Dipartimento della Stura
dipartimento della Francia napoleonica in Italia (1802-14)
La Stura era un dipartimento del Primo impero francese situato nell'attuale Italia.
Fu chiamato così riprendendo il nome del fiume locale, la Stura di Demonte.
Dipartimento della Stura | |
---|---|
Informazioni generali | |
Nome ufficiale | Département de la Stura |
Capoluogo | Cuneo |
Superficie | 11.270 km²[1] (1810) |
Popolazione | 431.438 [1] (1810) |
Dipendente da | Primo Impero francese |
Suddiviso in | 5 arrondissement |
Amministrazione | |
Forma amministrativa | Dipartimento dell'Impero Francese |
Evoluzione storica | |
Inizio | 1802 |
Fine | 1814 |
Cartografia | |
![]() |
Il dipartimento fu costituito nel 1802, quando Napoleone Bonaparte occupò il Regno di Sardegna.
Il suo capoluogo era Cuneo. Era diviso negli arrondissement di Cuneo, Alba, Mondovì, Saluzzo, e Savigliano. Fu soppresso dopo la sconfitta di Napoleone nel 1814.
Il suo territorio corrisponde all'incirca all'attuale provincia di Cuneo nel Piemonte sudoccidentale.
Note
- ^ a b L'ALMANACH IMPÉRIAL POUR L'ANNÉE 1810, CHAPITRE X, Sect. II, Rome - Stura, su napoleon-series.org. URL consultato il 28-09-2010.