Mazda 2

autovettura del 2002 prodotta dalla Mazda

La Mazda 2 è un'utilitaria prodotta dal costruttore giapponese Mazda che ha debuttato nel mercato interno nel 2002 e nel resto del mondo nel 2003. Nella gamma Mazda si pone al di sotto della media Mazda 3.

Mazda 2
Mazda 2 prima serie
Descrizione generale
Costruttorebandiera Mazda
Tipo principaleUtilitaria
Produzionedal 2002
Sostituisce laMazda Demio
Euro NCAP5 stelle
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza3.800 mm
Larghezza1.670 mm
Altezza1.535 mm
Passo2.390 mm
Massada 1.125 a 1.207 kg
Altro
Stessa famigliaFord Fiesta e Fusion
Auto similiCitroën C3
Daihatsu Sirion
Fiat Bravo
Fiat Punto
Hyundai i20
Honda Jazz
Nissan Micra
Toyota Yaris

Prima serie DY (2002-2007)

La Mazda 2 prima serie utilizzava una piattaforma condivisa con le Ford Fiesta sesta serie e Ford Fusion, ovvero il pianale Ford B3. Sostituì la Mazda Demio e ne mantenne il nome solo in Asia. Fin dal lancio è stata apprezzata per la fluidità di marcia e per lo spazio interno, infatti in Giappone giunse alla settima posizione nelle classifiche delle automobili più vendute.

Tutte le Mazda 2 erano equipaggiate con ABS ed EBD, mentre l'ESP era disponibile solo come optional. In Asia era offerta anche con un innovativo sistema di trazione integrale, denominato e-4WD, composto da due motori: il termico classico, che agiva sulle ruote anteriori, ed un motore elettrico di piccole dimensioni e potenza che agiva sulle ruote posteriori quando perdevano aderenza. Sul mercato questa vettura doveva competere soprattutto con la Fiat Panda, Opel Agila e Ford Fusion.

Motorizzazioni

Nel corso del 2006, per l'occasione di un lifting, tutti i motori si sono adeguati alla normativa Euro 4.

Modello Trasmissione Motore Cilindrata Potenza 0-100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
1.2 MZR 16V 75 cambio manuale 4 cilindri in linea, Benzina 1.248 cm³ 55 kW (75 CV) 15,1 163
1.4 MZR 16V 80 cambio robotizzato 4 cilindri in linea, Benzina 1.388 cm³ 59 kW (80 CV) 15,0 164
1.6 MZR 16V 100 cambio manuale 4 cilindri in linea, Benzina 1.596 cm³ 74 kW (101 CV) 11,1 181
1.4 MZR-CD 70 cambio manuale 4 cilindri in linea, Diesel 1.399 cm³ 50 kW (68 CV) 15,0 160

Seconda serie DE (dal 2007)

 
Mazda 2 DE, vista posteriore

La seconda generazione si differenzia moltissimo dalla prima, grazie al design che abbandona le linee da Boxy-Car a favore di tratti più sportiveggianti, inoltre è disponibile anche in versione 3 porte. Il pianale totalmente nuovo utilizza materiali leggeri che permettono alla vettura di perdere del peso complessivo per circa 100 kg. Questa base sarà utilizzata anche dalla Ford Fiesta settima generazione. La nuova Mazda 2 è prodotta ad Hiroshima invece che a Valencia.

Sul mercato la nuova Mazda 2 viene inquadrata per dare l'opportunità alla casa giapponese di competere con le altre vetture anche nel segmento B: Ford Fiesta, Fiat Grande Punto, Nissan Micra, Toyota Yaris, Suzuki Swift, Opel Corsa, Renault Clio, Peugeot 206 Plus, Volkswagen Polo e Citroen C3.

 
Mazda 2 seconda serie

Questo grosso cambiamento porta molte positività in casa Mazda, la nuova Mazda 2 grazie al suo stile, alle modeste dimensioni che non influiscono sul comfort interno dei passeggeri, all'allestimento di tutto rispetto, alla grande sicurezza che le valgono le 5 stelle EuroNCAP e soprattutto al minor peso che influisce su migliori prestazioni e abbassamento dei consumi la promuove Auto mondiale 2008 e la fregia del secondo posto di Auto dell'anno 2008 dopo la Fiat 500.

Per il mercato cinese la vettura è disponibile in un'inedita versione tre volumi berlina, prodotta nello stabilimento Ford di Nanchino. Le numerose novità introdotte su questa seconda generazione le hanno permesso di aggiudicarsi il prestigioso premio Auto Mondiale 2008[1].

Dal 2009 è stata introdotta la Mazda 2 Generation 2009 ovvero una gamma di allestimenti rinnovata e motorizzazioni riviste sotto il profilo delle emissioni inquinanti.

Allestimenti

La gamma italiana composta da 4 motorizzazioni è articolata su 4 livelli di allestimenti:

  • Easy (ABS, 6 Airbag, chiusura centralizzata, servosterzo, vetri elettrici anteriori)
  • EasyClima (dotazione Easy, in aggiunta il climatizzatore manuale)
  • Play (dotazione EasyClima, in aggiunta autoradio CD e mp3 con ingresso AUX, fendinebbia, cerchi in acciaio da 15")
  • Fun (dotazione Play, in aggiunta cerchi in lega da 16 pollici, climatizzatore automatico, computer di bordo, impianto stereo a 6 altoparlanti)
  • Sport (dotazione Fun, in aggiunta cerchi in Lega 16 pollici Titanio, kit estetico sportivo (fari anteriori imbruniti, griglia anteriore, paraurti anteriore, minigonne, spoiler posteriore)

Motorizzazioni

Mentre la prima serie adottava motorizzazioni differenti per il mercato europeo (propulsori di origine Ford condivisi dalla Fiesta), questa seconda generazione adotta le motorizzazioni prodotte dalla Mazda in Giappone ad eccezione dei turbodiesel di origine Gruppo PSA. La trasmissione automatica e la trazione integrale per ora risultano in vendita solo nei mercati asiatici.

Modello Motore Cilindrata Potenza Coppia Massima Emissioni CO2
(g/km)
0-100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
1.3 MZR 16V 75 4 cilindri in linea, Benzina 1.349 cm³ 55 kW (75 CV) 121 N·m @3.500 giri/min 125 14,0 168
1.3 MZR 16V 85 4 cilindri in linea, Benzina 1.349 cm³ 63 kW (86 CV) 122 N·m @3.500 giri/min 125 12,9 172
1.5 MZR 16V 105 4 cilindri in linea, Benzina 1.498 cm³ 76 kW (103 CV) 137 N·m @4.000 giri/min 135 10,4 188
1.4 MZR-CD 8V 70 4 cilindri in linea, Diesel 1.399 cm³ 50 kW (68 CV) 160 N·m @1.750 giri/min 107 15,5 162
1.6 MZR-CD 16V DPF 90 4 cilindri in linea, Diesel 1.560 cm³ 66 kW (90 CV) 205 N·m @2.000 giri/min 112 11,4 173

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti