Dinosauri (film)
Dinosauri (Dinosaur) è un film d'animazione del 2000, prodotto dalla Walt Disney Feature Animation assieme al The Secret Lab e distribuito da Walt Disney Pictures, interamente realizzato al computer e a tecnica mista. È considerato il 39º classico Disney secondo il canone ufficiale.
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | USA |
Durata | 82 min |
Genere | animazione |
Regia | Eric Leighton, Ralph Zondag |
Sceneggiatura | Robert Nelson Jacobs, John Harrison, Thom Enriquez, Walon Green |
Musiche | James Newton Howard |
Trama
Un uovo di iguanodonte viene perduto dalla mamma vedova, come tanti altri dinosauri della zona, in fuga da Carnopo un carnotauro vedovo, il quale insegue un pachirinosauro per poi ucciderlo, come farà anche con le iguanodonti mamme e con le uova, mentre il nido dell'uovo salvatosi dal piede di Carnopo, che ha schiacciato i suoi fratellini, non viene adocchiato dal carnivoro distratto a mangiare altre prede, lasciandolo intero e senza accorgersi che si è salvato, altrimenti lo schiacciava. L'uovo viene dunque preso da un oviraptor, che ha intenzione di mangiarlo, pensando sia Kong, figlio di Carnopo che lui teme, ma lo perde, a causa di un bisticcio per esso con un altro suo simile. L'uovo di iguanodonte arriva, anche per mezzo di uno pteranodonte che vola con esso in bocca per far mangiare i suoi piccoli e distrattamente lo lascia cadere, in un'isola popolata da lemuri, mammiferi piccoli come topi che già esistevano sulla Terra al tempo preistorico primo-tardo cretaceo dei dinosauri e che alla vista dell'uovo non sanno come reagire. Plio, una femmina di lemure, avvicinandosi all'uovo, scopre il cucciolo che vi è all'interno e decide di essere sua madre. Inizialmente Yar, l'anziano capo dei lemuri e padre di Plio, vorrebbe sbarazzarsene perché, non sapendo che creatura sia, teme che sia carnivoro, al contrario della figlia che vorrebbe tenerlo. Quando però Yar tenta di sbarazzarsene, si intenerisce per il cucciolo e i lemuri lo accolgono e lo chiamano Aladar. Il tempo passa ed Aladar si trasforma da piccolo cucciolo in un enorme iguanodonte.
Un giorno viene il momento dell'accoppiamento e Suri, la figlia di Plio, e le sue amiche, sembrano scappare dal dinosauro, ma alla fine si rivela essere tutto un gioco, poiché Aladar, essendo un erbivoro come il titolo del film dedicato agli erbivori e non ai carnotauri, si diverte a inseguire i suoi amici lemuri e perfino a farli finire nella sua bocca anche perché non mangerebbe mai carne, infatti per gioco chiama i lemuri palle di pelo. Plio esorta Suri e le sue amiche ad andarsi a preparare per l'accoppiamento e chiede ad Aladar di andare a cercare Zini, suo figlio e fratello di Suri, che si esercita sulla scogliera con frasi galanti. La sera ha inizio l'accoppiamento e ogni lemure riesce nel suo intento, ma Zini, essendosi impigliato in una liana, non è riuscito neanche stavolta ad accoppiarsi (infatti già da anni ci provava). Aladar lo consola, poiché anche lui non ha una compagna o un suo simile con cui stare, dato che sull'isola ci sono solo lui, qualche pteranodonte che la sorvola ed abita e i lemuri. Ma qualche istante dopo, arrivano alcune stelle cadenti e un meteorite, forse l'ultimo di quegli anni di pace e poi basta così, cade sulla Terra, scatenando un'esplosione infernale che raggiunge l'isola ed uccide tutti i lemuri, e solo Aladar, Plio, Yar, Zini e Suri sopravvivono perché riescono a fuggire dall'isola, nuotando. Dopo un lungo viaggio il gruppo si imbatte in dei famelici Velociraptor, che li inseguono, ma a un certo punto i raptor si fermano e Aladar e la sua famiglia vedono un gigantesco branco di dinosauri, tra cui iguanodonti e forse oviraptor e pteranodonti, per essere amici degli erbivori, impauriti anche essi di incontrare il carnotauro Carnopo. Sono fortunati perché proprio in quell'area il branco si ferma e possono dunque unirsi a loro. Più tardi, forse per non restare soli, anche i velociraptor si uniranno al branco da amici, come si vede alla fine. In questo branco, Aladar fa la conoscenza di Eima, un'anziana femmina di Stiracosauro, Baylene, un'imponente femmina anziana di brachiosauro e Url, un Anchilosauro muto e animaletto domestico di Eima. Plio chiede a Eima dove sono diretti ed ella la risponde che sono diretti ai Terreni di Cova, un paradiso incontaminato con cibo ed acqua e non colpito dai meteoriti dove vanno a far nascere la loro prole, proprio dove Aladar perse, prima di schiudersi, la sua vera madre, ma Eima e Baylene si lamentano del fatto che, essendo anziane, faticano a tenere il passo, perché guidati da Kron, un iguanodonte scontroso, severo e prepotente, fratello di Neera (una femmina di iguanodonte che attrae Aladar) e da Bruton. Inizialmente Aladar chiede a Kron di rallentare il passo per permettere alle anziane dinosaure di tenere il passo, ma Kron rifiuta. Bruton, all'alba del giorno dopo, avvisa i nuovi che il loro branco non si fermerà per niente e per nessuno e quindi se un predatore li catturerà o rimarranno indietro, se la dovranno cavare da soli. Dopo vari giorni di cammino, arrivano finalmente in un luogo ove l'acqua è solita arrivare, ma scoprono con delusione che dietro la collina la pioggia si è ritirata altrove, senza lasciare acqua. Eima, ormai debole e assetata, è disperata perché non vi è acqua da bere ma avviene un miracolo: quando Baylene cammina sullo strato leggero di terra, si sentono degli schicchiolii e il rumore dell'acqua. Aladar e Zini, scavando e facendo poggiare la zampa a Baylene, scoprono l'acqua. Ma proprio durante la loro bevuta, Kron sopraggiunge, sottraendo prepotentemente al gruppo tutta l'acqua e in seguito il branco comincia ad arrivare per bere, investendo la povera Eima che viene difesa dal giovane iguanodonte, ma alla fine Kron si prende tutta l'acqua per sé. Al tramonto, Bruton e un suo collega iguanodonte, vanno alla ricerca dell'acqua, perché mandati da Kron, ma senza risultati. Ma succede il peggio: sopraggiungono due carnotauri, tra cui Carnopo, che divorano il collega di Bruton, mentre quest'ultimo riesce a fuggire, rimanendo ferito. Nel frattempo, Aladar, dopo aver offerto a due cuccioli orfani di iguanodonti dell'acqua, comincia a parlare con Neera, dicendole che l'unico vero modo per raggiungere insieme i Terreni di Cova è quello di restare uniti. Arriva poi Bruton ad avvisare Kron, il quale, accusandolo di averli portati fino a loro, gli impone di rimanere lì per rallentare i predatori e gli ordina di svegliare il branco, facendolo muovere a passo veloce. Aladar, appena venuto a sapere del pericolo, cerca di affrettare il passo, ma è costretto a rallentare, perché Eima e Baylene, essendo anziane e quindi più lente, non riescono a tenere il passo. La sera trovano Bruton, ferito e anch'esso abbandonato dal gruppo, e Aladar gli offre il suo aiuto, ricevendo come risposta un rifiuto. Tuttavia in seguito ci ripensa e si rifugia con Aladar e gli altri in una caverna. Plio, parlando con lui, lo incoraggia a non arrendersi, dicendogli che solo se si arrende è destinato a morire, perché non c'entra il destino. Quella notte, il peggio arriva: sopraggiungono i due carnotauri di prima Carnopo e Kong, e trovano Aladar e gli altri! L'iguanodonte viene trascinato via dai due mostri, ma viene salvato da Bruton che decide di sacrificarsi per lui, spingendo il carnotauro Kong contro una colonna di pietra e facendo così cadere il soffitto, morendo schiacciato. In seguito solo Carnopo è riuscito a sopravvivere felice per la morte di Bruton, ma è furioso per l'uccisione di Kong sotto le pietre e, avendo il passo sbarrato dalle prede per le rocce crollate, con un ruggito feroce come voce vera promette vendetta e va via dalla caverna. Nel frattempo, nel branco, Neera incoraggia i due piccoli iguanodonti, ma è anche triste perché ha perso il suo compagno. Dopo l'attacco dei due carnotauri, il gruppo trova un vicolo cieco, ma trovano una luce che è successivamente oscurata dalle rocce. Aladar decide di arrendersi, ma Baylene non ne ha alcuna intenzione, e con l'aiuto di Eima, comincia a spingere contro il muro di pietra, e infine, grazie all'aiuto anche di Aladar, trovano con grande sorpresa i Terreni di Cova. Si accorgono però di essere arrivati prima del branco, ma Eima scopre preoccupata che il passaggio principale per questo paradiso è bloccato da alcune rocce. Aladar torna allora indietro e scopre che Carnopo ha già ucciso un dinosauro e capisce quindi che è molto vicino al branco. Alla fine trova il branco che, su ordine di Kron, sta attraversando la rischiosa salita e avverte loro del carnotauro e che c'è una via più sicura, ma Kron si oppone duramente. Ne nasce un combattimento feroce fra Aladar e Kron e quest'ultimo gli butta della sabbia negli occhi quando era in svantaggio mette a terra Aladar, ma poco prima che uccida l'iguanodonte, la sorella lo spinge contro la roccia, fermandolo, ora che essa si è ormai innamorata di Aladar. Con il suo gesto, Kron perde la fiducia del branco, che decide di seguire Aladar come loro nuovo leader, ma ormai è troppo tardi: Carnopo sopraggiunge e con un feroce ruggito corre verso di loro per divorarli. Aladar ordina a tutti di restare uniti, ma Kron non lo ascolta e sale per la ripida salita. Insieme i dinosauri riescono ad avere la meglio sul mostro urlandogli contro e spaventandolo, per dirigersi alla caverna con la via sicura, ma il carnotauro, vedendo Kron come un facile pasto perché da solo, gli dà la caccia sulla salita ed alla fine del percorso sulla frana , nonostante Kron bloccato su di una rupe tenti di difendersi, Carnopo lo afferra e lo lancia con le mascelle contro una parete rocciosa, ma quando sta per finirlo, interviene Neera a difesa del fratello, ma viene respinta e ha inizio un epico combattimento tra Aladar e Carnopo. L'iguanodonte lo spinge verso il precipizio, senza successo e Carnopo decide di azzannarlo alla schiena, ma alla fine la roccia cede sotto il peso del carnotauro che tenta di trascinare l'iguanodonte con sé alla morte, ma Aladar si salva miracolosamente, aggrappandosi alla sporgenza con il pollice artigliato e il famelico Carnopo precipita giù al suolo, sfracellandosi e morendo. Nonostante la morte del carnotauro, anche Kron è ormai morto, perché essendo stato sbattuto da Carnopo contro la roccia, gli si era provocata un'emorragia interna che lo ha ucciso. Alla fine il nuovo capo dei dinosauri Aladar e Neera, dopo il pianto per Kron, si accoppiano nei Terreni di Cova dove vivono e Neera depone in seguito le uova che si schiuderanno, mentre Zini, con Yar orgoglioso, incontrerà molte lemuri simili a lui con cui accoppiarsi (è quindi certo che ci sono altri lemuri nei Terreni di Cova). Le ultime parole nella fine del film, dette da Plio con in braccio il primo cucciolo di Aladar sono:
Personaggi
- Aladar: Un giovane Iguanodonte. E' il protagonista della storia. Quando era ancora nell'uovo, fu separato dai suoi simili, diventando poi "figlio adottivo" di Plio. E' molto altruista, generoso, pieno di solidarietà, onesto e leale, al contrario della sua versione negativa, Kron. Ha anche il senso dell'umorismo, sapendo però essere serio. Alla fine del film, si accoppierà con Neera con cui avrà dei cuccioli.
- Yar: il più anziano dei lemuri e loro capo, è il padre di Plio, nonno di Suri, Zini e Aladar e alla fine bisnonno del primo cucciolo di Aladar. E' molto ironico, ma anche serio e deciso, una vera guida per il branco di lemuri, ma anche un maestro nell'accoppiamento. Zini lo chiama "vecchio scimmione".
- Plio: una lemure, la mamma di Suri e Zini e madre adottiva di Aladar. E' lei ad aver scoperto Aladar dentro al suo uovo ed è molto generosa, sempre pronta a incoraggiare chiunque.
- Zini: il figlio di Plio e fratello di Suri, oltre ad essere il migliore amico di Aladar. E' il classico "ragazzo fico" della famiglia e prova sempre a corteggiare le femmine con frasi galanti. È piuttosto esuberante e sempre pronto a divertirsi.
- Suri: la figlia di Plio, sorella di Zini e Aladar e migliore amica di quest'ultimo. E' sempre allegra e giocosa, fiera di essere una "palla di pelo".
- Neera: È la sorella di Kron ed è l'unica con la quale Kron non si riveli mai ostile. Al contrario del fratello, lei condivide del tutto le idee di Aladar, che bisogna restare uniti per sopravvivere. Alla fine del film, si accoppierà con Aladar e avrà da lui dei figli (o meglio delle uova).
- Kron: un Iguanodonte, capobranco del branco di dinosauri nel film. Per lui, nella lotta per la sopravvivenza, conta solo "la legge del più forte" e, anche se incoraggia spesso il branco a resistere, non ha pietà per i deboli ed è pronto a tutto pur di raggiungere i Terreni di Cova, anche perdere metà branco, se necessario. Alla fine del film viene ucciso da Carnopo, per un'emorraggia interna causatagli dall'impatto contro una parete di roccia.
- Bruton: il secondo di Kron, un Iguanodonte anch'esso scontroso e assai severo. Inizialmente condivide in pieno le idee di Kron, in quanto crede anche lui che solo i più forti sopravvivono. Quando però, dopo esser stato ferito dai carnotauri, viene abbandonato da Kron per averli attirati fino a loro secondo Kron, si rende conto con l'aiuto di Aladar e di Plio che ognuno è padrone del proprio destino. Verso la fine del film, morirà schiacciato dai massi della caverna, ma in compenso lo seguirà con lui nella morte Kong.
- Eima: una grossa femmina anziana di Stiracosauro, è tosta, combattiva e a volte anche un po' brontolona, ma è tenace e anche piuttosto simpatica.
- Baylene: un'imponente e colossale anziana femmina di Brachiosauro, la più grande del branco. E' molto simpatica e non si arrende mai. Eima afferma che Baylene è l'ultima della sua specie (questo probabilmente vuol dire che il film è ambientato all'inizio del Cretaceo inferiore, quando la maggior parte dei sauropodi comincia ad estinguersi). Sarà di grande aiuto per Aladar, ad esempio quando trova l'acqua e assieme a tutti gli altri sfonda la parete bloccata alla fine della caverna.
- Url: Un piccolo anchilosauro muto (sicuramente un esemplare giovane), "l'animaletto domestico" di Eima. Proprio come un cane, tende ad alitare con la lingua fuori e sembra essere molto curioso e abbastanza socievole (infatti si attacca quasi subito ad Aladar), anche se Eima dice che di solito non socializza cosi presto con gli sconosciuti.
- I carnotauri (Kong e Carnopo): gli antagonisti del film, i predatori per eccellenza, sempre insaziabili di carne e pronti a predare qualsiasi dinosauro capiti loro a tiro, anche se non parlano . Alla fine saranno sconfitti: Kong sarà schiacciato dai massi del soffitto della caverna asieme a Bruton, Carnopo, dopo aver ucciso Kron, sarà sconfitto da Aladar che lo farà cadere giù da una rupe al suolo, sfracellandosi.
Dinosauri e creature del mesozoico presenti
Curiosità
- Gli effetti sonori dei carnotauri sono stati ottenuti dalle registrazioni dei versi di leopardi e di giaguari, anche il verso dei velociraptor è registrato da un animale, nonché il chihuahua di uno dei membri della troupe.
- Per far apparire i dinosauri più veri i realizzatori hanno creato una macchina da presa chiamata da loro "dino-camera".
- Nella prima sequenza compaiono quattro località diverse: Florida, Venezuela, Australia e Hawaii.
- Per certi versi la trama ricorda il film Alla ricerca della Valle Incantata.
- Oltre a Url, i carnivori sono gli unici dinosauri a non saper parlare.
- Nella scena iniziale dove i dinosauri vengono inseguiti dal carnotauro viene introdotta una scenetta che evidenzia le zampe del carnotauro. La stessa scena viene usata nel film L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri dove vengono evidenziate le zampe di mamma t-rex.
- Inizialmente l'antagonista del film sarebbe dovuto essere il Tyrannosaurus, ma la Disney scelse di usare il carnotauro, in quanto era un dinosauro meno noto al pubblico, come nel caso dell'Iguanodonte. Questo spiega anche le enormi dimensioni dei carnotauri (nel film i carnotauri sono molto più grandi di quanto lo erano nella realtà)
- Se si esclude la sequenza de La sagra della primavera in Fantasia, si tratta del primo film Disney sui dinosauri.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Dinosauri
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dinosauri