Santuario di Maria Santissima del Rosario

Il Santuario di Maria Santissima del Rosario, edificato nel 1823, si trova a Cittanova (RC).

Santuario di Maria Santissima del Rosario
Veduta del Santuario, (parte alta facciata)
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Calabria
LocalitàCittanova (Italia)
Coordinate38°21′15″N 16°04′44″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
ReligioneCristiana Cattolica di rito romano
TitolareMadonna del Rosario
DiocesiDiocesi di Oppido Mamertina-Palmi
ArchitettoFrancesco Morani
Stile architettonicoarchitettura barocca
Completamento1823

Storia

 
Portale bronzeo

Su iniziativa di don Domenico Maria Siciliani, padre spirituale della Congregazione della SS. Trinità e della Beata Vergine del Rosario, il 7 maggio 1823 fu posta la prima pietra del santuario, nello stesso luogo dove sorgeva una piccola chiesa dedicata alla Madonna del Rosario, distrutta dal terremoto del 1783; il sacerdote affidò l'esecuzione architettonica a Francesco Morani e ai due figli Vincenzo e Fortunato e l'esecuzione materiale ai Tigani e ai Rovere. L'edificio religioso fu in parte ristrutturato nel 1961 e una seconda volta nel 2004; in tale data fu inaugurato un nuovo portale in bronzo raffigurante i misteri del Rosario. Nel 1999 la chiesa è stata elevata a Santuario, con un decreto del vescovo Mons. Domenico Crusco. Il santuario è sottoposto a tutela monumentale (legge 1 giugno 1939 n. 1089).[1]

Descrizione

 
Incoronazione di Maria Vergine, Stefano e Antonio Colloca (1836)

Ad una navata, in stile barocco, l'interno ospita affreschi, stucchi, angeli e statue di gesso.

 
Facciata

La facciata è tripartita ed è fiancheggiata da due campanili a torre quadrata con cupole esagonali a cuspide. Sulla facciata è stata posta una Croce, opera del maestro D. Greco di Serra San Bruno, mentre la nicchia tra i due campanili ospita una statua in marmo bianco della Madonna col Bambino, opera dello scultore Francesco Jerace. Il portale è sormontato da un finestrone. All'interno si possono ammirare le decorazioni neoclassiche a stucco eseguite dai Morani e gli affreschi del soffitto del maestro Colloca (Lavanda dei piedi, Incoronazione della Vergine e La disputa di Gesù al tempio); nel transetto quattro affreschi di Brunetto Aloi.[2]

Opere di rilievo:

Note

  1. ^ Cittanova (RC) - Chiesa M.SS. del Rosario, su nonsolocittanova.it. URL consultato il 23 febbraio 2013.
  2. ^ Cittanova (RC) - Chiesa M.SS. del Rosario, su nonsolocittanova.it. URL consultato il 23 febbraio 2013.

Bibliografia

  • opuscolo Cittanova – Guida turistica edito dall'Amministrazione Comunale di Cittanova.

Il template accetta al massimo sei portali