Meningoencefalite amebica primaria

rara forma di meningoencefalite purulenta acuta e febbrile, spesso fatale, causata da amebe che vivono liberamente nel terreno e nelle acque
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La meningoencefalite amebica primaria è un insieme di patologia infettive a carattere parassitario, la cui trasmissione avviene a causa di micro organismi di aspetto ameboide. Il decorso e la gravità variano a seconda del parassita coinvolto.

Meningoencefalite amebica primaria
Meningoencefalite amebica primaria
Specialitàinfettivologia
EziologiaNaegleria fowleri
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM136.2
ICD-10B60.2
MeSHC535275
eMedicine996227 e 223910

Tipologia

  • Forme dovute al genere Naegleria: colpisce frequentemente i bambini, lo si contrae nelle piscine o nelle acque dolci. Naegleria fowleri, tra tutte le specie coinvolte è estremamente pericolosa e generalmente letale.
  • Forme dovute al genere Acanthamoeba sono rivolti a persone immunocompromessi, di età adulta.

I sintomi e i segni clinici sono febbre, cefalea, Euforia, cecità, allucinazioni, coma.

La causa è da collegarsi a diversi generi di parassiti quali il genere Naegleria e Acanthamoeba

Esami

Oltre ad esaminare il liquido cefalorachidiano risulta utile la biopsia cerebrale.

Il trattamento solitamente non fornisce buoni risultati anche se studi dimostrano una sensibilità del genere Naegleria all’amfotericina B, nel caso della Acanthamoeba i sulfamidici hanno qualche effetto.

Solitamente è fatale nel caso del genere Naegleria, mentre negli altri casi la guarigione avviene spontaneamente.

Voci correlate

  • Gaetano Filice, Malattie infettive, 2ª edizione, Milano, McGraw-Hill, 1998, ISBN 88-386-2362-7.
  • Claudio Genchi, Pozio Edoardo, Parassitologia generale e umana, 13ª edizione, Milano, Ambrosiana, 2004, ISBN 88-408-1269-5.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina