Diocesi di Teveste

Versione del 22 feb 2013 alle 06:12 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata)

La diocesi di Teveste (in latino: Dioecesis Thevestina (seu Tebastensis seu Tebestana)) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Teveste
Sede vescovile titolare
Dioecesis Thevestina
Chiesa latina
Sede titolare di Teveste
Porta di Caracalla a Theveste
Vescovo titolareJohn Anthony Dooher
IstituitaXVIII secolo
StatoAlgeria
Diocesi soppressa di Teveste
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Storia

Teveste, corrispondente all'odierna città di Tébessa in Algeria, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Numidia.

Nel Vetus Martyrologium Romanum alla data del 5 dicembre è ricordata la martire santa Crispina, che fu uccisa nel 304:

«Thebeste, in Numidia, sanctae Crispinae, nobilissimae feminae, quae, temporibus Diocletiani et Maximiani, cum sacrificare nollet, jussu Anolini Proconsulis decollata est; quam sanctus Augustinus saepe laudibus celebrat.»

Tra i numerosi edifici cristiani riportati alla luce negli scavi archeologici v'è una grande basilica cristiana dedicata proprio alla martire Crispina, con annesso un battistero, di epoca bizantina (VI secolo).

La diocesi è ancora menzionata nella Notitia Episcopatuum redatta dall'imperatore bizantino Leone VI (886-912).

Oggi Teveste sopravvive come sede vescovile titolare; l'attuale vescovo titolare è John Anthony Dooher, vescovo ausiliare di Boston.

Cronotassi dei vescovi

  • Lucio † (menzionato nel 256)
  • Romolo † (menzionato nel 348)
  • Urbico † (menzionato nel 411)
  • Palladio †
  • Felice † (menzionato nel 484)
  • Faustino ? † (epoca bizantina)

Cronotassi dei vescovi titolari

Note

  1. ^ L'Annuario Pontificio 1840 (p. 183) e quelli seguenti lo indicano titolare di Sebaste dal 1818. Inoltre, secondo quanto riportato in Arcidiocesi di Fuzhou, muore il 30 dicembre 1849.
  2. ^ Cfr. AAS 12 (1920), p. 590. Si tratta probabilmente di un errore della Curia romana.

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi