Microsoft Flight Simulator X

videogioco del 2006

Microsoft Flight Simulator X (detto anche FSX o FS10) costituisce il decimo capitolo della serie Microsoft Flight Simulator. Le principali innovazioni sono la possibilità di simulare missioni al termine delle quali verrà consegnata una ricompensa.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaWindwos
Data di pubblicazione2006
GenereSimulatore di volo
TemaVolo
Pubblicazione2006
Periferiche di inputJoystick, Pedaliere, Homecockpits, Throttle
Fascia di etàTutte
SerieMicrosoft Flight Simulator
Preceduto daMicrosoft Flight SImulator 9 FS9
Seguito daMicrosoft Flight

Hardware

Pur essendo stato rilasciato nel 2006, FSX richiede caratteristiche hardware particolari, tali che neanche un computer di non altissima fascia moderno possa avere. E' possibile giocare con la tastiera, con il mouse, con il controller XBox 360 o con un Joystick. E' comune il pensiero che però un portatile non possa supportarlo, ma ciò non è vero: avendo delle impostazioni molto personalizzabili è possibile infatti ottimizzarlo per ogni tipo di computer. Chiaramente, però, non ci si può aspettare una grafica buona con impostazioni adatte a un portatile. Richiede circa 14GB di spazio libero su disco per l'istallazione "pulita". Infatti FSX può arrivare a pesare numerosi GB, data la mole degli addon che richiede per essere utilizzato al meglio. Esistono, quindi numerosi addon freeware e payware. Possono essere scenari, textures, aerei o utilities.

Addestramento

E' possibile iscriversi a numerose scuole di volo per diventare più abili nel pilotaggio.

Sessioni Online

Si può volare con altri piloti utilizzando una VPN o i ben più famosi network IVAO e VATSIM. In entrambi si può far carriera superando esami. Numerose VA (Compagnie Virtuali) permettono di svolgere il lavoro di un pilota di linea. In molte di queste si può volare online utilizzando i networks già descritti.