CasaPound
CasaPound' è un centro sociale fascista[1][2], razzista ed xenofobo, nato a Roma il 26 dicembre 2003 con l'occupazione di uno stabile nel rione Esquilino. Successivamente il fenomeno si diffonde con ulteriori occupazioni, mobilitazioni e iniziative di stampo fascista divenendo un movimento politico fortemente anticostituzionale e con violente modalità, putroppo ancora libero di agire. Nel giugno del 2008 CasaPound si costituisce come associazione di promozione sociale ed assume l'attuale denominazione CasaPound Italia - CPI.
Inizia così, attraverso un programma meramente antipolitico l'attività del movimento, le aggressioni, le intimidazioni di stampo fascista, le percosse fisiche, promuovendo diverse iniziative ed attività di copertura. CPI negli anni successivi alla sua costituzione si è diffuso dalla capitale sull'intero territorio nazionale, grazie soprattutto all'ingente quantità di denaro confluito nelle casse da personaggi noti dello squadrismo e del terrorismo nero. Nonostante la facciata perbenista che il movimento cerca di darsi, sono note le continue vicende giudiziare nella quali sono coinvolti gli esponenti
Storia
Secondo lo storico svizzero Aram Mattioli, il fenomeno di CasaPound sarebbe da inserirsi nel rifiorire in Italia di movimenti di destra radicale e revisionista successivamente al 1989, soprattutto allo "sdoganamento" della destra italiana avviata dal primo governo di Silvio Berlusconi del 1994-95 che coinvolse e legittimò il Movimento Sociale Italiano[5]. Una caratteristica di questo movimento, secondo il sociologo Emanuele Toscano, sarebbe quello di voler proporre "una diversa interpretazione del fascismo volta a superare la dicotomia destra-sinistra", differenziandosi rispetto agli orientamenti classici dell'estrema destra[6]. Tuttavia è da rilevare come il rifiuto di una collocazione tradizionale sia stata una posizione molto diffusa nei decenni precedenti per una parte rilevante dei movimenti neofascisti in Italia come il FUAN-Caravella del 1968 e il successivo movimento Terza Posizione, tra i cui fondatori vi era Gabriele Adinolfi, in seguito vicino a CasaPound[7][8]. Secondo lo storico tedesco Volker Weiss "CasaPound è riuscita a creare un ambiente attraente per alcuni giovani fondendo cultura pop e neofascismo".[9]
Il nome, ispirato al poeta Ezra Pound, fa particolare riferimento ai suoi Cantos contro l'usura, alle posizioni economiche di critica tanto al capitalismo quanto al marxismo ed alla sua adesione alla Repubblica Sociale Italiana[10]. I riferimenti politici dell'associazione sono più precisamente legati all'ideologia fascista, con particolare attenzione al Manifesto di Verona, alla Carta del Lavoro ed alla legislazione sociale del Fascismo stesso. Il simbolo scelto è una tartaruga stilizzata, dal guscio ottagonale.
La prima occupazione fatta utilizzando il nome CasaPound, fu quella del 26 dicembre 2003 a Roma da parte di un gruppo di giovani facente riferimento all'area ONC/OSA (acronimo di "Occupazioni Non Conformi e Occupazioni a Scopo Abitativo") e provenienti dall'esperienza precedente di CasaMontag alle porte di Roma. L'edificio, un ex palazzo governativo al n° 8 di via Napoleone III, è diventato in seguito la sede nazionale del movimento e dell'associazione CasaPound Italia. Nel 2010 vivono a CasaPound 23 famiglie per un totale di 82 persone.[1][11]
CasaPound iniziò a trovare visibilità mediatica nel 2004, con interviste ad alcuni suoi aderenti e servizi televisivi nelle trasmissioni Lucignolo, Le Invasioni Barbariche, Matrix e in uno uno speciale sulla destra radicale romana andato in onda su Current TV Italia.
Nei due anni successivi CasaPound moltiplicò le occupazioni a Roma[1][12][13][14]: le autorità risposero in molti casi con sgomberi[15][16].
Nel 2006 CasaPound decise di entrare nel partito Movimento Sociale Fiamma Tricolore[17][18]. Il periodo è contraddistinto da azioni dimostrative, come l'assalto alla "bolla" del programma televisivo Grande Fratello nel 2008 a Roma[19], insieme ad altre occupazioni di edifici[20]. Nel 2008, per protesta contro la mancata organizzazione di un congresso nazionale, CasaPound occupò la sede centrale romana della Fiamma Tricolore, venendone espulsa[21].
In seguito al terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, CasaPound Italia portò il suo aiuto nelle zone colpite, dove gestì un campo fisso e alcuni magazzini[22][23], guadagnando apprezzamenti per l'opera svolta da parte dell'amministrazione comunale di Poggio Picenze[24]. Nel 2010 il movimento ha proseguito la collaborazione con la Protezione civile in occasione di diverse emergenze[25][26][27]. Successivamente a questa esperienza viene costituita La Salamandra, associazione di protezione civile legata al movimento, che concretizza la sua azione in ulteriori situazioni di emergenza, in particolar modo in occasione del terremoto in Emila del 2012[28][29].
Con una delibera approvata nel 2007 dalla giunta Veltroni CasaPound viene riconosciuta tra le “occupazioni storiche” di Roma ed inserita nella graduatoria speciale per l'emergenza abitativa[30]. Nel maggio 2011 il Comune di Roma, attraverso una delibera di giunta, si è impegnato a trovare un accordo con l'Agenzia del Demanio, proprietaria dell'immobile occupato di via Napoleone III, ipotizzando un permuta patrimoniale dello stabile per un corrispettivo di 11,8 milioni di euro[31][32]. In seguito alle polemiche dell’opposizione di sinistra[33] ed alla contrarietà di CasaPound stessa[34], il Comune decide di non procedere con la permuta[35].
A partire dalle elezioni amministrative 2011 CasaPound ha presentato propri candidati alle elezioni locali in liste civiche o di centro-destra[36][37] riuscendo a far eleggere alcuni suoi rappresentanti[38][39]. Alle elezioni regionali del Lazio, in programma il 24-25 febbraio 2013, Simone Di Stefano sarà candidato governatore.[40]
CasaPound ha promosso iniziative anche al di fuori del territorio italiano attraverso la sua onlus Solidarité Identites[41][42][43]. Le attività del movimento sono state oggetto di attenzione da parte di alcuni media stranieri[44][45][46].
Attività e principali proposte
Dal periodo di attività del primo centro sociale occupato in poi sono state organizzate iniziative ed incontri culturali con diversi ospiti, tra cui Luca Telese[47], Nicolai Lilin[48], Antonio Pennacchi[49], esponenti della destra radicale italiana tra cui Gabriele Adinolfi e Giovanni Damiano, la deputata del Partito Democratico Paola Concia[50], l'allora sottosegretario agli Esteri Stefania Craxi[51], l'ex-brigatista Valerio Morucci[52] e la comunità cinese[53].
Il centro sociale ha un suo gruppo musicale di riferimento, gli Zetazeroalfa, fondato anch'esso da Iannone; promuove inoltre attività sportive (escursionismo, paracadutismo, sub più altre discipline)[54][55][56], sociali[57][58], sindacali[59] e ricreative, compresa una compagnia teatrale (Teatro non conforme F. T. Marinetti), una web radio (Radiobandieranera), una web tv (Tortugawebtv), una rivista mensile (Occidentale) ed una trimestrale (Fare Quadrato).
Mutuo Sociale
Il Mutuo Sociale è una proposta politica ispirata alla legge del 1943 relativo alla casa[60][61]), che si è concretizzata in un progetto di legge elaborato nella capitale da ormai molti anni dai giovani dei centri sociali di Action Casa, passato poi all'interno del circuito delle "Occupazioni a Scopo Abitativo" (OSA), diretto da CasaPound, come risposta al problema dell'emergenza abitativa che, secondo i dati ufficiali, vede coinvolte circa di 23.000 famiglie solamente italiane e quindi aventi diritto[62]. Dal momento della sua definizione la proposta è stata gestita dal Coordinamento Nazionale per il Mutuo Sociale (organico al movimento OSA/ONC), fino al 2008 quando, con la costituzione dell'associazione di promozione sociale CasaPound Italia, la proposta diventa una delle battaglie di copertura del movimento. A partire dal 2009 vengono approvati dai consigli comunali di Roma[63], Viterbo[64][65] e Baschi[66] ordini del giorno che impegnano tali comuni a farsi promotori di una specifica proposta di legge riguardante il Mutuo Sociale presso le rispettive regioni di appartenenza.
Nell'Ottobre 2011 la Regione Lazio approva ufficialmente una proposta di legge dall'interno del "Piano Casa"Errore nelle note: </ref>
di chiusura mancante per il marcatore <ref>
elaborata da CasaPound Italia per affrontare problematiche relative alle madri lavoratrici. Nel 2010 vengono approvati ordini del giorno da alcuni enti istituzionali[67][68] che li impegnano a farsi promotrici della proposta di legge in questione.
Blocco Studentesco
Nel 2006 il movimento sorto intorno al primo centro sociale si dotò di una sua organizzazione studentesca, con il nome di "Blocco Studentesco".
Controversie e critiche
A causa dell'esplicito richiamo all'ideologia e alla storia del fascismo, CasaPound è stata oggetto di numerose critiche e contestazioni. In particolare sono state presentate interrogazioni da parte di parlamentari del PD in materia di propaganda fascista[69] e sull'attività e le violenze dell'articolazione studentesca del movimento.[70] Alcuni esponenti del mondo della cultura, come lo scrittore Erri De Luca[71], hanno sottoscritto una raccolta firme contro la presenza di CasaPound e Blocco Studentesco nei luoghi della formazione.[72] Numerose contestazioni si sono verificate all'apertura delle sedi del movimento in varie città d'Italia da parte di associazioni (l'ANPI in particolare) partiti politici, gruppi e comitati antifascisti[73][74].
L'aver adottato Ezra Pound come simbolo del movimento ha provocato polemiche sull'opportunità dell'operazione da parte della figlia del poeta americano, Mary de Rachewiltz, che ha lamentato una distorsione del significato del lavoro di Ezra Pound parlando apertamente di una “indebita appropriazione” dell'immagine del padre.[75][76]. Nel dicembre 2011, a seguito dei due omicidi razzisti [77] avvenuti a Firenze, la figlia di Ezra Pound ha dichiarato al Guardian e al Corriere della Sera di procedere per le vie legali in quanto ritiene infangato il nome di suo padre e affermando che: «Un'organizzazione politica compromessa come questa non ha nulla a che fare con il nome Pound»[78][79]
Hanno suscitato polemiche anche le celebrazioni di alcuni personaggi del mondo della cultura e della politica contemporanea che in vita non avevano avuto contatti e affinità con le posizioni politiche della destra e dell'estrema destra come Che Guevara[80][81][82], Peppino Impastato[83][84], Rino Gaetano[85][86][87], Bobby Sands[88] e Carmelo Bene[89].
Scontri ed episodi di violenza
Nel corso degli anni CasaPound si è trovata al centro di svariati episodi di violenza, sia come parte in causa che come parte lesa.
Numerose sono le aggressioni che gruppi, partiti e associazioni di sinistra affermano di aver subito da esponenti di CasaPound[90][91][92][93][94][95]. Il fondatore e presidente dell'Associazione Gianluca Iannone nel 2009 è stato condannato in primo grado a 4 anni per aggressione ai danni di un carabiniere in borghese durante una rissa il 25 aprile 2004.[96][97] Alberto Palladino, dirigente di CasaPound Italia del IV Municipio di Roma, viene condannato a 2 anni e 8 mesi per l'aggressione ad alcuni esponenti dei Giovani Democratici[98][99].
Da parte sua l'associazione ha denunciato numerose aggressioni ai danni di militanti di CasaPound Italia e Blocco Studentesco, nonché attacchi alle proprie sedi ed occupazioni da parte dei militanti di vari gruppi dell'estrema sinistra. Questi episodi di violenza sono stati oggetto di un'interrogazione parlamentare presentata dal senatore On. Domenico Gramazio[100], di una interrogazione a risposta scritta dell'On. Francesco Aracri[101] e di un'interpellanza parlamentare dell'On. Enzo Raisi[102]. CasaPound Italia ha inoltre presentato centinaia di querele per calunnie e diffamazioni ricevute a mezzo stampa.[103]
Durante le proteste di ottobre 2008 contro la riforma Gelmini, i giovani del Blocco Studentesco (il movimento di CasaPound Italia presente in scuole ed università) parteciparono alle manifestazioni, divenendo protagonisti di scontri fra studenti a Piazza Navona durante il presidio del 29 ottobre presso il Senato.[104] A questo episodio è legata l'irruzione dei militanti di CasaPound Italia negli studi RAI di via Teulada a Roma la notte del 4 novembre 2008.[105] L'irruzione venne presentata come una protesta contro il video trasmesso da Federica Sciarelli durante la trasmissione "Chi l'ha visto?" del giorno precedente, che ritraeva i giovani di Blocco Studentesco aggredire studenti durante la manifestazione del 29 ottobre[106]. Questa irruzione suscitò l'attenzione dei media, condanne del mondo politico e indagini della polizia (a seguito della denuncia sporta dalla Rai).[105]
Le sedi e i militanti di CasaPound sono stati oggetto di diverse azioni violente, fra cui l'incendio della sede di Bologna[107], il danneggiamento della sede di Pistoia con l'aggressione degli occupanti[108][109], l'assalto alla sede di Cuneo[110][111].
A Napoli, in occasione dell'occupazione di un ex-convento da parte dei militanti di CasaPound, si sono protratti per giorni episodi di violenza tra opposti schieramenti[112][113][114]. Sempre a Napoli durante una manifestazione per il 1º maggio del 2010 un giovane militante di CasaPound viene aggredito e accoltellato al torace[115]. In seguito alle indagini sono stati arrestati due appartenenti all'estrema sinistra con l'accusa di tentato omicidio[116][117].
Il 14 aprile 2011 Andrea Antonini, Consigliere Circoscrizionale del XX Municipio di Roma e vice-presidente di CasaPound viene gambizzato[118][119][120]. Alcuni giorni dopo viene intercettata una lettera minatoria indirizzata dal "Fronte Antimperialista combattente" al sindaco di Roma Gianni Alemanno in cui si fa riferimento all'attentato contro Antonini.[121].
Nel luglio del 2012 esponenti di CasaPound, tra cui il leader Gianluca Iannone, aggrediscono a Viterbo il giornalista Filippo Rossi, facendo irruzione al Festival Culturale Caffeina. I responsabili dell'aggressione accusavano il giornalista di diffamazione nei confronti dell'associazione.[122]
Note
- ^ a b c Domenico Di Tullio, Centri sociali di destra. Occupazioni e culture non conformi alla democrazia. 2006, Roma, Castelvecchi. ISBN 88-76-1510-52
- ^ Cfr. Alessandro Cosmelli, Marco Mathieu, Oltrenero. Nuovi fascisti italiani. Editore Contrasto; cfr. Nicola Rao, La Fiamma e la Celtica. 2006, Roma, Sperling & Kupfer. ISBN 88-20-0419-36
- ^ Roma, Casapound spiazza tutti
- ^ Il Corriere del Mezzogiorno: Intervista aI leader di CasaPound
- ^ Cfr. Aram Mattioli, "Viva Mussolini". Die Aufwertung des Faschismus im Italien Berlusconis, Ed. Ferdinand Schöningh, Paderborn, 2010, ISBN 978-3-506-76912-1
- ^ Daniele di Nunzio e Emanuele Toscano, Dentro e fuori Casapound. Capire il fascismo del Terzo Millennio, Armando Editore, Roma, 2011. ISBN 8860819261
- ^ Nicola Rao, La fiamma e la celtica, p. 353
- ^ Nicola Antolini, Fuori dal Cerchio, p. 168
- ^ BergamoNews
- ^ Antonio Maconi, Ezra Pound per il Popolo di Alessandria del 1943/44
- ^ Il Tempo - Spettacoli - di MARIO BERNARDI GUARDI Sono fascisti i ragazzi di Casa Pound e del Blocco Studentesco? È da qualche anno che politici, giornalisti, sociologi si pon...
- ^ http://www.dweb.repubblica.it/dweb/2006/10/28/attualita/attualita/072rau52272.html
- ^ http://cerca.unita.it/data/PDF0113/PDF0113/text6/fork/ref/061087rh.HTM
- ^ Parioli, nella casa occupata gli immigrati sventolano il tricolore
- ^ Legislatura 14, Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-07914
- ^ Garbatella.it
- ^ Nicola Rao La Fiamma e la Celtica 2006, Roma, Sperling & Kupfer
- ^ La storia
- ^ Grande Fratello: brivido, articolo sul "Sole 24 Ore" del 22 gennaio 2008.
- ^ AA. VV., Area 19, Società Editrice Barbarossa, 2008
- ^ Blocco Studentesco
- ^ La bontà non è sinistra I volontari di destra donano cibo, vestiti e pannolini - Interni - ilGiornale.it
- ^ "No ai volontari in camicia nera" - LASTAMPA.it
- ^ L'Aquila: faremo i ragazzi di Casapound cittadini onorari - ParvapoliS
- ^ MALTEMPO: CASAPOUND ITALIA IN AZIONE PER EMERGENZA ALLUVIONE - AgenParl - Agenzia Parlamentare per l'informazione politica ed economica
- ^ Alluvione Veneto, i volontari di CasaPound Italia in azione nel padovano - Adnkronos Cronaca
- ^ http://www.controluce.it/italia-politica/alluvione-i-volontari-di-casapound-italia-ad-aulla
- ^ Due campi a Ferrara parlano pugliese con “La Salamandra”, Quotidiano di Bari, 7 giugno 2012, p.7
- ^ Chiude il campo: 10mila euro per 40 giorni di accoglienza, Il Resto del Carlino (Ferrara), 5 luglio 2012, p. 2
- ^ Bilancio, CasaPound: nostra occupazione inserita in delibera Veltroni, Roma 2013.org, 11 maggio 2011
- ^ E' giusto finanziare CasaPound, l'Espresso, 16 maggio 2011
- ^ Su CasaPound sinistra strumentalizza, Libero, 9 novembre 2012
- ^ Casapound, Marroni (Pd): "Chiediamo stralcio immobile dalla delibera"
- ^ Roma: Casapound, d'accordo con Pd, Campidoglio non acquisisca immobile
- ^ Il Campidoglio non dà casa a Casapound
- ^ DI DIO NOSTRO CANDIDATO Casapound in campo, in Lista Tosi, 14 aprile 2012. URL consultato il 25 agosto 2012.
- ^ http://www.arezzonotizie.com/attualita/dalla-politica/61234-casa-pound-arezzo-nel-buio-la-luce-di-roberto-bardelli
- ^ Amministrative: CasaPound Italia elegge 7 consiglieri comunali tra Lazio, Abruzzo e Toscana
- ^ AMMINISTRATIVE: CASAPOUND, CINQUE CONSIGLIERI ELETTI - AgenParl - Agenzia Parlamentare per l'informazione politica ed economica
- ^ Di Stefano candidato alla Regione Lazio http://www.romaitalialab.it/casapound-alla-volta-della-pisana-contro-batman-fiorito/
- ^ Myanmar, volontari italiani in missione tra i Karen, in Adnkronos, 27 settembre 2010. URL consultato il 1º giugno 2011.
- ^ In campo per le minoranze etniche del Kosovo, in Controluce, 10 gennaio 2011. URL consultato il 1º giugno 2011.
- ^ Solidarietà: la onlus di CasaPound Italia sbarca nel Sud-est asiatico, in Thailandianews.it. URL consultato il 24 agosto 2012.
- ^ Mussolinis Enkel. "Casa Pounds" rechte Jugendzentren in Italien, in 3sat, 4 marzo 2011. URL consultato il 1º giugno 2011.
- ^ Italian far right get boost amidst country's economic troubles, in RT, 7 marzo 2011. URL consultato il 1º giugno 2011.
- ^ Муссолини вместо Берлускони?, in Svoboda News, 16 febbraio 2011. URL consultato il 1º giugno 2011.
- ^ “Cuori neri”, il libro di Luca Telese, presentato Casa Pound - Abitare a Roma
- ^ Nicolai Lilin: «Andare a CasaPound è un dovere»
- ^ Latina 24ore.it - L’epopea di Latina, Pennacchi e De Marchis ospiti a Casapound
- ^ http://www.altroquotidiano.it/?p=13651 L'Altro Quotidiano - Diritti dei gay. Paola Concia a CasaPound: «Per molti aspetti più d'accordo con loro che con il Pd»
- ^ Casa Pound, i “fascisti del terzo millennio” celebrano Bettino Craxi | Blitz quotidiano
- ^ Morucci a Casapound: folla lo applaude, nemici ma senza discriminazione - Italia - l'Unità
- ^ [1]
- ^ La Muvra - Gruppo Escursionistico Montano
- ^ http://www.libero-news.it/news/350402/Sport__Taricone__padrino__gruppo_paracadutismo_di_CasaPound.html
- ^ Arrivano i 'Diavoli di mare': i sub di CasaPound
- ^ CasaPound Italia giovedì promuove una raccolta di sangue in 25 piazze italiane
- ^ OSTIA: CASAPOUND APRE SPORTELLO CONSULENZA PER FAMIGLIE E LAVORATORI
- ^ Casapound choc: 'Buon 1º maggio, lavoratore suicidato'
- ^ Il Manifesto di Verona recita al p. 15 che la casa era un diritto, veniva creato l'Ente Nazionale per la Casa del Popolo per dare la casa a ogni lavoratore, costruendone di nuove o col riscatto, affittandone ai lavoratori, una volta pagato la casa diventava proprietà del lavoratore ("mutuo").
- ^ Adriano Scianca, responsabile culturale di CP: "Non facciamo altro che applicare un punto del Manifesto di Verona della RSI, esaltato da Pound nei Cantos", Corriere della Sera, 14 aprile 2010
- ^ Emergenza Abitativa
- ^ TeleFree.iT » Roma » » Il mutuo sociale diventa realtà
- ^ http://www.carta.org/campagne/beni+comuni/citt%C3%A0/18604
- ^ Viterbo - Viterbo Notizie - Tuscia web - News on Tuscia - Quotidiano on line
- ^ Orvietosi
- ^ http://www.libero-news.it/news/330991/Lavoro__Cpi__importante_ok_unanime_da_consiglio_Liguria_a_odg__tempo_di_essere_madri_.html
- ^ http://www.libero-news.it/news/231478/LAVORO___TEMPO_DI_ESSERE_MADRI___CAMPIDOGLIO_APPROVA_MOZIONE_ALL_UNANIMITA_.html
- ^ La senatrice Soliani chiedeva “quali iniziative il Governo intenda assumere per impedire la diffusione di una chiara propaganda di ispirazione neofascista, contraria ai nostri comuni valori costituzionali” in http://montanara-parma.blogautore.repubblica.it/2009/12/29/soliani-pd-casa-pound-associazione-neofascista-va-contro-costituzione/
- ^ http://www.giuseppeberretta.it/documenti/interr_univ_casapound.doc
- ^ CasaPound, "Il rione si ribelli e mandi via quei ragazzi", in La Repubblica, 30 settembre 2009.
- ^ Atenei, "No alle liste neofasciste" Appello e assemblee a Roma - Repubblica.it
- ^ Aggiornamento Adesioni Appello Contro L'Apertura Di Casapound A Quarto Oggiaro
- ^ Comunicato stampa SEL – Apertura sede Casapound | Sinistra Ecologia Libertà
- ^ Giù le mani da mio padre Ezra Pound, in Corriere della Sera, 1º aprile 2010.
- ^ La Repubblica, 24 novembre 2011
- ^ Agguato razzista nei mercati di Firenze. Un killer spara a 2 senegalesi e si uccide. Ha aperto il fuoco al mercato di piazza Dalmazia. Poi nel pomeriggio ha sparato al mercato di San Lorenzo e si è ucciso. Si tratta di un militante di estrema destra 14 dicembre 2011, Il Corriere della Sera
- ^ Ezra Pound's daughter aims to stop Italian fascist group using father's name. CasaPound, named after the American poet, was supported by a racist who killed two African men in Florence 23 Dicembre 2011, (The Guardian)
- ^ La figlia di Ezra Pound denuncia Casapound. Mary de Rachewiltz: «Non usate il nome di mio padre. La vostra organizzazione è compromessa» 24 dicembre 2011, Il Corriere della Sera
- ^ L'«altro» Che Guevara: da mito della sinistra a guerrigliero dell'ultradestra - Roma - ilGiornale.it
- ^ ROMA: da Casapound revisionismo becero su simboli storici della sinistra! :: FGCI :: Federazione Giovanile Comunisti Italiani
- ^ Casa Pound Salerno: convegno sul «Che» Militanti di sinistra pronti al boicottaggio - Corriere del Mezzogiorno
- ^ http://www.livesicilia.it/wp-content/uploads/casapoundpeppino.jpg
- ^ Mafia, Sicilia: Casapound, “Omaggiare Impastato Giusto E Doveroso” | Irispress
- ^ Casa Pound, giù le mani da Gaetano, in Il Manifesto, 12 giugno 2010.
- ^ Musica: Casapound Celebra Rino Gaetano Con Migliaia Di Manifesti In Tutta Italia - Adnkronos Spettacolo
- ^ Cantiere contro Casa Pound Gaetano non era di destra - Repubblica.it » Ricerca
- ^ Bobby Sands Cyder. Casapound Italia “Non Ha Il Diritto Di Usare Bobby Sands” | The Five Demands
- ^ http://www.unita.it/italia/la-figlia-di-carmelo-bene-br-casapound-non-usi-il-nome-di-papa-1.375890
- ^ "Aggressione fascista a Bari vecchia" Un ragazzo colpito con un pugno al volto - Bari - Repubblica.it
- ^ "Aggrediti dai militanti di CasaPound" Tensioni e tafferugli durante il corteo - Roma - Repubblica.it
- ^ «Mi ha picchiato uno con le basette» - Corriere del Mezzogiorno
- ^ Ostia, la denuncia dei collettivi: "Una nuova aggressione di Casa Pound" - Roma - Repubblica.it
- ^ Fascismo, birra e coltelli a molletta Chi sono i nazi delle svastiche a Lettere - Corriere del Mezzogiorno
- ^ Ciampino, maxi-rissa a un concerto I testimoni: "Aggrediti dai fascisti" - Roma - Repubblica.it
- ^ Predappio: picchiò carabiniere, condannato leader della destra radicale
- ^ Il Resto Del Carlino - Forlì - Rissa tra guardie e fedeli del duce, quattro anni a Gianluca Iannone
- ^ Aggressione a Prati Fiscali arrestato 'Zippo' di CasaPound - Roma - Repubblica.it
- ^ CasaPound, aggressione a militanti pd Palladino condannato a 2 anni e 8 mesi
- ^ Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-01653
- ^ 4/04776 : CAMERA - ITER ATTO
- ^ Camera.it - Lavori - Resoconti Assemblea - Allegato
- ^ http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16...
- ^ L'identikit di Blocco Studentesco e la «rivoluzione dei liberi pensieri» - Corriere della Sera
- ^ a b Casa Pound, blitz in Rai . Assalto a «Chi l' ha visto?» Petruccioli chiama Maroni
- ^ Casa pound irrompe in Rai, minacce contro Chi l’ha visto, Notizie cronaca, Ultime Notizie
- ^ Attacco incendiario a Casapound - Corriere di Bologna
- ^ Raid nella sede di Casa Poundcon spranghe e catene - FOTO - Cronaca - il Tirreno
- ^ Regione Toscana: AGGRESSIONE CASA POUND PISTOIA, CONDANNATI 5 ESPONENTI CARC
- ^ Scontri per inaugurazione di CasaPound Italia nel centro di Cuneo, un ferito - Adnkronos Piemonte
- ^ Cuneo, si inaugura Casa Pound Proteste e scontri: due feriti- LASTAMPA.it
- ^ Studente pestato: indagato il leader di Casapound Napoli
- ^ Napoli - Aggredito responsabile di CasaPound | www.informa-azione.info
- ^ Scontri Casapound-Rete antifascista Sei ragazzi feriti, tre in ospedale | Napoli la Repubblica.it
- ^ Accoltellato un giovane di destra CasaPound: vogliono il morto - Corriere del Mezzogiorno
- ^ Irene de Arcangelis, Tentato omicidio, arrestati due pacifisti, articolo su La Repubblica del 28 luglio 2010.
- ^ Militante Casapound accoltellato la Digos compie due arresti - Napoli - Repubblica.it
- ^ Consigliere municipale gambizzato, due spari da un motorino - Corriere Roma
- ^ Il consigliere gambizzato - Interni - ilGiornale.it
- ^ Consigliere di CasaPound gambizzato si indaga sulla pista della faida interna - Roma - Repubblica.it
- ^ Busta con proiettili al ministro Severino e al sindaco Alemanno | Attualità
- ^ Aggressione di Casapound al Festival di Viterbo
Bibliografia
- Aa. Vv., Area 19. Avanguardia del manrovescio, Milano, Seb, 2008.
- Gabriele Adinolfi, Quel domani che ci appartenne. Passato, presente e futuro in camicia nera, Milano, Seb, 2005.
- Nicola Antolini, Fuori dal cerchio. Viaggio nella destra radicale italiana, Roma, Elliot, 2010. ISBN 978-88-619-2140-5.
- Stefano Bartolini, Fascismo e neofascismo. I "nipoti del Duce" tra eredità, novità, persistenze e sviluppi all'alba del nuovo secolo, in "QF: Quaderni di Farestoria. Periodico dell'Istituto Storico Provinciale della Resistenza di Pistoia", anno X, N° 2-3, maggio-dicembre 2008.
- Giorgio Bocca, Annus horribilis, Milano, Feltrinelli, 2010. ISBN 978-88-07-17182-6.
- Guido Caldiron, La destra sociale da Salò a Tremonti, Roma, Manifestolibri, 2009. ISBN 978-88-7285-470-9.
- Claudio Cerasa, La presa di Roma, Milano, BUR Rizzoli, 2009. ISBN 978-88-17-03452-4.
- Alessandro Cosmelli e Marco Mathieu, Oltrenero, Contrasto, 2009. ISBN 978-88-6965-187-8.
- Daniele Di Nunzio e Emanuele Toscano, Dentro e fuori Casapound. Capire il fascismo del Terzo Millennio, Roma, Armando Editore, 2011. ISBN 978-88-6081-926-0.
- Daniele Di Nunzio e Emanuele Toscano, Can We Still Speak about Extreme Right Movements? CasaPound in Italy between Community and Subjectivation Drives, paper presentato al XVII Congresso mondiale dell'International Sociological Association, Goteborg, 2011
- Domenico Di Tullio, Centri sociali di destra. Occupazioni e culture non conformi Roma, Castelvecchi, 2006. ISBN 88-7615-105-2.
- Domenico Di Tullio, Nessun Dolore. Una storia di CasaPound, Milano, Rizzoli, 2010. ISBN 978-88-17-03518-7.
- Francesco Germinario, Destre radicali e nuove destre. Neofascismo, neonazismo e movimenti populisti, in Dizionario dei fascismi, a cura di Pierre Milza, Serge Berstein, Nicola Tranfaglia, Brunello Mantelli, Milano, Dizionari Bompiani, 2002, pp. 691-694. ISBN 88-452-5067-9; 2005. ISBN 88-452-3485-1.
- Francesco Germinario, Estranei alla democrazia. Negazionismo e antisemitismo nella destra radicale italiana, Pisa, BFS, 2001. ISBN 88-86389-57-4.
- (DE) Aram Mattioli, "Viva Mussolini!" Die Aufwertung des Faschismus im Italien Berlusconis, Paderborn, Ferdinand Schöningh, 2010. ISBN 978-3-506-76912-1.
- Angelo Mellone, Dì qualcosa di destra. Da Caterina va in città a Paolo Di Canio, Venezia, Marsilio, 2006. ISBN 88-317-8987-2.
- Nicola Rao, La Fiamma e la Celtica, Milano, Sperling & Kupfer, 2006. ISBN 88-200-4193-6.
- Adriano Scianca, Riprendersi tutto. Le parole di CasaPound: 40 concetti per una rivoluzione in atto, Milano, Seb, 2011.
- Ugo Maria Tassinari, I colori del nero, Immaginopoli, 2005. ISBN 8000446400008