Demetrio Albertini

dirigente sportivo e calciatore italiano
Versione del 21 feb 2013 alle 17:29 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata)

Demetrio Albertini (Besana in Brianza, 23 agosto 1971) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, attuale vicepresidente della Figc.

Demetrio Albertini
Albertini a 20 anni ai tempi della militanza nel Padova
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza176 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2005
Carriera
Squadre di club1
1988-1990Milan2 (0)
1990-1991Padova28 (5)
1991-2002Milan293 (21)
2002-2003Atlético Madrid28 (2)
2003-2004Lazio23 (2)
2004-2005Atalanta14 (1)
2005Barcellona5 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroSpagna 1992
 Mondiali di calcio
ArgentoStati Uniti 1994
 Europei di calcio
ArgentoBelgio-Paesi Bassi 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 dicembre 2005

Nel 1994 è stato vicecampione del mondo ai Mondiali statunitensi e nel 2000 vicecampione d'Europa agli Europei di Belgio e Olanda.

Carriera

Giocatore

Club

La carriera sportiva di Albertini è stata nella sua fase iniziale strettamente connessa al Milan, con la parentesi della stagione 1990-1991 in Serie B nel Padova in cui ebbe occasione di giocare per la prima volta con continuità, collezionando 28 gare e 5 gol. A fine di quella stagione calcistica, inoltre, il centrocampista venne premiato dalla Diadora in quanto ritenuto la miglior speranza italiana nello sport.[1] Dal 1988 al 2002 vestì la maglia rossonera vincendo numerosi trofei, cinque scudetti, due Coppe dei Campioni/Champions League, una Coppa Intercontinentale, due Supercoppe europee e 3 Supercoppe italiane.[2] Il suo bilancio in maglia rossonera è in totale di 406 presenze e 28 gol.[2]

La sua annata migliore è stata la 1996-1997, in cui ha avuto anche l'opportunità di segnare ben otto reti (record della sua carriera).

Non rientrando più nei piani del tecnico Carlo Ancelotti, che gli preferì Andrea Pirlo, venne mandato in Spagna, in prestito all'Atletico Madrid (28 presenze, 2 gol).

L'anno seguente tornò in Italia e venne ceduto in un'operazione di scambio con Pancaro, con grande amarezza del giocatore,[1] alla Lazio, dove collezionò 23 presenze e mise a segno due reti, vincendo anche una Coppa Italia. Per la stagione 2004/2005 si trasferì all'Atalanta, nonostante avesse ricevuto offerte contrattuali anche da altre squadre, tra cui la Fiorentina.[3] Con la squadra bergamasca Albertini giocò 14 partite segnando un gol, all'esordio. Con il mercato di gennaio il centrocampista passò al Barcellona, ricevendo però alcune critiche dal suo ex tecnico Delio Rossi,[4] e giocò cinque partite e vinse la Liga.

Il 5 dicembre 2005 ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica affermando di voler diventare un allenatore professionista.[5] La festa di addio al calcio di Albertini si è svolta il 15 marzo 2006 a San Siro e ha previsto una partita celebrativa tra Milan e Barcellona, con la partecipazione delle stelle di ieri e di oggi delle due squadre. Per il Milan c'erano, tra gli altri, i suoi vecchi compagni di squadra Marco van Basten, Frank Rijkaard e Franco Baresi. Nella vittoria del Milan per 3-2 c'è anche la firma di Albertini, che ha segnato un gol su calcio di punizione. Alla fine del match il giocatore, visibilmente commosso, ha vestito la maglia del Milan e ha fatto un giro di campo tra gli applausi dei tifosi.[6]

Nazionale

Esordisce in Nazionale il 21 dicembre 1991, a 20 anni, nella partita Italia-Cipro (2-0) giocata a Foggia.

Prese parte con gli azzurri ai Mondiali del 1994 (durante il quale fece un assist nella semifinale con la Bulgaria per Roberto Baggio per il gol del 2-1) e del 1998 e agli Europei del 1996 e del 2000. Un infortunio al tendine d'Achille a pochi mesi dal via della manifestazione gli ha impedito di partecipare al Mondiale 2002, segnando di fatto la fine della sua carriera in maglia azzurra.[7]

Con la Nazionale, nella quale ha militato dal 1991 al 2002, Albertini ha totalizzato 79 presenze e 3 reti.

Dirigente

Dopo il suo ritiro, attraverso l'Associazione Italiana Calciatori, intraprende la carriera dirigenziale. Nel giugno 2006, in seguito allo scandalo di Calciopoli ed alle successive dimissioni del Presidente in carica della FIGC, Franco Carraro, ed alla nomina di un commissario straordinario, Guido Rossi, è stato nominato vice commissario straordinario della FIGC. Tuttavia, il 19 settembre dello stesso anno, ha rassegnato le proprie dimissioni. Dal 2007, con l'inizio della presidenza di Giancarlo Abete è diventato vice-presidente della Federcalcio.

Scuola Calcio

Nel 2006 Demetrio Albertini sposa il progetto per la creazione di una Scuola Calcio con il suo nome: “Scuola calcio Demetrio Albertini"[8] che nasce a Selvino (Bg), e si sviluppa a Milano e nel Lecchese coinvolgendo più di 1000 ragazzi.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1988-1989   Milan A 1 0 - - - - - - - - - 1 0
1989-1990 A 1 0 CI - - CC 0 0 - - - 1 0
set.-ott. 1990 A 0 0 CI 2 0 - - - - - - 2 0
nov. 1990-1991   Padova B 28 5 - - - - - - - - - 28 5
1991-1992   Milan A 28 3 CI 5 0 - - - - - - 33 3
1992-1993 A 29 2 CI 6 0 UCL 7 1 SI 1 0 43 3
1993-1994 A 26 3 CI 0 0 UCL 11 1 SI+SU+CInt 1+2+1 0 41 4
1994-1995 A 30 2 CI 4 0 UCL 9 0 SI+SU+CInt 1+2+1 0 47 2
1995-1996 A 30 0 CI 3 0 CU 5 0 - - - 38 0
1996-1997 A 29 8 CI 2 0 UCL 5 1 SI 1 0 37 9
1997-1998 A 28 0 CI 9 2 - - - - - - 37 2
1998-1999 A 29 2 CI 3 0 - - - - - - 32 2
1999-2000 A 26 1 CI 1 0 UCL 5 0 SI 1 0 33 1
2000-2001 A 12 0 CI 2 0 UCL 11 2 - - - 25 2
2001-2002 A 24 0 CI 4 0 CU 8 0 - - - 36 0
Totale Milan[2][9] 293 21 41 2 61 5 11 0 406 28
2002-2003   Atlético Madrid PD 28 2 CdR 2 1 - - - - - - 30 3
2003-2004   Lazio A 23 2 CI 4 0 CU 8 0 - - - 35 2
2004-gen. 2005   Atalanta A 14 1 CI 2 1 - - - - - - 16 2
gen.-giu. 2005   Barcelona PD 5 0 - - - UCL 1 0 - - - 6 0
Totale carriera 391 31 49 4 70 5 11 0 521 40

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-12-1991 Foggia Italia   2 – 0   Cipro Qual. Euro 1992 -
9-9-1992 Eindhoven Paesi Bassi   2 – 3   Italia Amichevole -   45’
14-10-1992 Cagliari Italia   2 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 1994 -   71’
18-11-1992 Glasgow Scozia   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 1994 -
19-12-1992 La Valletta Malta   1 – 2   Italia Qual. Mondiali 1994 -
20-1-1993 Firenze Italia   2 – 0   Messico Amichevole -   45’
24-2-1993 Oporto Portogallo   1 – 3   Italia Qual. Mondiali 1994 -
24-3-1993 Palermo Italia   6 – 1   Malta Qual. Mondiali 1994 -
14-4-1993 Trieste Italia   2 – 0   Estonia Qual. Mondiali 1994 -
22-9-1993 Tallinn Estonia   0 – 3   Italia Qual. Mondiali 1994 -
17-11-1993 Milano Italia   1 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 1994 -   61’
16-2-1994 Napoli Italia   0 – 1   Francia Amichevole -
23-3-1994 Stoccarda Germania   2 – 1   Italia Amichevole -   45’
3-6-1994 Roma Italia   1 – 0   Svizzera Amichevole -   45’
11-6-1994 New Haven Italia   1 – 0   Costa Rica Amichevole -
18-6-1994 New York Italia   0 – 1   Irlanda Mondiali 1994 - 1º Turno -
23-6-1994 New York Italia   1 – 0   Norvegia Mondiali 1994 - 1º Turno -
28-6-1994 Washington Italia   1 – 1   Messico Mondiali 1994 - 1º Turno -
5-7-1994 Boston Nigeria   1 – 2 dts   Italia Mondiali 1994 - Ottavi -
9-7-1994 Boston Italia   2 – 1   Spagna Mondiali 1994 - Quarti -   45’
13-7-1994 New York Italia   2 – 1   Bulgaria Mondiali 1994 - Semif. -
17-7-1994 Los Angeles Brasile   0 – 0 dts
(3-2 dtr)
  Italia Mondiali 1994 - Finale - 2º Posto
7-9-1994 Maribor Slovenia   1 – 1   Italia Qual. Euro 1996 -
8-10-1994 Tallinn Estonia   0 – 2   Italia Qual. Euro 1996 -   84’
16-11-1994 Palermo Italia   1 – 2   Croazia Qual. Euro 1996 -   55’
25-3-1995 Salerno Italia   4 – 1   Estonia Qual. Euro 1996 1
29-3-1995 Kiev Ucraina   0 – 2   Italia Qual. Euro 1996 -
19-6-1995 Losanna Svizzera   0 – 1   Italia Centenario Fed.Svizzera -   45’
21-6-1995 Zurigo Italia   0 – 2   Germania Centenario Fed.Svizzera -
6-9-1995 Udine Italia   1 – 0   Slovenia Qual. Euro 1996 -
8-10-1995 Spalato Croazia   1 – 1   Italia Qual. Euro 1996 1
11-11-1995 Bari Italia   3 – 1   Ucraina Qual. Euro 1996 -
15-11-1995 Reggio Emilia Italia   4 – 0   Lituania Qual. Euro 1996 -
24-1-1996 Terni Italia   3 – 0   Galles Amichevole -
29-5-1996 Cremona Italia   2 – 2   Belgio Amichevole -
1-6-1996 Budapest Ungheria   0 – 2   Italia Amichevole -   70’
11-6-1996 Liverpool Russia   1 – 2   Italia Euro 1996 - 1º Turno -
14-6-1996 Liverpool Rep. Ceca   2 – 1   Italia Euro 1996 - 1º Turno -
19-6-1996 Manchester Germania   0 – 0   Italia Euro 1996 - 1º Turno -
6-11-1996 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina   2 – 1   Italia Amichevole -
22-1-1997 Palermo Italia   2 – 0   Irlanda del Nord Amichevole -
12-2-1997 Londra Inghilterra   0 – 1   Italia Qual. Mondiali 1998 -
29-3-1997 Trieste Italia   3 – 0   Moldavia Qual. Mondiali 1998 -
30-4-1997 Napoli Italia   3 – 0   Polonia Qual. Mondiali 1998 -
4-6-1997 Nantes Italia   0 – 2   Inghilterra Torneo di Francia -
8-6-1997 Lione Italia   3 – 3   Brasile Torneo di Francia 1
11-10-1997 Roma Italia   0 – 0   Inghilterra Qual. Mondiali 1998 -
29-10-1997 Mosca Russia   1 – 1   Italia Qual. Mondiali 1998 -
15-11-1997 Napoli Italia   1 – 0   Russia Qual. Mondiali 1998 -
22-4-1998 Parma Italia   3 – 1   Paraguay Amichevole -
2-6-1998 Göteborg Svezia   1 – 0   Italia Amichevole -
11-6-1998 Bordeaux Italia   2 – 2   Cile Mondiali 1998 - 1º Turno -
17-6-1998 Montpellier Italia   3 – 0   Camerun Mondiali 1998 - 1º Turno -   62’
27-6-1998 Marsiglia Italia   1 – 0   Norvegia Mondiali 1998 - Ottavi -   72’
3-7-1998 Parigi Italia   0 – 0 dts
(3-4 dtr)
  Francia Mondiali 1998 - Quarti -   52’
5-9-1998 Liverpool Galles   0 – 2   Italia Qual. Euro 2000 -   66’
10-10-1998 Udine Italia   2 – 0   Svizzera Qual. Euro 2000 -
18-11-1998 Salerno Italia   2 – 2   Spagna Amichevole -   45’
16-12-1998 Roma Italia   6 – 2   World Stars Amichevole -
10-2-1999 Pisa Italia   0 – 0   Norvegia Amichevole -
28-4-1999 Zagabria Croazia   0 – 0   Italia Amichevole -
5-6-1999 Bologna Italia   4 – 0   Galles Qual. Euro 2000 -
9-6-1999 Losanna Svizzera   0 – 0   Italia Qual. Euro 2000 -
8-9-1999 Napoli Italia   2 – 3   Danimarca Qual. Euro 2000 -
13-11-1999 Lecce Italia   1 – 3   Belgio Amichevole -
26-4-2000 Reggio Calabria Italia   2 – 0   Portogallo Amichevole -   45’
3-6-2000 Oslo Norvegia   1 – 0   Italia Amichevole -
11-6-2000 Arnhem Turchia   1 – 2   Italia Euro 2000 - 1º Turno -
14-6-2000 Bruxelles Italia   2 – 0   Belgio Euro 2000 - 1º Turno -
24-6-2000 Bruxelles Italia   2 – 0   Romania Euro 2000 - Quarti -
29-6-2000 Amsterdam Italia   0 – 0 dts
(3-1 dtr)
  Paesi Bassi Euro 2000 - Semif. -   77’
2-7-2000 Rotterdam Francia   2 – 1 gg   Italia Euro 2000 - Finale - 2º Posto
3-9-2000 Budapest Ungheria   2 – 2   Italia Qual. Mondiali 2002 -
7-10-2000 Milano Italia   3 – 0   Romania Qual. Mondiali 2002 -
11-10-2000 Ancona Italia   2 – 0   Georgia Qual. Mondiali 2002 - cap.
15-11-2000 Torino Italia   1 – 0   Inghilterra Amichevole -   52’
24-3-2001 Bucarest Romania   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 2002 -
6-10-2001 Parma Italia   1 – 0   Ungheria Qual. Mondiali 2002 -   72’
27-3-2002 Leeds Inghilterra   1 – 2   Italia Amichevole -   56’
Totale Presenze (12º posto) 79 Reti 3

Palmarès

Onorificenze

Note

  1. ^ a b Albertini alla Lazio: Milan ingrato, in La Repubblica, 22 luglio 2003, p. 45.
  2. ^ a b c Hall of Fame - Demetrio Albertini, su acmilan.com. URL consultato il 14 gennaio 2013.
  3. ^ Filippo di Chiara, Atalanta, ti voglio bella ed esaltante, in Gazzetta dello sport, 12 settembre 2004, p. 14.
  4. ^ Pietro Serina, Rossi sgrida Albertini, in Gazzetta dello sport, 27 gennaio 2005, p. 6.
  5. ^ Albertini si ritira - uefa.com, 5 dicembre 2005
  6. ^ Addio Albertini, vincono le stelle - tgcom, 15 marzo 2006
  7. ^ Andrea Masala, Albertini perde tutto, in Gazzetta dello sport, 17 aprile 2002, p. 9.
  8. ^ www.scuolacalcioalbertini.it
  9. ^ Demetrio Albertini, su acmilan.pl. URL consultato il 21 aprile 2009.
  10. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Demetrio Albertini, su quirinale.it. URL consultato il 4 aprile 2011.
  11. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Demetrio Albertini, su quirinale.it. URL consultato il 4 aprile 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 1992 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1992 Template:Nazionale italiana mondiali 1994 Template:Nazionale italiana europei 1996 Template:Nazionale italiana mondiali 1998 Template:Nazionale italiana europei 2000