Sándor Márai

scrittore e giornalista ungherese

Sándor Márai, in origine Sándor Károly Henrik Grosschmied de Mára (Kassa, Slovacchia, 11 aprile 1900; San Diego, California, 22 febbraio 1989) è stato giornalista e tra i più importanti scrittori ungheresi contemporanei. La sua fama è legata in particolare ai romanzi Le braci, apparso in Italia nel 1998 e L'eredità di Eszter, pubblicato nel 1999.

File:Marai.jpg
Sándor Márai

Márai nacque a Kassa (oggi chiamata Košice), in Slovacchia, allora parte dell'Impero Austro-Ungarico, da un'antica famiglia sassone. Da bambino viaggiò molto e abitò in varie città: Francoforte, Berlino, Parigi e per un breve periodo accarezzò l'idea di scrivere in tedesco. Alla fine però scelse la lingua materna, l'ungherese. Nel 1928 si stabilì a Budapest; negli anni trenta acquistò visibilità e fama con il suo stile chiaro e preciso, impregnato di realismo e fu il primo a recensire le opere di Kafka. Scrisse commenti entusiastici sul Primo Arbitrato di Vienna, ma non risparmiò critiche al regime nazista e a quello comunista, che salì al potere dopo la seconda guerra mondiale: profondamente antifascista, riuscì a scampare al conflitto mondiale, ma le persecuzioni dei comunisti lo costrinsero ad abbandonare l'Ungheria nel 1948.

Dopo aver vissuto in Italia per un certo periodo, Márai si stabilì nella città di San Diego, in California. Continuò a scrivere in lingua madre, ma non fu pubblicato in inglese fino alla metà degli anni novanta. Dopo la morte della moglie, cominciò ad isolarsi sempre più, fino a quando, nel 1989, non si suicidò con un colpo di postola alla tempia.

Largamente trascurato al di fuori dell'Ungheria, la sua opera (fatta di poesie, romanzi e diari) è stata "riscoperta" solo recentemente e ripubblicata in inglese, tedesco e italiano ed è ora considerata parte dei capolavori della letteratura europea del ventesimo secolo.

Del 1917 la sua prima opera, una raccolta di poesie dal titolo Il libro dei ricordi.

Opere

  • 1918 Emlékkönyv (it. Album), poesie
  • 1931 Idegen emberek 1-2 (it. Gente strana), romanzo
  • 1932 Csutora, romanzo
  • 1933 A szegények iskolája (it. Una scuola per i poveri), poesie
  • 1934-35 Egy polgár vallomásai I-II (it. Le confessioni di un alto-borghese), romanzo
  • 1936 Válás Budán (it. Divorzio a Buda), romanzo
  • 1936 Kabala (it. Seduzioni), racconti brevi
  • 1940 Kaland (it. Avventura), dramma
  • 1940 Szindbád hazamegy (it. Sindbad torna a casa), romanzo
  • 1941 Mágia (it. Magia), racconti brevi
  • 1942 Ég és föld (it. Cielo e terra), romanzo-saggio
  • 1942 A kassai polgárok (it. I cittadini di Kassa), un dramma allegorico sulla lotta dei cittadini di Kassa per la legge e la giustizia nel Medioevo
  • 1947 Európa elrablása (it. L'incantevole Europa), articolo sulle esperienze personali di Márai in occidente dopo la seconda guerra mondiale
  • 1958 Napló 1945-1957 (it. Diario), libro di memorie pubblicato a Washington
  • 1968 Napló 1958-67 (et. Diario), diario, pubblicato a Roma
  • 1972 Föld, föld! (it. 1996 Memorie dall'Ungheria 1944-48)
  • 1976 Napló 1968-1975 (it. Diario), diario, pubblicato a Toronto
  • 1984 Napló 1976-83 (it. Diario), diario, pubblicato a Monaco
  • 1992 Ami a naplóból kimaradt 1945-46 (it. Diario: Quel che resta)
  • 1978 A delfin visszanézett (it. Il delfino visto da dietro), raccolta di poesie, pubblicato a Monaco

Opere pubblicate in italiano

  • La sorella, Adelphi, 2006
  • La recita di Bolzano, Adelphi, 2005
  • Terra, terra!... Ricordi, Adelphi, 2006
  • L'eredità di Eszter, Adelphi, 2004
  • La donna giusta, Adelphi, 2004
  • Confessioni di un borghese, Adelphi, 2003
  • Divorzio a Buda, Adelphi, 2002
  • Truciolo, Adelphi, 2002
  • I ribelli, Adelphi, 2001
  • La recita di Bolzano, Adelphi, 2000
  • L'eredità di Eszter, Adelphi, 1999
  • Le braci, Adelphi, 1998

Collegamenti esterni

Template:Letteratura