Chiesa del Gesù (Ancona)
La chiesa del Gesù si trova ad Ancona, di fronte al palazzo degli Anziani, in piazza Stracca.
Chiesa del Gesù | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Località | File:Ancona-Stemma.png Ancona |
Indirizzo | Piazza Benvenuto Stracca - Ancona |
Coordinate | 43°37′21.08″N 13°30′40.27″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina |
Religione | Cattolica |
Titolare | Gesù |
Diocesi | Arcidiocesi di Ancona-Osimo |
Architetto | Luigi Vanvitelli |
Stile architettonico | Tardo barocco |
Inizio costruzione | 1605 |
Completamento | 1743 |
Storia
L'edificio fu costruito nel 1605 su volontà del conte Nappi. Nel 1631 venne aggiunto un collegio. Nel 1743, l'architetto Luigi Vanvitelli, nella fase di riammodernamento della città, voluta da papa Clemente XII, mette mano anche a questa chiesa, oltre che alla Mole Vanvitelliana e l'arco Clementino, tutte opere che si trovano nella zona portuale di Ancona.
Per molti anni l'edificio è stato chiuso al pubblico e in attesa dell'ultimazione dei restauri interni. Il 1º settembre 2011 è stata di nuovo riaperta al pubblico nell'ambito delle manifestazioni correlate al XXV Congresso eucaristico nazionale, ed in tale occasione sono stati riportati in essa i quadri prima custoditi nella pinacoteca comunale dopo il restauro di quelli ancora in situ.[1]
Descrizione
L'entrata della chiesa è collegata alla piazza antistante attraverso una scala a forma di semiellisse, la sua funzione è anche quella di coprire, in un breve spazio, l'elevato dislivello fra l'entrata dell'edificio e quello della strada. L'intera facciata ha una forma concava e riecheggia così l'arco dell'insenatura del porto. La scalinata, come anche il portale, sono coperti da un pronao a pianta rettangolare, costituito da due pilastri angolari e da due colonne centrali, anch'esse a base rettangolare ed a capitello tuscanico. Il pronao sorregge un frontone ed un timpano senza particolari sculture al loro interno. All'esterno non sono presenti statue. Al di sopra dell'ingresso è presente un'ampia finestra rettangolare anch'essa coronata da un timpano. Fino al periodo bellico la facciata era sormontata da sei torce fiammeggianti in terracotta, parte organica del progetto vanvitelliano che conferivano maggior slancio al prospetto, che per motivi oscuri furono successivamente rimosse e non più ripristinate.
La pianta dell'edificio è a croce latina inscritta con abside semicircolare e cupola, sul tipo della struttura madre dell'Ordine dei Gesuiti Chiesa del Gesù a Roma, con due cappelle per entrambi i lati della chiesa in cui erano custodite opere di vari pittori, ora ricoverate nella pinacoteca comunale.
Note
- ^ Dopo quarant'anni riapre la chiesa del Gesù., Il Resto del Carlino, 1º settembre 2011. URL consultato il 2 settembre 2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa del Gesù