Circuito di Shanghai
Circuito di Shanghai | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | {{{stato}}} |
Località | ![]() |
Caratteristiche | |
Lunghezza | 5 451[1] m |
Curve | 16 |
Inaugurazione | 2004 |
Categorie | |
Formula 1 | |
Motomondiale | |
A1 Grand Prix | |
Formula 1 | |
Tempo record | 1'32"238[1] |
Stabilito da | Michael Schumacher |
Veicolo | Ferrari |
Data | 26 settembre 2004 |
record in gara | |
Aggiornamento: ottobre 2009 | |
Motomondiale | |
Tempo record | 1'58"139 |
Stabilito da | Colin Edwards |
Veicolo | Yamaha |
Data | 3 maggio 2008 |
Aggiornamento: ottobre 2009 | |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Il circuito di Shanghai (上海國際賽車場, nome ufficiale in inglese Shanghai International Circuit) fa parte della categoria di autodromi ultima generazione. Costruito nel 2003 alla periferia della famosa metropoli cinese, Shanghai è un insieme di spettacolarità e tecnologia allo stesso tempo. Spettacolarità in quanto i 5 300 m di tracciato sono molto divertenti, sia per il pilota sia per il pubblico; tecnologia perché le strutture hanno caratteristiche innovative, come le fondamenta in polistirene impiegate per far fronte al terreno paludoso[2].
Il progettista del circuito, il tedesco Hermann Tilke (già ideatore del circuito di Sepang in Malaysia e del circuito Sakhir di Manama in Bahrein) ha infatti disegnato delle tribune eccezionali: ce ne sono alcune che, come riparo per il pubblico dalla pioggia, hanno delle gigantesche foglie di Loto.
Il tracciato, nonostante i nuovi circuiti siano spesso mal digeriti dai corridori, è invece bello come gli impianti che lo circondano: sono infatti presenti curvoni veloci, rettilinei, staccate violente, curve veloci. Il tracciato è stato disegnato in modo da assomigliare al carattere cinese shàng (上) che significa "sopra" o "salire" ed è alla base del nome Shanghai.
Dal 2004 sede del Gran Premio di Cina di Formula 1[3], Shanghai ha ospitato per la prima volta, nel 2005, anche il Motomondiale. Per quanto riguarda la F1 il primo vincitore su questa pista è stato il brasiliano Rubens Barrichello su Ferrari.
Albo d'oro della Formula 1
Vittorie per Pilota
vittorie | pilota | anno(i)/vettura |
---|---|---|
2 | Lewis Hamilton | 2008/McLaren – 2011/McLaren |
1 | Rubens Barrichello | 2004/Ferrari |
1 | Fernando Alonso | 2005/Renault |
1 | Michael Schumacher | 2006/Ferrari |
1 | Kimi Räikkönen | 2007/Ferrari |
1 | Sebastian Vettel | 2009/Red Bull |
1 | Jenson Button | 2010/McLaren |
1 | Nico Rosberg | 2012/Mercedes |
Vittorie per Team
vittorie | team | anno(i)/pilota |
---|---|---|
3 | Ferrari | 2004/Rubens Barrichello – 2006/Michael Schumacher – 2007/Kimi Räikkönen |
3 | McLaren | 2008/Lewis Hamilton – 2010/Jenson Button – 2011/Lewis Hamilton |
1 | Renault | 2005/Fernando Alonso |
1 | Red Bull | 2009/Sebastian Vettel |
1 | Mercedes | 2012/Nico Rosberg |
Note
- ^ a b (EN) 2009 FORMULA 1 CHINESE GRAND PRIX, su formula1.com. URL consultato il 2-11-2009.
- ^ Il decennio Tilke: da Sepang a Yeongam, tutte le piste del guru, in F1WEB.it, 20 ottobre 2010. URL consultato il 30-10-2010.
- ^ Shanghai, dove saltano i pronostici. I ribaltoni sportivi della terra di Mao, su f1web.it. URL consultato il 12 maggio 2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su circuito di Shanghai