Cavalieri di Asgard
Cavalieri di Asgard | |
---|---|
![]() | |
Universo | I Cavalieri dello zodiaco |
Nome orig. | 神闘士 (God Warrior) |
Lingua orig. | Giapponese |
Autore | Masami Kurumada |
Studio | Toei Animation |
I Cavalieri di Asgard (神闘士?, God Warrior)[1] sono dei personaggi dell'anime I Cavalieri dello zodiaco, che compaiono solo nella serie animata (26 episodi, dal 74 al 99); non vi è nessun accenno a loro nel manga. Sono i guerrieri che proteggono il dio Odino e la sacerdotessa Ilda di Polaris ed indossano delle armature denominate Robe (letteralmente Vesti del Dio, tuttavia il termine viene solitamente adattato in Toghe Divine dalla Yamato).
Ispirazione e creazione
I Cavalieri di Asgard si ispirano sia ai Guerrieri del Nord apparsi nel primo film che ai Blue Warrior presente nel capitolo "Natassia del paese di ghiaccio" del manga di Masami Kurumada[2]. I personaggi presentano elementi della mitologia nordica, mentre i loro nomi derivano da antiche fonti letterarie, come l'Edda in prosa e L'anello del Nibelungo di Richard Wagner[3].
Descrizione
I Cavalieri di Asgard sono un ordine di 7 guerrieri (8 contando Alcor) fondato dal dio Odino, che ha il proprio quartier generale ad Asgard, nelle terre del nord. Il loro compito è quello di proteggere la pace e la giustizia sulla Terra. In fondo alla gerchia vi sono i soldati semplici, mentre a capo di tutti i Cavalieri vi è la sacerdotessa Ilda di Polaris che è in grado di impedire lo scioglimento dei ghiacci di Asgard tramite la preghiera al dio Odino[4].
I Cavalieri di Asgard non ricevono degli addestramenti tradizionale prima dell'investitura[5], anzi l'impressione è che il titolo di cavaliere sia ereditario e venga spesso trasmesso da padre in figlio (come accade per Luxor[6] e Megres). In altre occasioni, invece, l'investitura a Cavaliere del Nord avviene su nomina della Sacerdotessa del dio Odino che sceglie il valente condottiero in base a vari e originali elementi (ad'esempio, Thor per la sua forza e fedeltà, Orion per via dei meriti acquisiti in passato). I Cavalieri di Asgard, differentemente dai Cavalieri di Atena, non ricevono l'armatura e l'investitura a meno che Asgard non corra qualche pericolo. Se ciò accade, dunque, i Cavalieri vengono radunati e a loro viene affidata l'armatura, che fino all'investitura è nascosta nel territorio di Asgard[4].
Differentemente dai Cavalieri di Atena, i Cavalieri di Asgard sono in grado di utilizzare qualsiasi tipo di arma, che non deve per forza fare parte dell'armatura (come nel caso di Thor), o alleati molto singolari (Luxor combatte Sirio con l'aiuto dei suoi amici di lupi)[7].
I Cavalieri di Asgard sono padroni della velocità della luce[4], hanno un cosmo elevato, riescono a resistere a temperature bassissime e alcuni di loro possiedono delle abilità simili a quelle dei Cavalieri d'Oro[8]. Alcuni di loro utilizzano delle strategie di battaglia che fanno leva in modo preponderante sull'ambiente circostante[9]
Numeri e suddivisione
Ufficialmente i Cavalieri di Asgard sono 7[4]. Ogni Cavaliere è rappresentante di una delle 7 stelle della costellazione dell'Orsa maggiore[3]. È bene precisare che esistono quattro Cavalieri apparsi nel secondo film. Essi sono: Url, Loki, Midgard (Cristal il Cigno) e Ruhnir che insieme a Balder (Sommo Sacerdote del dio Odino nel secondo film) costituiscono il gruppo dei Guerrieri del Nord. Questi guerrieri, seppure vivano ad Asgard e siano fedeli ad Odino, non sono in continuity con la serie classica; ne è una prova il fatto che i Cavalieri di Atena sentano parlare di Asgard per la prima volta sia nel secondo film sia nella saga di Asgard.
Cavalieri di Asgard
N. | Stella della costellazione dell'Orsa maggiore | Cavaliere | Note |
---|---|---|---|
1 | Ursa Major | Thor. | Thor appare nella saga di Asgard. |
2 | ε-Alioth | Luxor (Fenrir), padre di Luxor. | Luxor appare nella saga di Asgard. Il padre di Luxor appare solo in un flashback ed era il predecessore del figlio Luxor come cavaliere di Asgard[6]. |
3 | β-Merak | Artax (Hagen). | Artax appare nella saga di Asgard. |
4 | η-Benetnasch | Mime. | Mime appare nella saga di Asgard. |
5 | Megrez | Megres (Alberich) | Megres appare nella saga di Asgard. |
6 | ζ-Mizar | Mizar (Syd) | Mizar appare nella saga di Asgard. |
7 | α-Dubhe | Orion (Siegfried) | Orion appare nella saga di Asgard. |
Cavaliere ombra
N. | Stella della costellazione dell'Orsa maggiore | Cavaliere | Note |
---|---|---|---|
1 | ζ-Alcor. Il riferimento è alla stella Alcor, che in effetti si trova vicinissima a Mizar, con cui forma un sistema di stelle binarie. | Alcor (Bud) | Alcor è il cavaliere-ombra di Mizar e non fa parte del novero officiale dei guerrieri di Asgard. Ilda di Polaris fa di Alcor un Cavaliere ombra, che avrebbe seguito di nascosto Mizar nelle battaglie e lo avrebbe rimpiazzato in caso di morte come vero Cavaliere di Asgard. La sua identità è segreta e solo Ilda sa della sua esistenza (in seguito si scoprirà che anche Mizar ne era a conoscenza). |
Altri guerrieri
Folken
Folken | |
---|---|
Nome orig. | (Folken) |
Lingua orig. | Giapponese |
1ª app. in | Anime: Episodio 85 |
Voce orig. | Hidekatsu Shibata |
Voce italiana | Maurizio Scattorin |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Maschio |
Luogo di nascita | Asgard |
è un guerriero di Asgard, padre adottivo del Cavaliere di Asgard Mime. Folken era conosciuto in tutta Asgard per la sua incredibile forza, che non gli aveva permesso di perdere nessuna battaglia (come dice Orion ad Ilda), ed era acclamato e lodato da tutti gli aspiranti cavalieri del posto. Un giorno, Folken venne inviato a Iisung, una cittadina che era prossima alla guerra con Asgard per ragioni di confine, per stipulare un trattato di pace tra i due paesi, ma venne attaccato da Altsi, consigliere di Iisung, che cercò di ucciderlo alle spalle. Per difendersi, Folken uccise sia Altsi che la moglie e, successivamente, prese con sé Mime, adottandolo come figlio. Folken non rivelò mai a Mime del suo passato e lo obbligò ad allenarsi per diventare Cavaliere di Asgard. Sebbene si comportasse molto duramente nei confronti di Mime, Folken voleva molto bene al figlio. Proprio perché il figlio imparasse a difendersi da solo in futuro, Folken lo addestrò duramente, rendendolo forte fisicamente e imparandogli ad utilizzare il cosmo. Quando Mime concluse l'allenamento, Folken gli rivelò di essere stato la causa della morte dei suoi veri genitori. Mime, credendo che Folken avesse agito per crudeltà e non per autodifesa, lo uccise violentemente. Solo durante lo scontro con Phoenix, Mime capirà che Folken era in realtà un brav'uomo e per questo gli chiederà perdono per le sue azioni[10][11].
Folken non deve essere confuso con i soldati semplici dell'esercito di Asgard. Infatti, a differenza loro, egli è in grado di usare il cosmo[10]. Tuttavia, per sua stessa ammissione, Folken risulta più debole dei Cavalieri di Asgard[11].
Megres XIII
Megres XIII | |
---|---|
Nome orig. | アルベリッヒ (Alberich) |
Lingua orig. | Giapponese |
1ª app. in | Anime: Episodio 89 |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Maschio |
Luogo di nascita | Asgard |
, Alberich XIII nel doppiaggio originale giapponese, è l'avo di sette generazioni indietro di Megres. Si recò ai Cinque Picchi per imparare da un giovanissimo Dohko la Pienezza del Dragone. Tuttavia, una volta che il maestro ebbe rifiutato, Megres lo affrontò in combattimento utilizzando le Anime della Natura. Dohko, nonostante il potentissimo attacco, riuscì ad entrare in sintonia con la natura e quindi a rendere immune l'attacco di Megres, che venne sconfitto con il Drago nascente[12].
Nel doppiaggio italiano, invece, questo personaggio risulta essere non un antenato di Megres, ma il padre di Megres stesso (fatto cronologicamente improbabile)[13].
Colpi
- Anime della Natura (ネイチャーユーニティ?, Yuniti Neich, Nature Unity): Costituisce l'attacco più potente a disposizione di Megres, tramite il quale è in grado di controllare la natura intorno a lui, come ad'esempio la cascata dei Cinque Picchi[12]. È la stessa tecnica utilizzata dal suo discendente Megres[12].
Soldati semplici
I soldati semplici dell'esercito di Asgard non sembrano possedere un cosmo, ed indossano semplici armature in cuoio e ferro. Il loro compito è quello di mantenere l'ordine ad Asgard o di fare la guardia al palazzo di Ilda[14].
Nella side story Il grande amore di Atena si sono visti cinque sicari, dotati di un cosmo minore, raggiungere il Grande Tempio per uccidere i Cavalieri di Bronzo, indeboliti dopo la battaglia contro i Cavalieri d'Oro. Tutti e cinque i guerrieri vengono sconfitti da Phoenix[15].
Note
- ^ Gli adattamenti della serie
- ^ Asgard: I retroscena della saga del nord
- ^ a b Asgard: Tra mitologia e invenzione
- ^ a b c d I Cavalieri dello zodiaco, ep. 74.
- ^ Artax, per diventare Cavaliere, si allenò da solo (vedi episodio 81). Diverso è il caso di Mime che venne allenato dal padre adottivo Folken (vedi episodio 85).
- ^ a b I Cavalieri dello zodiaco, ep. 79.
- ^ I Cavalieri dello zodiaco, ep. 78.
- ^ Nell'episodio 74 Pegasus rivela che i colpi di Mizar sono alla velocità della luce, mentre poco dopo Andromeda dice che il cosmo del Cavaliere di Asgard è simile a quello di un Cavaliere d'Oro. Nell'episodio 85, durante il suo combattimento con Mime, Phoenix afferma che il potere del Cavaliere di Asgard e le tecniche di quest'ultimo gli ricordano molto quelle di Gemini, Cavaliere d'Oro dei Gemelli.
- ^ Mizar (durante il primo episodio del capitolo su Asgard) sceglie di rifugiarsi nel fitto della foresta di querce per fronteggiare Andromeda riuscendo così ad avere la meglio sul Cavaliere di Atena; Artax che, non riuscendo a superare Cristal il Cigno sulle distese ghiacciate, lo attira in una caverna contenente lava;Megres fronteggia prima Castalia, poi Pegasus, Cristal e infine Sirio il Dragone nel fitto di una foresta di ametista, ove può evocare le Anime della Natura; Mime, che affronta Andromeda in un edificio diroccato, dove può agevolmente confondersi con l'ambiente.
- ^ a b I Cavalieri dello zodiaco, ep. 85.
- ^ a b I Cavalieri dello zodiaco, ep. 86.
- ^ a b c I Cavalieri dello zodiaco, ep. 89.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorepadre
- ^ I Cavalieri dello zodiaco, ep. 75.
- ^ Il grande amore di Atena