in gol nella Supercoppa europea, persa contro il Valencia, e segnò l'unica rete nel successo del Porto contro il Benfica nella Supercoppa di Portogallo. Segnò 5 gol in 32 partite di campionato e fu sempre presente nelle partite di Champions League disputate dal Porto, che raggiunse gli ottavi. Alla fine della stagione giunse secondo in campionato alle spalle del Benfica di Giovanni Trapattoni.

Nelle stagioni 2005-2006, 2006-2007 e nel 2007-2008 vinse il campionato.

Inter

Alla fine della stagione 2007-2008 esprime la volontà di lasciare il club portoghese per raggiungere l'Inter del neo tecnico José Mourinho, che riesce ad aggiudicarsi il giocatore il 1º settembre 2008, in cambio di 18,6 milioni di euro[9] più il cartellino di Pelé (valutato 6 milioni di euro).[10]

Al suo esordio in Serie A con l'Inter, il 13 settembre 2008, contribuisce alla vittoria contro il Catania segnando con il gesto tecnico della trivela, tiro che viene deviato in rete da Giuseppe Mascara; nelle gare successive inizia a totalizzare una serie di panchine e non convocazioni. L'ultima gara con la maglia nerazzurra è la terza giornata di ritorno, contro il Torino in casa (1-1). Il 1º febbraio Mourinho lo esclude dalla lista UEFA dei giocatori a disposizione per la fase a eliminazione diretta della Champions League 2008-2009.

Il 2 febbraio, nelle ultime ore della sessione di mercato invernale, viene acquistato con la formula del prestito fino al termine della stagione dal Chelsea, voluto dal tecnico dei blues Felipe Scolari.[11]

La parentesi al Chelsea e il ritorno all'Inter

 
Quaresma in azione con l'Inter

Nel club londinese sceglie di vestire la divisa numero 18. Nella sua prima intervista alla tv del Chelsea afferma di essere felice di poter giocare nel Chelsea e di voler dimostrare di essere all'altezza del resto della squadra.[12] Esordisce contro l'Hull City, venendo sostituito al 63' da Didier Drogba. Qualche giorno dopo, esattamente il 9 febbraio, il tecnico che l'aveva richiesto al Chelsea, Luiz Felipe Scolari, viene esonerato. Utilizzato raramente dal nuovo allenatore Guus Hiddink, nei quattro mesi successivi gioca principalmente nella squadra riserve: a fine stagione totalizza solo cinque presenze, quattro in Premier League e una in FA Cup.

Durante il mese di maggio il presidente del Genoa Enrico Preziosi, intervenuto a "Teleradiostereo", ha fatto il punto sul mercato della sua squadra affermando: "Abbiamo investito 10 milioni per la metà di Quaresma. C'è l'accordo con l'Inter e da definire c'è solo la situazione con il giocatore".[13] Il giocatore però vuole rimanere a Milano: la società lo accontenta ancora e nella stagione 2009-2010 indossa la maglia numero 7.[14]

Esordisce contro il Bari alla prima giornata di campionato, subentrando ad inizio secondo tempo al posto di Patrick Vieira, ma pur sempre ottenendo la fiducia dell'allenatore José Mourinho.

Dopo una lunga serie di esclusioni gioca come prima volta da titolare nella stagione 2009-2010 contro la Fiorentina riuscendo finalmente a disputare una partita positiva.[15] Durante la partita si infortuna e viene sostituito nel finale. Torna a conquistare un posto nell'undici iniziale nella partita Inter-Livorno del 24 marzo.

La sua esperienza in nerazzurro si chiude mestamente lasciando l'amaro in bocca anche al tecnico Josè Mourihno, che lo volle personalmente a Milano. Un sondaggio lanciato sul web lo ha visto infatti eletto "delusione straniera dell'anno" sia nel 2009[16] che nel 2010[17].

Beşiktaş

 
Quaresma con la maglia del Beşiktaş

Il 14 giugno 2010, attraverso un comunicato ufficiale sul proprio sito, il Beşiktaş ne ufficializza l'acquisto versando nelle casse dell'Inter la cifra di 7,3 milioni di euro.[18][19]

All'esordio ufficiale con la maglia del Beşiktaş, Quaresma sbaglia un calcio di rigore nella sfida contro il Víkingur valida per i preliminari di Europa League; la sfida termina comunque con la vittoria del Beşiktaş per 3-0. Nella gara giocata contro il Viktoria Plzeň valida per il terzo turno preliminare di Europa League, il portoghese segna il suo primo gol con la maglia del club turco (rete del momentaneo 1-0, gara terminata 3-0) con il gesto tecnico della trivela.[20] Fa il suo esordio in campionato nella prima giornata nella gara contro il Bucaspor, vinta dalla sua squadra per 0-1; il primo gol in campionato arriva invece il 29 agosto nella partita vinta 4-1 sul Karabükspor. Segna inoltre il suo undicesimo gol stagionale nella finale di coppa di Turchia, terminata 2-2 tra Besiktas e Istanbul B.B, la partita si concluse ai rigori con la vittoria del Besiktas. Quaresma nel Besiktas ritrova una seconda giovinezza sfornando giocate d'alta classe e gol ad alto tasso tecnico.

Nella stagione 2012-2013 Ricardo viene messo fuori rosa per motivi comportamentali.

A novembre a Lisbona nei pressi del tribunale, dove si trovava per testimoniare come parte lesa in un processo per furto, aggredisce un poliziotto mentre sta rincorrendo un ladro che aveva derubato sua madre. Quaresma è stato così arrestato per «aggressione a pubblico ufficiale».[21][22]

Il 20 dicembre il Beşiktaş annuncia la rescissione del contratto.[23] Conclude la sua esperienza turca con 72 presenze e 18 gol in totale.

Al Ahli

Il 7 gennaio firma un contratto di un anno e mezzo con l'Al-Ahli Club di Dubai.[24], senza mai presenziare.

Nazionale

 
Quaresma si appresta a battere un calcio di punizione.

Ha vinto un Europeo Under-16 nel 2000.

Il suo debutto con la nazionale maggiore avvenne nel giugno 2003 in amichevole contro la Bolivia. Il 6 febbraio 2008 ha segnato una rete contro l'Italia di Donadoni in un'amichevole giocata a Zurigo.

Un infortunio e la scarsa forma impedirono a Quaresma di partecipare all'Europeo Under-21 2004, all'Europeo 2004 e alle Olimpiadi di Atene. A sorpresa non fu poi convocato per il campionato del mondo 2006.

Esordì al campionato d'Europa 2008 nella partita vinta dal Portogallo contro la Rep. Ceca, rimpiazzando Simão nel secondo tempo e segnando il gol del definitivo 3-1 su assist di Cristiano Ronaldo.

Viene convocato, non venendo però mai impiegato, per l'Europeo 2012.

Statistiche

Cronologia presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate all' 8 dicembre 2011.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2001-2002   Sporting Lisbona PL 28 3 - - - - - - - - - 28 3
2002-2003 PL 31 5 - - - - - - - - - 31 5
Totale Sporting Lisbona 59 8 59 8
2003-2004   Barcellona PD 22 1 - - - CU 4 0 - - - 26 1
2004-2005   Porto PL 32 5 - - - UCL 8 0 CInt+SU 1+1 0+1 42 6
2005-2006 PL 29 5 - - - UCL 6 0 - - - 35 5
2006-2007 PL 26 6 - - - UCL 8 2 - - - 34 8
2007-2008 PL 28 8 - - - UCL 8 2 - - - 36 10
Totale Porto 115 24 30 4 2 1 147 29
2008-gen.2009   Inter A 13 1 CI 0 0 UCL 6 0 - - - 19 1
gen.-giu. 2009   Chelsea PL 4 0 FACup+CdL 1+0 0 UCL 0 0 CS 0 0 5 0
2009-2010   Inter A 11 0 CI 0 0 UCL 2 0 - - - 13 0
Totale Inter 24 1 0 0 8 0 - - 32 1
2010-2011   Beşiktaş SL 21 3 CT 8 3 UEL 10 5 - - - 39 11
2011-2012 SL 25 5 CT 0 0 UEL 8 2 - - - 25 7
2012-2013 SL 0 0 CT 0 0 0 0 - - - 0 0
Totale Besiktas 46 8 8 3 18 7 - - 72 18
gen.-giu. 2013   Al-Ahli Club UPL 1 0 CdP 1 1 - - - EEC 0 0 2 1
Totale carriera 270 42 9 3 60 11 2 1 341 57

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-06-2003 Lisbona Portogallo   4 – 0   Bolivia Amichevole -
17-11-2004 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 5   Portogallo Qual. Mondiali 2006 -
04-06-2005 Lisbona Portogallo   2 – 0   Slovacchia Qual. Mondiali 2006 -
17-08-2005 Ponta Delgada Portogallo   2 – 0   Egitto Amichevole -
01-03-2006 Riyad Arabia Saudita   0 – 3   Portogallo Amichevole -
15-11-2006 Coimbra Portogallo   3 – 0   Kazakistan Qual. Euro 2008 -
06-02-2007 Londra Brasile   0 – 2   Portogallo Amichevole -
24-03-2007 Lisbona Portogallo   4 – 0   Belgio Qual. Euro 2008 1
28-03-2007 Belgrado Serbia   1 – 1   Portogallo Qual. Euro 2008 -
02-06-2007 Bruxelles Belgio   1 – 2   Portogallo Qual. Euro 2008 -
05-06-2007 Madinat al-Kuwait Kuwait   1 – 1   Portogallo Amichevole -
22-08-2007 Yerevan Armenia   1 – 1   Portogallo Qual. Euro 2008 -
08-09-2007 Lisbona Portogallo   2 – 2   Polonia Qual. Euro 2008 -
12-09-2007 Lisbona Portogallo   1 – 1   Serbia Qual. Euro 2008 -
13-10-2007 Baku Azerbaigian   0 – 2   Portogallo Qual. Euro 2008 -
17-10-2007 Almaty Kazakistan   1 – 2   Portogallo Qual. Euro 2008 -
17-11-2007 Leiria Portogallo   1 – 0   Armenia Qual. Euro 2008 -
21-11-2007 Oporto Portogallo   0 – 0   Finlandia Qual. Euro 2008 -
06-02-2008 Zurigo Italia   3 – 1   Portogallo Amichevole 1
26-03-2008 Düsseldorf Grecia   2 – 1   Portogallo Amichevole -
31-05-2008 Viseu Portogallo   2 – 0   Georgia Amichevole -
11-06-2008 Ginevra Rep. Ceca   1 – 3   Portogallo Euro 2008 - 1º Turno 1
15-06-2008 Basilea Svizzera   2 – 0   Portogallo Euro 2008 - 1º Turno -
11-10-2008 Solna Svezia   0 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 2010 -
15-10-2008 Braga Portogallo   0 – 0   Albania Qual. Mondiali 2010 -
03-09-2010 Guimarães Portogallo   4 – 4   Cipro Qual. Euro 2012 -
07-09-2010 Oslo Norvegia   1 – 0   Portogallo Qual. Euro 2012 -
09-02-2011 Carouge Argentina   2 – 1   Portogallo Amichevole -
26-03-2011 Leiria Portogallo   1 – 1   Cile Amichevole -
29-03-2011 Aveiro Portogallo   2 – 0   Finlandia Amichevole -
11-10-2011 Copenaghen Danimarca   2 – 1   Portogallo Qual. Euro 2012 -
15-11-2011 Lisbona Portogallo   6 – 2   Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2012 -
Totale Presenze 32 Reti 3

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Sporting Lisbona: 2001-2002
Porto: 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008
Sporting Lisbona: 2001-2002
Porto: 2005-2006
Sporting Lisbona: 2002
Porto: 2004, 2006
Chelsea: 2008-2009
Inter: 2009-2010
Inter: 2009-2010
Beşiktaş: 2010-2011

Competizioni internazionali

Porto: 2004
Inter: 2009-2010

Nazionale

2000

Individuale

2005, 2006

Note

  1. ^ a b Andrade Quaresma Bernardo Ricardo su Inter.it, su inter.it. URL consultato il 22-12-2008.
  2. ^ a b Stefano Chioffi, Quaresma, l'incantatore che fa sognare, su corrieredellosport.it, Corrieredellosport.it, 22-04-2008. URL consultato il 23-07-2008.
  3. ^ a b Paolo Salvatore Orrù, Quaresma alla corte di Special One, c'è la firma, su sport2.tiscali.it, Sport.tiscali.it. URL consultato l'08-09-2008.
  4. ^ (EN) Player profile: Ricardo Quaresma, su portugoal.net, www.Portugoal.net. URL consultato l'08-09-2008.
  5. ^ a b c Tancredi Palmeri, Quaresma, l'arte di stupire, su gazzetta.it, Gazzetta.it. URL consultato l'08-09-2008.
  6. ^ Andrea Elefante, Scoprite Quaresma "La trivela è la mia firma", www.gazzetta.it, 12 settembre 2008. URL consultato il 09-12-2008.
  7. ^ (EN) Don Balon’s 2001 list, su thespoiler.co.uk, 02-11-2010. URL consultato il 22-11-2011.
  8. ^ (ES) Rijkaard despreció a Quaresma, su mundodeportivo.com, 20 giugno 2004. URL consultato il 31 ottobre 2011.
  9. ^ Ufficiale: Ricardo Quaresma all'Inter, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 09-07-2011.
  10. ^ Mercato: ufficiale, Quaresma è dell'Inter, su inter.it. URL consultato il 02-09-2008.
  11. ^ Chelseafc.com, Quaresma signs on loan
  12. ^ Gazzetta.it, Quaresma:"All'Inter ho avuto poche possibilità"
  13. ^ Genoa, arrivano Crespo e Quaresma - mercato - SPORTMEDIASET
  14. ^ Archivio - Home Page
  15. ^ Quaresma, infortunio col giallo, su sportmediaset.mediaset.it, SportMediaset.it, 29-11-2009. URL consultato l'08-12-2009.
  16. ^ Cristian Vitali - Quaresma vince il “Calciobidone 2009”! Calciobidoni.it, 16-01-2010.
  17. ^ Antonio D'Avanzo - Quaresma Calciobidone del 2010 Calcioblog.it, 13-01-2011.
  18. ^ (EN) Quaresma at Beşiktaş, bjk.com.tr, 14 giugno 2010.
  19. ^ Il Beşiktaş scommette su Quaresma, su it.uefa.com, 14-06-2010.
  20. ^ Quaresma torna con la trivela sportmediaset.mediaset.it
  21. ^ Follia Quaresma: arrestato a Lisbona lastampa.it, 15 novembre 2012
  22. ^ Guai per il re della "trivela" gazzetta.it, 14 novembre 2012
  23. ^ Calcio - Besiktas: Quaresma rescinde il contratto eurosport.yahoo.com
  24. ^ Template:Citaweb

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale portoghese under-21 europei 2006 Template:Nazionale portoghese europei 2008 Template:Nazionale portoghese europei 2012