Diocesi di Soissons

diocesi della Chiesa cattolica in Francia
Versione del 22 feb 2013 alle 05:57 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata)

La diocesi di Soissons (in latino: Dioecesis Suessionensis (Laudunensis et Sanquintinensis)) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Reims appartenente alla regione ecclesiastica Nord. Nel 2010 contava 397.187 battezzati su 548.017 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Hervé Giraud.

Diocesi di Soissons
Dioecesis Suessionensis (Laudunensis et Sanquintinensis)
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Reims
Conf. episcopale regionaleNord
 
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
 
VescovoHervé Giraud
Vescovi emeritiMarcel Paul Herriot
Presbiteri100, di cui 89 secolari e 11 regolari
3.971 battezzati per presbitero
Religiosi13 uomini, 106 donne
Diaconi18 permanenti
 
Abitanti548.017
Battezzati397.187 (72,5% del totale)
StatoFrancia
Superficie7.378 km²
Parrocchie43
 
ErezioneIII secolo
Ritoromano
Indirizzo17 rue des Deportes et Fusilles, B.P. 95, 02203 Soissons CEDEX, France
Sito webdiocesedesoissons.cef.fr
Dati dall'Annuario pontificio 2011 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Francia
L'ex cattedrale di Notre-Dame a Laon

Territorio

La diocesi comprende il dipartimento francese dell'Aisne, ad eccezione di due villaggi.

Sede vescovile è la città di Soissons, dove si trova la cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio. A Laon sorge l'ex cattedrale di Notre-Dame.

Il territorio è suddiviso in 43 parrocchie.

Storia

La diocesi fu eretta nel III secolo. Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Reims.

Nell'Alto Medioevo Soissons fu sede di alcuni importanti concili della chiesa di Francia, presieduti dai re carolingi.

Durante l'Ancien régime i vescovo di Soissons ebbero il privilegio di ungere il re di Francia durante la cerimonia di incoronazione, in sostituzione degli arcivescovi di Reims nel caso in quella sede fosse vacante.

In seguito al Concordato con la bolla Qui Christi Domini di papa Pio VII del 29 novembre 1801 la diocesi di Laon fu soppressa e il suo territorio unito alla diocesi di Soissons, che divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Parigi. Contestualmente anche una parte della soppressa diocesi di Noyon fu incorporata nella diocesi di Soissons.

Il 6 ottobre 1822, per effetto della bolla Paternae charitatis del medesimo papa Pio VII, tornò ad essere suffraganea dell'arcidiocesi di Reims.

Il 13 giugno 1828 papa Leone XII concesse ai vescovi di Soissons di aggiungere al proprio titolo quello di Laon.

L'11 giugno 1901 papa Leone XIII concesse ai vescovi anche il titolo di vescovo di Saint-Quentin, città che durante l'Ancien règime era la residenza dei vescovi di Noyon ed è compresa nel territorio della diocesi.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2010 su una popolazione di 548.017 persone contava 397.187 battezzati, corrispondenti al 72,5% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1948 423.000 453.000 93,4 507 481 26 834 44 515 578
1970 ? 526.346 ? 399 375 24 ? 39 422 578
1980 453.000 537.000 84,4 308 297 11 1.470 30 364 578
1990 479.000 563.000 85,1 214 205 9 2.238 14 291 577
1999 450.000 537.259 83,8 152 143 9 2.960 7 9 222 43
2000 430.000 535.842 80,2 147 138 9 2.925 7 10 207 43
2001 425.000 535.489 79,4 135 126 9 3.148 10 9 175 43
2002 410.000 535.489 76,6 127 119 8 3.228 10 10 173 43
2003 405.000 535.489 75,6 123 114 9 3.292 10 11 161 43
2004 390.000 535.489 72,8 116 109 7 3.362 10 8 166 43
2010 397.187 548.017 72,5 100 89 11 3.971 18 13 106 43

Note

  1. ^ Il 10 dicembre 1206 fu nominato vescovo di Tessalonica, pur mantenendo l'incarico di Soissons.
  2. ^ Nominato dal re francese, non fu mai confermato dalla Santa Sede. Il 5 maggio 1692 è nominato vescovo di Avranches.

Fonti

Altri progetti

Voci correlate

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi