Darmstadt
Darmstadt è una città extracircondariale di 162 243 abitanti dell'Assia, in Germania.
Darmstadt città extracircondariale | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Darmstadt |
Circondario | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 49°52′N 8°39′E |
Altitudine | 144 m s.l.m. |
Superficie | 122,24 km² |
Abitanti | 149 052[1] (31-12-2011) |
Densità | 1 219,34 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 64283–64297 |
Prefisso | 06151, 06150 (Wixhausen) |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 06 4 11 000 |
Targa | DA |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
È sede amministrativa del distretto governativo (Regierungsbezirk) omonimo.
Darmstadt, pur non appartenendo ad alcun circondario rurale, ospita la sede del circondario di Darmstadt-Dieburg. Fa inoltre parte dell'Area metropolitana Reno-Meno.
Dopo Francoforte sul Meno, Wiesbaden e Kassel è la quarta città dell'Assia.
Geografia
Darmstadt è divisa in quattro zone geografiche diverse: l'ovest del territorio fa parte della valle del Reno, che fino alla confluenza col Meno (da Basilea fino ai pressi di Magonza e Wiesbaden) forma una pianura. Nella parte sud del territorio comunale ed al confine della pianura del Reno inizia la Bergstraße, una zona collinare con un clima favorevole alla viticoltura. Il sud-est della città fa parte del Odenwald anteriore, il nord-ovest del Messler Hügelland, entrambi caratterizzati da colline e bosco. La città è bagnata dal piccolo Darmbach e nella frazione Eberstadt dal Modau.
Si trova a circa Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. a sud da Francoforte sul Meno, 30 km a nord-est di Mannheim e circa 50 km a nord di Heidelberg.
Organizzazione urbana
Il territorio della città si divide in nove quartieri: Darmstadt-Mitte, Darmstadt-Nord, Darmstadt-Ost, Bessungen, Darmstadt-West, Arheilgen, Eberstadt, Wixhausen e Kranichstein.
Monumenti e luoghi di interesse
- Monumento di Ludovico I, Granduca di Assia-Darmstadt
- Castello
- Mathildenhöhe
- Orangerie
Cultura
Musei
Università e ricerca
Darmstadt è sede della Technische Universität Darmstadt e della Fachhochschule Darmstadt. È denominata "Città delle scienze" anche per la presenza di numerosi istituti scientifici.
Darmstadt è sede del ESOC (European Space Operations Centre) dell'ESA e della GSI, un centro di ricerca di ioni pesanti dove tra l'altro furono scoperti cinque elementi chimici (fra cui il darmstadtio che prende il nome dalla città).
Darmstadt è anche la sede dell'EUMETSAT,[2] l'agenzia spaziale europea che, tra le altre cose, gestisce i satelliti Meteosat.
Darmstadt è anche la sede della Merck KGaA, importante società nel campo chimico-farmaceutico.
Gemellaggi
- Alkmaar, dal 1958
- Troyes, dal 1958
- Chesterfield, dal 1959
- Graz, dal 1968[3]
- Trondheim, dal 1968
- Bursa, dal 1971
- Płock, dal 1988
- Freiberg, dal 1990
- Szeged, dal 1990
- Brescia, dal 1991
- Saanen/Gstaad, dal 1991
- Užhorod, dal 1992
- Liepāja, dal 1993
- Logroño, dal 2002
Note
- ^ Ente statistico d'Assia - Dati sulla popolazione
- ^ EUMETSAT (European centre for the exploitation of METeorological SATellites)
- ^ città gemellate dal sito di Graz, su graz.at. URL consultato il 19-12-2010.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Darmstadt