Estuario

tipo di foce di un corso d'acqua
Versione del 15 feb 2013 alle 11:40 di Phantomas (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 31.156.189.93 (discussione), riportata alla versione precedente di EmausBot)

I fiumi che giungendo alla foce non creano depositi di sedimenti a ventaglio (a differenza di quanto avviene nel caso di una foce a delta) creano un estuario, ossia sfociano in un unico canale o ramo. Questa situazione può essere dovuta a vari fattori:

  • l'elevata velocità della corrente fluviale e l'eventuale scarsità di sedimento in carico (questi fattori dipendono dalle caratteristiche del bacino idrografico del fiume);
  • l'azione delle onde e delle correnti del bacino marino o lacustre ove si apre la foce, che redistribuiscono lungo la costa i sedimenti fluviali prima che si possano accumulare in un corpo sedimentario significativo (fattori che dipendono dalle caratteristiche del bacino);
  • nel caso degli estuari marini, anche l'azione delle maree può giocare un ruolo importante nell'asportazione e nella rielaborazione del sedimento.


Anche se non vi sono accumuli notevoli di sedimento, gli estuari sono caratterizzati da tipici depositi e strutture sedimentarie. In particolare, sono presenti barre e dune subacquee da corrente, con stratificazione e laminazione inclinata. Nel caso dei delta marini, sono tipiche le laminazioni a "lisca di pesce" (herringbone): si tratta di set di lamine che si succedono verticalmente con inclinazione alternativamente verso terra (prodotte dalla corrente entrante di marea) e verso mare (prodotte dalla corrente fluviale uscente).

Un tipico esempio di foce a estuario è quello del fiume Congo (Africa dell'Ovest).

File:Estuary-mouth.jpg
Estuario


Voci correlate

Altri progetti

  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra