Discussioni utente:Furriadroxiu/Archivio/2008-9
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Furriadroxiu! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Grazie a te per le belle voci che scrivi, continua così! :-) --Ines - (contattami) 10:28, 12 ago 2006 (CEST)
Re:feedback
Il tuo esordio è davvero promettente, continua così! Due suggerimenti:
- scrivi qualcosa (anche solo un cenno di saluto, qualche nota biografica o semplicemente il tuo nome e cognome) nella tua pagina utente: eviterai che la tua firma appaia come un broken link
- quando hai cinque minuti fai un salto al bar del progetto Piante
A risentirci presto --ESCULAPIO @msg 22:51, 12 ago 2006 (CEST)
Complimenti per l'ottimo lavoro fatto su questa voce; la ho segnalata tra gli Inserimenti recenti del Progetto Piante. Ciao --ESCULAPIO @msg 19:43, 14 ago 2006 (CEST)
Complimenti per il bellissimo articolo! Mi piace molto e l'ho trovato molto interessante. Ho letto il tuo commento sulle fonti di cui ti sei servito e ti suggerirei di aggiungere un poco di bibliografia. Per la mia esperienza non solo dà un tocco di brillantezza in più ma aiuta contro eventuali fenomeni di vandalismo. Oks 21:41, 2 set 2006 (CEST)
Liquore
Grazie a te, piuttosto, della bella voce, nessun problema :-))) --Sn.txt 00:58, 15 ago 2006 (CEST)
Nell'articolo non mensioni i funghi parassiti. --Gregorio 09:14, 16 ago 2006 (CEST)
Siccome è un po' esagerato avere tre pagine per la famiglia e le sottofamiglie, se intendi continuare tu stesso la descrizione delle Poligonacee, ti consiglio di dare nella stessa pagine le caratteristiche della famiglia, e delle due sottofamiglie. Poi in Polygonoideae e Eriogonoideae ci metti sono un redirect. Che ne pensi? Quatar (msg) 19:16, 19 ago 2006 (CEST)
( vedi Discussioni_utente:Quatar#Poligonacee )
- E' proprio quello che intendevo: scrivi tutto in Polygonaceae, e non mettere collegamenti inutili a Eriogon., Polygonoid. Però crea ugualmente le due "sotto"-pagine (metti caso qualcuno sta facendo la richiesta specifica!?) col solo contenuto #REDIRECT[[Polygonaceae]]
Ho visto che stai procedendo alla grande! Io, nel mio piccolo, ho creato lo stub Prateria mediterranea. --ESCULAPIO @msg 00:03, 31 ago 2006 (CEST)
Montes
Non preoccuparti, come dici tu, cosa ci staremmmo a fare noi occhi vigili altrimenti? ;-) Ho eliminato la segnalazione di stub poichè è già un articolo sviluppato. Buona continuazione --Caulfield 14:53, 2 set 2006 (CEST)
Istruzioni per il rollback
Fare il rollback di una voce è molto semplice:
- vai su cronologia
- seleziona la versione della pagina che precede quella che vuoi annullare
- aprila in modifica
- incurante del messaggio terrorista che dice [ATTENZIONE: Stai modificando una versione non aggiornata della voce. Se la salvi così, tutti i cambiamenti apportati dopo questa revisione verranno persi] procedi al salvataggio, indicando nell'oggetto che si tratta di un rollback
Se hai difficoltà fammi un fischio (sono in rete ancora per una mezzora ...) --ESCULAPIO @msg 00:21, 11 set 2006 (CEST)
- noncedichè, buonanotte! --ESCULAPIO @msg 00:53, 11 set 2006 (CEST)
Re:eletto admin
Grazie! --ESCULAPIO @msg 21:01, 12 set 2006 (CEST)
Re: Parco del Sulcis (Mappe tematiche)
Per le immagini non c'è alcun problema! Se puoi inserisci anche il Template:Area protetta Italia secondo le istruzioni del Progetto:Aree protette --ESCULAPIO @msg 00:53, 16 set 2006 (CEST)
Ginestre
Quando hai 5 minuti dai una occhiata alla voce Ginestra (botanica)?
La voce è anomala in quanto da un lato, nella descrizione, fa riferimento ad un insieme di generi (Spartium, Cytisus, Ulex, Genista) dall'altro, nel tassobox, fa riferimento solo al genere Ulex.
Vorrei rimediare alla ambiguità spostando parte della voce a Ulex ma la tempo stesso lasciare la voce Ginestra(botanica), se possibile identificandola con un taxon più generico
I miei dubbi sono i seguenti:
- esiste un taxon (una tribù o sottotribù) che corrisponde all'insieme dei 4 generi (e al nome comune ginestra)?
- la tribù corretta è Cytiseae, come indicato nel tassobox o Genisteae, come risulta in wikispecies ?
Attendo lumi! --ESCULAPIO @msg 22:12, 15 ott 2006 (CEST)
Ciao, dato che sei molto informato sulla fitogeografia, vorrei che dessi un'occhiata alla classificazione delle forme biologiche...come molte non è la mia materia e non vorrei aver scritto qualcosa di gravemente sbagliato. Quando hai tempo. Grazie. --K-Sioux 04:36, 19 ott 2006 (CEST)
Zone fitoclimatiche
Hai ragione, ma purtroppo non c'è limite all'insania dei troll (come si dice: la mamma degli stolti è sempre incinta). I vandalismi come quello sono all'ordine dell'ora e a furia di fare RC Patrolling ci sto facendo il callo. Ciao, Luisa 20:48, 24 ott 2006 (CEST)
Ciao conterraneo, piacere di fare la tua conoscenza! :) Sì, mi rendo conto che in alcuni frangenti questa categorizzazione diventi tragicomica.. solo ho trovato davvero molte voci che non c'era modo di legare all'interno delle singole voci, se non ipotizzando lunghissimi ed elaborati studi sui più disparati argomenti, che invece alcune categorie possono riunire con pochissima fatica. Solo creandole penso di aver scoperto o riscoperto un 75% di nozioni sulla Sardegna che avevo scordato o mai conosciuto, è saltato fuori veramente di tutto. Io non posso sapere di principio quanti possano essere gli endemismi totali della Sardegna (50, 100 o 1000), tuttavia cosa cambierebbe fra aggiungere in ogni pagina una riga di testo della lista fra le voci correlate e la categoria? Come al solito credo siano necessarie entrambe (anche se ammetto di essere quasi sempre pro-categorie). Non ti mettere fretta, io sono studente che ogni tanto si prende delle pause :) te avrai da lavorare, quando puoi va benissimo. A presto, ciao! Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 23:01, 28 ott 2006 (CEST)
PS se conosci qualcuno della Gilda degli insegnanti o del PLUGS tattarese forse abbiamo qualche conoscenza in comune.
Camomilla
Ciao, volevo segnalarti che il modo corretto per cambiare il titolo ad una voce è usare la linguetta "sposta" che trovi in alto in tutte le pagine (a destra di "cronologia" e di "modifica"). Se sposti una voce facendo un copia-incolla come hai fatto per camomilla, la pagina risultante perde tutta la cronologia precedente. Per maggiori informazioni vedi Aiuto:Sposta. Semolo75 21:21, 15 nov 2006 (CET)
- Non preoccuparti, sono cose che succedono. È capitato pure a me più di un anno fa quando ero nuovo, quindi non sentirti in colpa! Semolo75 21:29, 15 nov 2006 (CET)
Lieto di darti una mano, fammi sapere esattamente come. La prima cosa da fare sarebbe rintracciare l'atto istitutivo ed individuare la denominazione ufficiale dell'area.
L'area non figura nell'EUAP ma è citata sia qui che qui. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 15:55, 23 nov 2006 (CET)
Se ti può consolare la situazione della Sicilia spesso non è diversa da quella della Sardegna ;-)
Al di là di ciò, credo che la denominazione corretta dell'area protetta sia "Parco regionale di Molentargius - Saline di Cagliari", che mi pare di capire comprende oltre allo stagno anche altre aree contigue. Il fatto che l'area non abbia ancora una codifica EUAP può volere dire due cose:
- che al provvedimento istitutivo (Legge Regionale n. 5 del 26 febbraio 1999) non hanno ancora fatto seguito i conseguenti provvedimenti attuativi
- che eventuali provvedimenti attuativi sono stati presi dopo il 2003 (data dell'ultimo aggiornamento dell'EUAP)
Adotterei pertanto la dizione Parco regionale di Molentargius - Saline di Cagliari.
Siccome non è escluso che al momento della eventuale pubblicazione del nuovo EUAP la denominazione sia leggermente differente (tipo Parco naturale di Molentargius - Saline di Cagliari ovvero Parco regionale di Molentargius e Saline di Cagliari) ho inserito sia nella tabella che nell'incipit il template {{PAGENAME}}, che si adegua automaticamente al nome dato alla pagina: ciò significa che spostando la pagina alla nuova denominazione, incipit e tabella si adeguano automaticamente (provare per credere). --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 18:54, 23 nov 2006 (CET)
- Il parco figura nell'Elenco dei parchi regionali italiani come Parco regionale Molentargius - Saline. Lo spostiamo? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:38, 28 nov 2006 (CET)