Charente

dipartimento francese
Versione del 14 feb 2013 alle 16:44 di No2 (discussione | contributi) (- Link ridond.)

La Charente, che prende nome dall'omonimo fiume, è un dipartimento francese della regione Poitou-Charentes. Il territorio del dipartimento confina con i dipartimenti della Vienne a nord, dell'Alta Vienne a nord-est, della Dordogna a sud-est, della Gironda a sud-ovest, della Charente Marittima a ovest e delle Deux-Sèvres a nord-ovest.

Charente
dipartimento
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Poitou-Charentes
Amministrazione
CapoluogoAngoulême
Presidente del Consiglio dipartimentaleMichel Boutant (PS)
Data di istituzione4 marzo 1790
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°38′56.04″N 0°09′38.88″E
Superficie5 956 km²
Abitanti351 581 (2008)
Densità59,03 ab./km²
Arrondissement3
Cantoni35
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2FR-16
Codice INSEE16
Cartografia
Charente – Localizzazione
Charente – Localizzazione
Sito istituzionale

Le principali città, oltre al capoluogo Angoulême, sono Cognac, Ruffec, La Rochefoucauld, Barbezieux e Confolens.

Geografia

Il dipartimento della Charente fa naturalmente parte del Bacino Aquitano ed amministrativamente della regione Poitou-Charentes, che occupa il quarto a sud-est. E' insieme il meno popolato ed il meno esteso. [1]

Geografia amministrativa

Il dipartimento è contiguo, a nord, con i dipartimenti di Deux-Sèvres e di Vienne, ad est con quello dell'Haute-Vienne, a sud-est con la Dordogna, ed infine ad ovest con quello della Charente-Maritime, dipartimento con il quale condivide il più lungo dei suoi confini amministrativi.

La Charente è limitrofa a due regioni amministrative: ad est, è a contatto con la regione del Limosino, a sud ed a sud-est con la regione dell'Aquitania.

Geografia fisica

La Charente appartiene fisicamente, geologicamente e climaticamente al Bacino dell'Aquitania, di cui costituisce, con i dipartimenti confinanti della Charente-Maritime e della Dordogna, l'estremità settentrionale.

E' ugualmente un dipartimento di contatto, poiché confina da un lato, a nord, con la soglia del Poitou, che separa il bacino aquitano dal bacino parigino, e dall'altro, ad est, con il Massiccio Centrale, che definiscono i primi gradini dell'altopiano del Limosino.

E' d'altronde nell'estremità orientale, nella Charente limusina, che si trova il culmine del dipartimento e della regione con il sito di Montrollet, che raggiunge 368 metri d'altitudine. L'altro punto culminante, situato su una avanzata del Limosino, ad est di La Rochefoucauld, è il Massiccio de L'Albero, che si eleva a 351 m.

Clima

Il dipartimento della Charente ha un clima oceanico di tipo aquitano, da Cognac ad Angoulême, che si modifica, andando verso est, in clima oceanico degradato.

Nella zona di Confolens il clima oceanico "degradato" si stempera in teperature più fresche che in pianura, con precipitazioni più importanti ed inverni più freddi, accompagnati da giorni di gelo e neve più numerosi.

I temporali sono abituali, sotto forma di fenomeni localizzati o più estesi.

Il vento soffia più di sovente da ovest-nord-ovest, in particolare durante le tempeste, di cui la più violenta è stata "Martin", con venti ad oltre 140 km/h sull'intero dipartimento. Meno frequentemente la Charente è soggetta a venti di nord-est.

Note

  1. ^ ↑ a, b, c, d, e et f Jean Combes (dir.) et Michel Luc (dir.), La Charente de la préhistoire à nos jours (ouvrage collectif), St-Jean-d'Y, Imprimerie Bordessoules, coll. « L'histoire par les documents », 1986, 429 p. (ISBN 2-903504-21-0)

Voci correlate

Elenco dei comuni del dipartimento

Altri progetti

Template:Dipartimenti francesi