OS X Mountain Lion

sistema operativo
Versione del 19 feb 2013 alle 18:30 di PixelBot (discussione | contributi) (r2.7.3) (Bot: Aggiungo ca, no, ru, sv)

OS X 10.8 Mountain Lion[1] (ovvero Leone di montagna), è la nona versione del sistema operativo Mac OS X sviluppato da Apple. Il software è stato presentato il 16 febbraio 2012[2] ed è stato rilasciato sul Mac App Store il 25 luglio 2012, come annunciato al WWDC 2012.

OS X 10.8 Mountain Lion
sistema operativo
[[File:|frameless|center|200x200px|Logo]]
SviluppatoreApple Inc.
FamigliaUnix, BSD
Release corrente10.8.5 (13 agosto 2015)
Tipo di kernelKernel Ibrido
Piattaforme supportateIntel x86-64
Metodo di aggiornamentoMac App Store o Flash DVD
LicenzaAPSL and Apple EULA
Stadio di sviluppoIn sviluppo
PredecessoreMac OS X 10.7 Lion
SuccessoreMac OS X 10.9 Mavericks
Sito webapple.com/osx

Storia

La prima versione per gli sviluppatori è stata rilasciata il 16 febbraio 2012. Presentato al WWDC 2012 è stato rilasciato al pubblico il 25 luglio 2012, tramite aggiornamento dal Mac App Store

Requisiti di Sistema

  • 2 GB di memoria RAM
  • 8 GB di spazio liberi su Hard Disk
  • Per aggiornare il sistema da una versione precedente di OS X, il computer deve eseguire almeno la versione Mac OS X Snow Leopard 10.6.8

Sono supportati i seguenti modelli:

La funzionalita AirDrop è supportata dai seguenti modelli di Mac:

Cambiamenti e novità

  • Maggiore integrazione con iCloud(iPhone, iPad, iMac, MacBook e iPod)
  • Sincronizzazione automatica dei documenti in iWork con iCloud
  • Reminders, una nuova applicazione per gestire i promemoria
  • Notes, una nuova applicazione per creare note con testo e immagini, integrandole anche in altri dispositivi con iCloud
  • Messaggi - client di messaggistica istantanea multi protocollo (che sostituisce iChat), supportando il servizio iMessage per iPhone, iPad e iPod Touch utilizzando il servizio iCloud
  • Una versione desktop del Centro Notifiche di iOS.
  • Power Nap. Il Mac resta aggiornato anche se spento (solo MacBook Pro con display Retina e MacBook Air Early 2009 o successivi).
  • Un pulsante "Condividi" nella finestra di dialogo in Safari e in altre applicazioni per condividere sui principali social network e nelle app.
  • Facebook. L'aggiornamento di status tramite il pulsante "Condividi" o nel Centro Notifiche.
  • Twitter. Integrazione del social network con tutte le app.
  • AirPlay Mirroring, una tecnologia che consente al computer di usare senza fili un qualunque televisore HD connesso ad Apple TV come schermo secondario
  • Game Center: centro dove è possibile controllare ogni gioco scaricato
  • Gatekeeper un sistema di riconoscimento delle applicazioni che può bloccare le applicazioni ritenute meno sicure (cioè quelle prive di certificati o, al massimo, non provenienti da Mac App Store)
  • Nuovissime funzioni per la Cina

Applicazioni rinominate

Caratteristiche rimosse

A partire da Mountain Lion vengono abbandonate alcune tecnologie tra cui:

Metodo di upgrade

È possibile eseguire l'upgrade a OS X Mountain Lion da OS X Lion e Mac OS X Snow Leopard 10.6.8 solo mediante Mac App Store al costo di 17,99 euro (al 2 gennaio 2013); infatti non sono stati rilasciati supporti USB o DVD.

L'upgrade è gratuito, a condizione che la richiesta venga inoltrata entro 30 giorni dalla data del rilascio ufficiale di OS X Mountain Lion, per coloro che hanno acquistato un Mac dopo l'11 giugno, così come per coloro che hanno acquistato un Mac valido dal 26 luglio 2012.[6]

Versioni

Build Data di rilascio Note
12A128p 16 febbraio 2012 Developer Preview[7]
12A154q 16 marzo 2012 Developer Preview 2[8]
12A178q 18 aprile 2012 Developer Preview 3[9]
12A193i 1º maggio 2012 Developer Preview 3.1[10]
12A206J 16 maggio 2012 Developer Preview 3.2[11]
12A239 11 giugno 2012 Developer Preview 4[12]
12A248 18 giugno 2012 Developer Preview 4.1[13]
12A256 25 giugno 2012 Developer Preview 4.2[14]
12A269 9 luglio 2012 Golden Master[15]
12A269 25 luglio 2012 Rilascio definitivo su Mac App Store[16]
12B19 23 agosto 2012 10.8.1
12C54 19 settembre 2012 10.8.2
12C60 4 ottobre 2012 10.8.2 Aggiornamento Supplementare[17]
12D32 26 novembre 2012 10.8.3 beta

Diffusione su macchine non Apple

Il sistema operativo OS X Mountain Lion ha anch'esso iniziato la sua diffusione su macchine non Apple tramite la procedura di hacking ovvero Hackintosh, Il sistema controlla l'autenticità dell'hardware, ma vi sono modi per aggirare il controllo. Resta, come al solito, illegale l'installazione su hardware al di fuori di quello venduto da Apple.

Dal 3 novembre 2007, Apple ha dichiarato legale la virtualizzazione di OS X Server, ma solo su hardware Apple e con l'acquisto di un relativo numero di licenze. OS X Server può essere virtualizzato su software come Parallels Desktop o VMware Fusion.

Note

  1. ^ Apple - Press Info - Apple Releases OS X Mountain Lion Developer Preview with Over 100 New Features
  2. ^ Apple presenta Mountain Lion, la prossima versione di OS X in arrivo a fine estate, in macitynet.it, 16 febbraio 2012. URL consultato il 16 febbraio 2012.
  3. ^ http://cubiform.blogspot.com/2012/02/apple-lancia-il-nuovissimo-mountain.html Apple lancia il nuovissimo Mountain Lion - Cubiform
  4. ^ Mountain Lion: addio ad iChat, iCal, Growl e Aggiornamento Software, in melablog.it, 17 febbraio 2012. URL consultato il 17 febbraio 2012.
  5. ^ A proposito di Mountain Lion « Certi racconti sono un tiro mancino
  6. ^ [http://www.apple.com/it/osx/uptodate/ Programma OS X Mountain Lion Up-to-Date
  7. ^ Mac OS X 10.7 Lion, la prima Developer Preview, su webnews.it, 28 febbraio 2012. URL consultato il 28 febbraio 2012.
  8. ^ (EN) Apple releases OS X 10.8 Mountain Lion Developer Preview 2, lists known issues, su thenextweb.com, 17 marzo 2012. URL consultato il 17 marzo 2012.
  9. ^ Alessandra Schirripa, Apple rilascia OS X Mountain Lion Developer Preview 3, su macitynet.it, 19 aprile 2012. URL consultato il 19 aprile 2012.
  10. ^ (EN) Arnold Kim, Apple Issues Update to OS X Mountain Lion Developer Preview 3, su macrumors.com, 1º maggio 2012. URL consultato il 2 maggio 2012.
  11. ^ OS X 10.8 Mountain Lion, nuova build per gli sviluppatori, su macitynet.it, 16 maggio 2012. URL consultato il 17 maggio 2012.
  12. ^ (EN) Jordan Golson, Apple Releases OS X Mountain Lion Developer Preview 4, su macrumors.com, 11 giugno 2012. URL consultato il 13 giugno 2012.
  13. ^ (EN) Jordan Golson, Apple Issues Software Update to Mountain Lion Developer Preview 4, su macrumors.com, 18 giugno 2012. URL consultato il 19 giugno 2012.
  14. ^ (EN) Jordan Golson, Apple Updates Mountain Lion Developer Preview With New Security Features, su macrumors.com, 25 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012.
  15. ^ (EN) Arnold Kim, Apple Seeds Golden Master of OS X Mountain Lion to Developers, su macrumors.com, 9 luglio 2012. URL consultato il 10 luglio 2012.
  16. ^ Mountain Lion: il nuovo sistema operativo ora disponibile su Mac App Store, su macitynet.it, macitynet.com, 25 luglio 2012. URL consultato il 25 luglio 2012.
  17. ^ Apple, update per OS X 10.8.2 e 10.7.5, su macitynet.it, macitynet.com, 5 ottobre 2012. URL consultato il 5 ottobre 2012.

Collegamenti esterni

Template:Storia Mac OS Template:Mac OS X