L'Evento meteorico in Russia del 2013 si è verificato nella mattina del 15 febbraio 2013, nella regione a sud degli Urali, in Russia, alle ore 9:13 locali, UTC+6 (3:13 UTC)[2][3], ove un meteoroide di circa 15 metri di diametro[4] e 10.000 tonnellate di peso[4] ha colpito l'atmosfera alla velocità di 54.000 km/h[5][6], circa 44 volte la velocità del suono, e si è frantumato sopra la città di Čeljabinsk. Una parte dei frammenti sembra abbia colpito il lago Čebarkul'[7].

Evento meteorico in Russia del 2013
Le scie emesse dal bolide sopra la città di Čeljabinsk
Tipoimpatto astronomico
Data15 febbraio 2013
9:15 (UTC+6)
LuogoČeljabinsk 54°30′18″N 61°30′18″E
StatoRussia (bandiera) Russia
Coordinate55°09′17″N 61°22′49″E
Conseguenze
Morti0
Feriti1.491[1]
DanniCrollo di un capannone industriale, danni a finestre e superfici vetrate

Anche se le prime notizie circolate su Internet e riprese dai mass media di tutto il mondo riportavano di una pioggia di meteoriti e di cristalli di meteorite che avevano causato il ferimento di centinaia di persone, in realtà si è trattato di un unico evento. L'esplosione, pari a circa 500 chilotoni[8], ha prodotto un'onda d'urto che ha distrutto 200.000 metri quadri di finestre[9] (i cui frammenti hanno colpito e ferito oltre 1000 persone), e causato, probabilmente, il collasso della copertura di una fabbrica di zinco. Essendo il meteorite esploso direttamente alcune decine di km sopra la città[10], si ritiene che nessun grosso frammento sia caduto sopra il centro urbano stesso, data l'enorme velocità orizzontale dell'oggetto al momento della frammentazione.

L'Accademia Russa delle Scienze ha stimato che il meteoroide, chiamato KEF-2013[11], avesse una massa di 10 000 tonnellate[4] e che l'esplosione sia avvenuta ad un'altitudine compresa tra i 30 e 50 km dal suolo[12]. Il meteoroide non era stato individuato dagli apparati radar[13]. Secondo una prima stima dell'Agenzia Spaziale Russa, il meteoroide stava viaggiando ad una velocità di 30 km/s[14].

Nonostante questo impatto sia accaduto 15 ore prima dell'avvicinamento dell'asteroide 2012 DA14, gli astronomi hanno concluso che i due eventi non sono da considersi correlati[15].

Nell'evento (secondo le prime stime), all'incirca 900-1000 persone sono rimaste ferite, di cui 2 gravi[16], principalmente a causa della rottura delle finestre. Costruzioni in sei città nella regione hanno riportato danni a causa dell'esplosione[17]. La frantumazione del meteoroide ha lasciato una scia nel cielo, visibile dalle città di Čeljabinsk, Orenburg, Kurgan, Ekaterinburg, Tjumen' e nella parte settentrionale del Kazakistan. L'evento meteorico ha colpito il territorio delle oblast' russe di Čeljabinsk, Kurgan, Orenburg, Sverdlovsk e Tjumen' e le oblys kazake di Aqtöbe e di Qostanaj.

I primi avvisi

Alcuni residenti delle regioni colpite hanno notato scie luminose nel cielo poco prima dell'impatto[18][19][20]. Video amatoriali mostrano una palla di fuoco percorrere il cielo, accompagnata, successivamente, dallo schianto di un'esplosione[21]; in alcuni frangenti, l'oggetto era così brillante da risultare più luminoso del sole[22][23].

Un'immagine della scia di fumo causata dal bolide, è stata catturata dal satellite Meteosat 10, subito dopo l'entrata in atmosfera del meteoroide stesso[24].

 
Traiettoria del metoroide esploso sopra Chelyabinsk

Numerosi altri satelliti hanno registrato l'evento[25], tra cui anche un "satellite meteorologico della Difesa americana"[26][27].

L'oggetto e la sua entrata in atmosfera

 
Vista da Ekaterinburg, a circa 200 km dall'ipocentro dell'esplosione

L'Agenzia Spaziale Russa, in un'analisi preliminare, ha classificato l'oggetto come un meteoroide viaggiante alla velocità di circa 30 km/s. Allo stesso tempo il servizio stampa dell'Accademia Russa delle Scienze, ha stimato che la massa del meteoroide fosse di circa 7 000-10 000 tonnellate e il suo diametro compreso tra i 15 e i 17 metri[4]. Secondo il RAS, il meteoroide è entrato nell'atmosfera ad una velocità di 15-20 km/s, disintegrandosi ad un'altitudine di 30-50 km rilasciando una energia di circa 500 chilotoni[28] (per confronto la bomba atomica di Nagasaki aveva una potenza compresa tra 10 e 30 kt); molti frammenti sono evaporati subito, mentre una residua parte è caduta al suolo.

L'impatto

Tre siti d'impatto sono stati rinvenuti: due nell'area vicino al lago Čebarkul' e l'altro, a circa 80 km a nordest, presso la città di Zlatoust. Uno dei frammenti, che ha impattato vicino a Čebarkul', ha lasciato un cratere del diametro di sei metri. Un cratere è stato trovato da un pescatore locale sulla superficie ghiacciata del lago Čebarkul', probabilmente come risultato della collisione[29].

In Kazakistan, gli ufficiali addetti alla sicurezza nazionale hanno affermato di essere alla ricerca di due possibili oggetti che possono essere caduti nella provincia di Aqtöbe (situata al confine con le regioni russe colpite)[30]. L'energia rilasciata dallo schianto è stata sufficiente da esser classificata come sisma[31].

Danni e feriti

 
Tetto collassato in una fabbrica di zinco a Čeljabinsk
 
L'onda d'urto ha danneggiato anche il Teatro Drammatico di Čeljabinsk

Al 15 febbraio 2013, all'incirca 1200 persone hanno chiesto assistenza medica a Čeljabinsk, tra cui 159 bambini. Gli ufficiali della sanità hanno riferito che 112 persone sono state ricoverate, tra cui due in gravi condizioni. La maggior parte delle persone è stata colpita da schegge di vetro delle finestre esplose per l'onda d'urto. Gli uffici della città di Čeljabinsk sono stati evacuati. Le lezioni nelle scuole della zona sono state cancellate a causa del gran numero di finestre andate in frantumi e della bassa temperatura esterna. A tal proposito Michail Jurevič, governatore della regione di Čeljabinsk, ha espresso che mantenere funzionanti i sistemi di riscaldamento è una delle principali finalità delle autorità, dato che la temperatura può arrivare, in alcune aree, ad un minimo di -20 °C. Lo stesso Michail Jurevič ha stimato i danni causati da questo evento, in un miliardo di rubli.

Secondo il presidente della Società Geografica Russa, Sergej Zacharov, il passaggio del bolide sopra Čeljabinsk è stato seguito da tre esplosioni di diversa intensità. La prima esplosione è stata la meno potente ed è durata all'incirca cinque secondi. L'altitudine in cui il meteoroide si sarebbe frantumato è tra i 30-50 km e l'esplosione avrebbe avuto una potenza di circa 500 chilotoni[4]. L'epicentro dell'esplosione è stato localizzato a sud di Čeljabinsk, a Emanželinsk e Južnouralsk. Le scosse hanno raggiunto Čeljabinsk circa due minuti dopo.

La regione di Čeljabinsk, comprende anche una centrale atomica e l'impianto per il trattamento e lo stoccaggio di materiale nucleare di Mayak, i quali non sarebbero stati coinvolti dalla pioggia meteoritica[32].

 
Resti del meteorite trovato nel lago Chebarkul

Reazioni

Il Primo Ministro della Russia, Dmitrij Medvedev ha confermato che un meteoroide sia caduto sul suolo russo, aggiungendo inoltre che questo dimostra come l'intero pianeta sia vulnerabile alla caduta di corpi celesti e che un sistema per la sicurezza spaziale sia necessario per proteggere la Terra da eventi del genere[33][34]. Anche il vice premier, Dmitrij Rogozin, ha proposto la creazione di un programma internazionale che abbia il fine di allertare i paesi in caso di oggetti provenienti dallo spazio[35].

Il leader del Partito Liberal-Democratico di Russia, Vladimir Žirinovskij ha sostenuto che non si sia trattato di un meteoroide, bensì di un "test americano sulle armi da guerra"[35]. Tuttavia l'Agenzia Spaziale Russa, collaborando con alcuni scienziati della rispettiva agenzia americana, la NASA, ha concluso che proprio un meteoroide ha effettivamente prodotto l'evento[36].

Possibili frammenti meteorici, con una lunghezza compresa tra i 5 mm e 1 cm, sono stati ritrovati a Čebarkul' e nella regione di Čeljabinsk[37].

Eventi simili

Un fenomeno analogo era già accaduto nella regione di Čeljabinsk nel 1949, quando una pioggia di meteoriti cadde nella zona. Gli abitanti delle zone locali portarono agli scienziati 200 kg complessivi di pietre spaziali.

Curiosità

  • Nelle prime ore successive all'evento, erano circolate voci che davano il bolide individuato e colpito (a 20 km di altezza) da un missile a salve della Difesa russa, lanciato da una base nei pressi di Čeljabinsk: tale ipotesi, è stata in seguito considerata priva di ogni fondamento[38].
  • Nella stessa giornata dell'evento russo, sono stati segnalati altri due meteoroidi precipitati: uno su Cuba[39][40], presso la località di Cienfuegos e l'altro su Los Angeles. Il meteoroide che ha impattato su Cuba, sarebbe quello di dimensioni maggiori (alcuni testimoni lo hanno definito "luminoso come il sole" e "grosso quanto un autobus nel cielo"[41]), ma sembra non ne esista una documentazione attendibile, a parte un falso video[42] tratto in realtà da riprese del 2006[43]. Dell'altro, caduto su Los Angeles, esiste un unico filmato, che lo identifica come un bolide di piccole dimensioni.
  • Un buon numero di video amatoriali relativi alla caduta del corpo celeste, sono stati girati da vetture in corsa: per i russi infatti, è essenziale avere una videocamera a bordo, al fine di registrare eventuali aggressioni subite lungo le strade (violenze piuttosto comuni in quelle regioni) e utilizzarle in caso di denuncia alle autorità[44].

Voci correlate

Note

  1. ^ (RU) Метеоритный дождь над Уралом: пострадали 1200 человек, in Vesti, 15 February 2013. URL consultato il 15 febbraio 2013.
  2. ^ (EN) Largest meteor in more than 100 years, USA TODAY, 15 febbraio 2013. URL consultato il 18 febbraio 2013.
  3. ^ (EN) Meteor explodes over Russia, 1,100 injured, Mercury News, 14 febbraio 2013. URL consultato il 18 febbraio 2013.
  4. ^ a b c d e NASA.gov.
  5. ^ http://www.universetoday.com/99982/meteor-blasts-rock-russia/
  6. ^ http://news.yahoo.com/500-injured-blasts-meteor-falls-russia-105758757.html
  7. ^ http://www.bluewin.ch/de/index.php/26,759488/Hunderte_Verletzte_und_Schaeden_bei_Meteoritenregen_in_Russland/de/news/vermischtes/sda/
  8. ^ (EN) Russia Meteor Not Linked to Asteroid Flyby, su nasa.gov, NASA, 15 febbraio 2013. URL consultato il 18 febbraio 2013.
  9. ^ Danni
  10. ^ http://bigstory.ap.org/article/meteorite-falls-russian-urals
  11. ^ http://www.newsroomamerica.com/story/347222/pm_medvedev_says_russian_meteorite_kef-2013_shows_entire_planet_vulnerable_.html
  12. ^ http://bigstory.ap.org/article/meteorite-falls-russian-urals
  13. ^ http://www.today.com/video/today/50820935#50820935
  14. ^ Meteorite hits Russian Urals: Fireball explosion wreaks havoc, up to 1,200 injured (PHOTOS, VIDEO)
  15. ^ Infografica
  16. ^ http://chelyabinsk.ru/text/newsline/622227.html
  17. ^ http://www.forbes.com/fdc/welcome_mjx.shtml
  18. ^ http://www.theverge.com/2013/2/15/3991132/russia-meteorite-explosion-reported
  19. ^ http://www.reuters.com/article/2013/02/15/us-russia-meteorite-idUSBRE91E05Z20130215
  20. ^ http://news.yahoo.com/possible-meteor-shower-reported-eastern-russia-052833588.html
  21. ^ http://www.newsroomamerica.com/story/347222/pm_medvedev_says_russian_meteorite_kef-2013_shows_entire_planet_vulnerable_.html
  22. ^ http://www.slate.com/blogs/bad_astronomy/2013/02/15/breaking_huge_meteor_explodes_over_russia.html
  23. ^ http://www.space.com/19801-possible-meteor-blast-russia.html
  24. ^ http://rt.com/news/meteorite-crash-urals-chelyabinsk-283/
  25. ^ Raccolta foto satellitari del meteorite
  26. ^ Defense Meteorological Satellite Program
  27. ^ Fotografia satellitare del meteorite scattato da satellite meteo della Difesa americana
  28. ^ (EN) Russia Meteor Not Linked to Asteroid Flyby, su nasa.gov, NASA, 15 febbraio 2013. URL consultato il 18 febbraio 2013.
  29. ^ http://rt.com/news/meteorite-crash-urals-chelyabinsk-283/
  30. ^ http://en.rian.ru/russia/20130215/179481049.html
  31. ^ http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/usc000f7rz#summary
  32. ^ http://daily.wired.it/news/scienza/2013/02/15/russia-meterore-cielo-asteroide-video-68524.html
  33. ^ http://www.newsroomamerica.com/story/347222/pm_medvedev_says_russian_meteorite_kef-2013_shows_entire_planet_vulnerable_.html
  34. ^ http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-4345317,00.html
  35. ^ a b (EN) Howard Amos, Meteorite explosion over Chelyabinsk injures hundreds, The Guardian, 15 febbraio 2013. URL consultato il 20 febbraio 2013.
  36. ^ http://www.theatlanticwire.com/global/2013/02/russian-meteorite-conspiracy-theories-debunked/62203/
  37. ^ (RU) В полынье в Чебаркульском районе Челябинской области, возможно, найдены обломки метеорита - МЧС, Interfax-Russia.Ru, 15 febbraio 2013. URL consultato il 20 febbraio 2013.
  38. ^ http://www.ilpost.it/2013/02/15/video-meteorite-russia/
  39. ^ nfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Interviste a testimoni di bolide su Cuba
  40. ^ Notizia bolide su Cuba
  41. ^ Intervista ai testimoni
  42. ^ Finto video meteorite Cuba
  43. ^ Video bolide 2006
  44. ^ http://www.focus.it/scienza/spazio/una-meteora-esplode-sulla-russia_C12.aspx

Altri progetti

Collegamenti esterni