QuickTime Player

architettura del sottosistema di visualizzazione Apple e formato di file proprietario

In informatica, QuickTime è il nome che Apple ha dato al suo software di visualizzazione e al suo formato di file proprietario molto diffuso su sistemi Macintosh. Viene quotidianamente utilizzato da web developer per creare video clip cross-platform che possono essere scaricati da internet o visualizzati in streaming.

File:QuickTime6 MacOSX.png
Apple QuickTime Player 6.5 su un sistema Mac OS X

QuickTime è un formato che può racchiudere video, audio, immagini virtuali e altri tipi di informazioni multimediali come per esempio un filmato Flash.

QuickTime 1.0 per Mac OS, la prima versione del visualizzatore venne rilasciata il 2 Dicembre 1991. Nel Novembre del 1994, Apple rilascio QuickTime 2.0 per Microsoft Windows, il primo porting di QuickTime per quel sistema operativo.


Archittettura

 
QuickTime nel Mac OS X

Un file QuickTime è suddiviso in tracce composte da audio, video, effetti o testo

Le tracce al loro interno contengono le tracce contenti le informazione che vanno decodificate dai codec adeguati. All'interno delle tracce vi è una lista che lega la traccia e il codec in grado di decodificarla.

La traccia media contiene altre tracce che possono risiedere in altra parti del file, su altri file o nella rete.

Internamente il formato mantiene i dati organizzati in una struttura ad albero di "atomi". Ogni atomo a una struttura di 4 byte, questi 4 byte vengonoutilizzati per identificare la funzione dell'atomo. Un atomo può essere genitore di altri atomo o puntare a dei dati ma non può fare entrambi le cose.

Questa struttora è simile a quella che contiene i file Ogg e a quella che organizza i file Advanced Streaming Format della Microsoft. However QuickTime was the first software framework to use this format-independent framing.

QuickTime e MPEG-4

Nel 1998, l'ISO approvo il formato QuickTime come base per lo standard MPEG-4. I sostenitori fecero notare che era un buon formato per via della sua predisposizione alla codifica, trasmissione e archiviazione via rete. Queste erano caratteristiche che mancavano al formato MPEG-1 che era troppo basico e all'MPEG-2 che non era stato progettato per la trasmissione via web.La compatibilità MPEG-4 è stata aggiunta con la sesta versione del QuickTime, sviluppata nel 2002. Senonche Apple ha ritardato per diversi mesi il rilascio del software per via delle dispute sorte col comitato MPEG-4 sulle licenze. Per il comitato le licenze richieste erano troppo elevate per molti fornitori di servizi. Un compromesso è stato raggiunto e il software è stato rilasciato nel Giugno del 2003.

Lista degli aggiornamenti di QuickTime 6

Data rilascio Versione Piattaforma Caratteristiche
15 Luglio 2002 QuickTime 6 Mac OS 8-Mac OS X, Windows MPEG-2, MPEG-4 e supporto AAC
14 Gennaio 2003 QuickTime 6.1 Mac OS X Miglioramenti nella qualità e nelle prestazioni
31 Marzo 2003 QuickTime 6.1 Windows Fissato il problema di sicurezza CAN-2003-0168
29 Aprile 2003 QuickTime 6.2 Mac OS X Supporto per iTunes 4, migliorata gestione file AAC
3 Giugno 2003 QuickTime 6.3 Mac OS X, Windows Supporto per il 3GPP e AMR
16 Ottobre 2003 QuickTime 6.4 Mac OS X, Windows Pixlet codec, integrato il supporto 3GPP
18 Dicembre 2003 QuickTime 6.5 Mac OS X, Windows Supporto per il 3GPP2 e AMC formati per il multimedia mobile
28 Aprile 2004 QuickTime 6.5.1 Mac OS X, Windows Supporto per Apple Lossless Encoder
26 Ottobre 2004 QuickTime 6.5.2 Mac OS X, Windows Migliorata codifica AAC e Apple Lossless

Piattaforme e revisioni

Apple ha rilasciato il lettore multimediale per Macintosh e Windows col nome di QuickTime Player. Apple inoltre ha un software che può generare le tracce per i file "QuickTime", chiamato QuickTime pro . Ulteriormente, l'azienda ha rilasciato il lettore iTunes (progettato per leggere e gestire con semplicità i file audio) che utilizza le tecnologia QuickTime per il playback dei file audio..

Gli sviluppatori che vogliono utilizzare QuickTime si possono avvalere di un Application framework per sviluppare applicazioni multimediali per Mac o Windows in C o in Java.

Lettori indipendenti di file QuickTime 6 (MPEG-4) esistono per molti sistemi operativi, come per esempio la libreria FFmpeg che supporta anche il formato Sorenson video compression format. Apple, tuttavia è la licenziataria esclusiva della tecnologia Sorenson.

Articoli correlati

Riferimenti

Collegamenti esterni