CEVA Logistics
CEVA Logistics è una società internazionale di trasporti e logistica.
| CEVA Logistics (CEVA Group Plc) | |
|---|---|
| Stato | |
| Altri stati | 170 |
| ISIN | CH0413237394 |
| Fondazione | |
| Sede principale | Hoofddorp |
| Gruppo | Apollo Management |
| Fatturato | €6,9 miliardi[1] |
| Dipendenti | >51.000 |
| Slogan | «Making business flow[2]» |
| Sito web | www.cevalogistics.com |
Fornisce soluzioni per la gestione del trasporto delle merci, contratti di logistica, distribuzione e gestione dei trasporti. La società gestisce una rete globale con strutture in oltre 170 paesi[3] e impiega 51.000 persone in tutto il mondo.
Storia
CEVA era in precedenza conosciuta come TNT Logistics, una divisione dedicata alla logistica creata nel 1999 dalla società TNT NV, fondata in Australia nel 1946.
Il 23 agosto 2006, TNT N.V. ha annunciato la firma di un accordo di vendita della sua divisione di logistica al fondo di private equity Apollo Management LP[4]. Il 12 dicembre 2006 sono stati resi noti il nuovo nome e il nuovo logo della società. Il 2 agosto 2007, CEVA ha annunciato di aver completato la fusione con Eagle Global Logistics (EGL), con sede a Huston, rinominandosi in CEVA dal 30 novembre 2007[5].
Il 6 marzo 2012, CEVA ha annunciato i risultati finanziari per l'anno 2011[6], nel quale ha registrato un fatturato di 6,9 miliardi di Euro e una forte crescita dell'EBITDA del 10% (13% a tasso di cambio omogeneo).
CEVA Logistics ha registrato un fatturato record e una forte crescita dell'EBITDA con riferimento all'anno chiuso il 31 dicembre 2011. Questa performance è stata sostenuta dall'orientamento dell'azienda ad accrescere l'efficienza operativa, incrementare il business con clienti chiave nei settori target e ridurre i costi. Sono stati acquisiti nuovi business per €1,8 miliardi. All'inizio del 2012, il Gruppo ha completato con successo un'operazione di rifinanziamento e ricapitalizzazione che ha permesso di eliminare oltre 850 milioni di debito, rafforzando la sua posizione finanziaria.
Il 9 maggio 2012, CEVA ha annunciato i risultati del primo trimestre 2012[7]. Il fatturato del Gruppo, nel trimestre, è cresciuto del 2%, arrivando a €1.712 milioni (contro un 2011 di €1.686 milioni), grazie soprattutto a una significativa performance nel Contract Logistics e nell'Oceanfreight. L'EBITDA rettificato del gruppo, che corrisponde a €66 milioni, è inferiore del 7% rispetto allo scorso anno (EBITDA a €71 milioni nel 2011), parzialmente influenzato dalla situazione del mercato Airfreight e dalle difficili condizioni di mercato. Una costante attenzione ai programmi di cambiamento strutturale e severi controlli sui costi hanno contribuito a mantenere i margini. L'Azianda mantiene un focus continuo nel consolidare la posizione di mercato nei mesi successivi.
Il 6 agosto 2012, CEVA ha annunciato i risultati finanziari relativi al secondo trimestre 2012[8]. Il fatturato, di €1.808 milioni nel secondo trimestre, è aumentato del 5,5% grazie alla crescita dell'Oceanfreight, mentre l’EBITDA rettificato del trimestre, pari a €70 milioni, è diminuito del 13,6% causa della contrazione di Sud Europa e America.
Note
- ^ (EN) CEVA Logistics reports record revenues and strong EBITDA growth, su analytiqa.com. URL consultato il 7 marzo 2012.
- ^ (EN) cevalogistics.com. URL consultato il 4 gennaio 2011.
- ^ (EN) CEVA:Where we operate, su cevalogistics.com. URL consultato il 4 gennaio 2001.
- ^ (EN) TNT Sure we can Welcome to TNT's corporate website, offering company news and information for investors, press, and other stakeholders, su group.tnt.com.
- ^ (EN) CEVA Announces Completion of Merger with EGL, su cevalogistics.com.
- ^ CEVA Logistics reports record revenues and strong EBITDA growth, su analytiqa.com. URL consultato il 15 maggio 2012.
- ^ CEVA Group plc Results for the first Quarter ended 31 March, 2012, su cevalogistics.com. URL consultato il 15 maggio 2012.
- ^ Q2 2012 Financial Results
