Melchior de Polignac

cardinale e diplomatico francese (1661-1742)
Versione del 15 feb 2013 alle 14:39 di JarektBot (discussione | contributi) (Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Melchior de Polignac; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.)

Melchior de Polignac (Lavoûte-sur-Loire, 11 ottobre 1661Parigi, 20 novembre 1741) è stato un cardinale francese nominato da papa Clemente XI.

Melchior de Polignac
cardinale di Santa Romana Chiesa
File:Melchior de Polignac.jpg
 
Nascita11 ottobre 1661, Lavoûte-sur-Loire
Creazione a cardinale30 gennaio 1713 da papa Clemente XI
Morte20 novembre 1741

Biografia

Nacque a Lavoûte-Sur-Loire l'11 ottobre 1661. Fu ambasciatore francese in Polonia (dal 1693) ed a Roma (da 1724 al 1732). Ambasciatore francese a Roma promosse e finanziò (non senza un rendiconto personale) importanti scavi sull'Appia e in altre zone di Roma precedendo di poco i ritrovamenti di Pompei ed Ercolano, contribuendo alla riscoperta del mondo classico che sarà poi tema centrale della seconda parte del '700 con il neoclasicismo. Fu eletto nel 1704 membro dell'Accademia di Francia, al seggio che era stato di Bossuet. Papa Clemente XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 30 gennaio 1713. Morì il 20 novembre 1741 all'età di 80 anni.

Onorificenze

Fonti

Controllo di autoritàVIAF (EN89067645 · ISNI (EN0000 0001 2142 9445 · BAV 495/83570 · CERL cnp00404780 · ULAN (EN500324221 · LCCN (ENno90022432 · GND (DE119226987 · BNE (ESXX1744438 (data) · BNF (FRcb121742895 (data) · CONOR.SI (SL105571683