Digital Living Network Alliance

Versione del 22 feb 2013 alle 01:18 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata)

Template:Avvisounicode La Digital Living Network Alliance (DLNA) è una collaborazione internazionale fra industrie di computer e compagnie di apparati mobili, con l'obiettivo di sviluppare uno standard comune per la comunicazione su rete locale di molteplici dispositivi audio e video. Lo standard DLNA è attualmente adottato da oltre 250 aziende; fra i fondatori della collaborazione si possono citare Intel, LG Electronics, Microsoft, Panasonic, Pioneer, Philips, Samsung, Sharp, Sony e Toshiba.

Le specifiche sono basate su standard come il TCP/IP per la connessione dei dispositivi e l'UPnP per la condivisione delle risorse.

DMS-DMP

Lo standard DLNA distingue tra due classi di dispositivi, i cosiddetti DMS o Digital Media Server e i DMP o Digital Media Player. I DMS sono gli apparecchi che ospitano file multimediali e che li condividono in rete con i DMP che li prendono dalla rete e li riproducono. La rete può essere cablata o senza fili.

Il progetto

Il progetto DLNA prevede la possibilità di usufruire di contenuti digitali quali foto, musica e video condividendoli fra Personal Computer, palmari, cellulari, e dispositivi in rete all'interno della casa. DLNA si concentra principalmente nel rilasciare un framework interoperabile di linee guida basate sugli standard aperti delle industrie certificando con un logo la verifica della funzionalità.

La guida

La DLNA ha pubblicato il primo set della Guida di Interoperabilità (DLNA Interoperability Guidelines) nel giugno 2004, e il primo set di apparati certificati raggiunge il mercato poco più tardi. L'ultima versione della guida, la 1.5, è stata pubblicata nel marzo 2006 e ampliata nell'ottobre 2006. La guida attuale espande le possibilità della rete-DLNA includendo stampanti e dispositivi portatili. La guida include anche delle specifiche per la protezione della connessione permettendo delle trasmissioni sicure di documenti digitali protetti da copyright.

Certificazione

Una certificazione e un programma per convalidare i dispositivi DLNA fu lanciato nel settembre 2005, e i prodotti che passano la certificazione possono fregiarsi del logo DLNA CERTIFIED. Attualmente vi sono solo quattro laboratori accreditati per il test DLNA nelle maggiori regioni geografiche (Stati uniti, Giappone, Belgio e Taiwan) che conducono i test per la convalida dell'interoperabilità necessari al passaggio della certificazione. In aggiunta, il programma di certificazione DLNA richiede la certificazione UPnP (Universal Plug and Play) da parte della UIC, il consorzio delll'UPnP (UPnP Implementers Corporation). Similarmente i prodotti che supportano l'IEEE 802.11 interfaccia wireless, necessitano la certificazione Wi-Fi richiesta dalla certificazione DLNA.

Attualmente vi sono circa 2400 prodotti certificati DLNA.

Membri

Originariamente fondato nel 2003, l'attuale organizzazione DLNA (fino al 2008), consiste in 26 membri promotori (Access, AMD, AWOX, Broadcom, Cisco, Comcast, DigiOn, HP, Huawei, IBM, Intel, Kenwood, Lenovo, LG Electronics, Macrovision, Microsoft, Motorola, Nokia, NXP, Panasonic, Philips, Pioneer, Samsung, Sharp, Sony e Toshiba) e altri 200 membri.

Prodotti Compatibili

  • Televisioni

Il sistema DLNA è presente in molte televisioni, soprattutto in quelle chiamate Smart TV.

i produttori di console hanno subito integrato il protocollo DLNA così da rendere i loro dispositivi lettori multimediali più versatili possibili, integrando anche la possibilità di leggere file multimediali dalla rete.


  • Telefonia mobile

Nel mondo della telefonia mobile, in particolar modo quello degli smartphone, è una tecnologia molto diffusa. È presente in modo nativo in tutti gli smartphone dotati del sistema operativo Android, tuttavia ogni fabbricante crea il suo proprio software di gestione di questo sistema, ad esempio per Samsung si chiama "AllShare".

  • Lettori DVD e Blu-Ray

Collegamenti

Collegamenti esterni


Laboratori per i test

Server DLNA certificati (TM)

Player DLNA certificati (TM)