Desossimetasone
farmaco
Il desossimetasone è un corticosteroide dotato di elevata lipofilia e, come tale, risulta efficace nel trattamento topico.
Desossimetasone | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
(8S,9S,10S,11S,13S,14S,16R,17S)-9-Fluoro-11- hydroxy-17-(2-hydroxyacetyl)-10,13,16-trimethyl- 7,8,11,12,14,15,16,17-octahydro-6H- cyclopenta[a]phenanthren-3-one | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C22H29FO4 |
Massa molecolare (u) | 376.462 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 206-845-3 |
Codice ATC | D07 |
PubChem | 5311067 CID 5311067 |
DrugBank | DBDB00547 |
SMILES | CC1CC2C3CCC4=CC(=O)C=CC4(C3(C(CC2(C1C(=O)CO)C)O)F)C |
Indicazioni di sicurezza | |
L'applicazione con bendaggio occlusivo su cute integra causa un assorbimento sistemico del 5%. L'applicazione su zone estese o lese può portare a un certo assorbimento sistemico.
Il suo nome commerciale è Topicort.[1]
Tossicità
Indicazioni terapeutiche
Trattamento di malattie cutanee di varia natura (dermatiti da contatto, eczemi, psoriasi, ecc.).
Il desossimetasone è impiegato per applicazioni cutanee in forma di crema, gel o unguento a concentrazioni variabili tra lo 0,05% e lo 0,25% due volte al giorno.
Note
Bibliografia
- R. Joly et al., Arzneimittel-Forsch. 24, 1, 1974
- Schöder et al., ibid. 24, 3, 1974
- Brancemi et al., Steroids 6, 451, 1974
- Lukacs et al., C.R. Acad. Sci. Ser. C 274, 1458, 1972
- R.C. Heel et al., Drugs 16, 302, 1978.