Windows XP

sistema operativo Microsoft del 2001

Windows XP (chiamato in codice Whistler) è un sistema operativo prodotto da Microsoft basato su architettura Windows NT. Rilasciato il 25 ottobre 2001, è la versione più recente di Windows per computer client.

Microsoft lanciò inizialmente due versioni: Home e Professional. La prima è concepita per il pubblico domestico, mentre la seconda presenta caratteristiche progettate per il business come il supporto per i sistemi a due processori ed il supporto delle reti basate su domini ed Active Directory. Le lettere "XP" derivano dalla parola experience.

Un'unica linea di sistemi operativi

Prima di Windows XP, Microsoft commercializzava due linee separate di sistemi operativi. La prima (rappresentata da Windows 95, Windows 98 e Windows ME) era progettata per i computer domestici e per le piccole aziende, disponeva di una buona compatibilità con i programmi sviluppati per MS-DOS e poteva funzionare sui computer di fascia più bassa. L'altra linea (rappresentata da Windows NT e Windows 2000) era destinata alle aziende più grandi ed ai server, ed al prezzo di maggiori richieste in fatto di potenza di calcolo e di una ridotta compatibilità con i software MS-DOS, era caratterizzata da una stabilità decisamente maggiore e disponeva di caratteristiche pensate per le grandi aziende.

Con l'aumento vertiginoso e a buon mercato della potenza di calcolo, non sussistevano più le ragioni per proseguire con due linee di prodotti separate. Windows XP è il tentativo di offrire un'unica piattaforma client, sia per gli utenti privati che per le piccole e grandi aziende. Solo la linea server, pur essendo basata essenzialmente sullo stesso kernel e sullo stesso codice sorgente, è commercializzata come prodotto distinto col nome di Windows server 2003.

Caratteristiche di Windows XP

Windows XP è un'evoluzione di Windows 2000. La novità più appariscente è la nuova interfaccia grafica, chiamata “Luna”, che ha uno stile più moderno ed accattivante (secondo alcuni ispirato a quello di Mac OS X). Al di là dell'aspetto grafico, è stato riprogettato il menu di avvio (start menu) introdotto nel 1995 con Windows 95, che ora integra al suo interno le icone che fino ad allora erano presenti sul desktop. Questo cambiamento non è stato apprezzato da tutti, ma è disponibile un'opzione per continuare ad utilizzare il vecchio menu di avvio ed anche il vecchio tema grafico. Inoltre, sia la shell “esplora risorse” che la barra delle applicazioni hanno subito numerose piccole migliorie.

Il sistema comprende una serie di nuove funzionalità di sicurezza, tra cui un semplice firewall che però per impostazione predefinita non è attivo, e che comunque dispone di funzionalità del tutto insufficienti. Una versione migliorata è stata resa disponibile solo con il secondo service pack.

Critiche e antitrust

Il lancio di Windows XP è stato accompagnato da intense critiche e indagini antitrust dovute all'integrazione nel sistema di alcune applicazioni per le quali esisteva tradizionalmente un robusto mercato di terze parti. Il caso più noto è quello del lettore multimediale Windows Media Player. Nel 2005 la Commissione europea ha imposto a Microsoft di commercializzare una versione del sistema operativo priva del lettore multimediale. Un'altro esempio è il programma di messaggistica istantanea Windows Messenger.

Ci sono state inoltre decise critiche per il nuovo processo di attivazione del prodotto, introdotto per la lotta alla pirateria informatica. Esso effettua un controllo di alcuni componenti hardware del computer, creando un numero di riferimento unico che viene registrato da Microsoft prima dell'attivazione permanente del software (ci sono 30 giorni di tempo per effettuare l'attivazione dopo l'installazione). L'installazione del prodotto su un altro hardware genera un differente numero, che non corrisponderebbe con quello registrato. Questo impedirebbe il rilascio di una nuova licenza, disabilitando il software. Qualora la nuova installazione fosse legale (ad esempio se si è comprato un nuovo computer e si dispone di una licenza non OEM), per attivare il prodotto è necessario telefonare al numero verde del call center di Microsoft.

Ulteriori edizioni di Windows XP

Nel novembre 2002 sono state annunciate nuove versioni di XP per hardware specifico:

  • Windows XP Media Center Edition, destinato a sistemi home theater basati su PC. Questa versione del sistema operativo deve essere venduta assieme al computer e non può essere comprata nei negozi.
  • Windows XP Tablet PC Edition, progettato per computer notebook/laptop con uno speciale touch-screen, con funzioni di riconoscimento della scrittura.
  • Windows XP 64 bit edition, pensato per i computer con processori a 64 bit (annunciato per la metà del 2005).

Service Pack 2

Microsoft rilascia periodicamente dei pacchetti di aggiornamento dei sistemi operativi chiamati "Service Pack". Nel 2004 è stato rilasciato il Service Pack 2 per Windows XP, che si distingue dai comuni service pack perché non si tratta di una semplice raccolta di bug fix, ma include diverse nuove funzionalità, tra le quali un nuovo firewall, il supporto Bluetooth, un aggiornamento di Internet Explorer orientato alla sicurezza, ed un sistema di protezione della memoria da attacchi di tipo buffer overrun.

Template:Storia di Windows