Sheldon Lee Cooper[1] è uno dei protagonisti della sit-com Big Bang Theory, interpretato da Jim Parsons e doppiato in italiano da Leonardo Graziano, salvo in alcuni episodi della seconda stagione in cui la sua voce è data da Emiliano Coltorti, successivamente ridoppiata da Leonardo Graziano. Per la sua interpretazione, Jim Parsons ha ottenuto due Emmy Awards e un Golden Globe.

Sheldon Cooper
Sheldon
UniversoBig Bang Theory
Lingua orig.Inglese
Autori
1ª app. inPilota
Interpretato daJim Parsons
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SoprannomeShelly
SessoMaschio
Luogo di nascitaGalveston, Texas
Data di nascita1981
ProfessioneFisico teorico

Sheldon è il coinquilino di Leonard, nonché vicino di casa di Penny. È un ragazzo geniale, insignito di titoli quali Bachelor of Science, Master of Science, Master of Arts, Doctor of Philosophy e Doctor of Science, ma ha enormi difficoltà ad adattarsi alla vita sociale e a comprendere le convenzioni sociali.

Il nome del personaggio è un omaggio all'attore, regista e produttore cinematografico Sheldon Leonard,[2] mentre il cognome deriva dal Premio Nobel Leon Cooper.[3] Il personaggio ha raggiunto una notevole popolarità, tanto che gli sono state dedicate, tra le altre cose, il nome di un asteroide e quello di una nuova specie di ape.[4]

Biografia del personaggio

Sheldon è nato a Galveston in Texas, ed è del segno del Toro. La madre lo chiama con il nomignolo "Shelly" e ha affermato di averlo partorito al supermercato.[5] È stato un bambino prodigio, come testimoniato dal suo quoziente d'intelligenza (187, di molto superiore alla norma) e dalla sua rapida carriera scolastica: è approdato alla formazione universitaria a undici anni d'età,[6] mentre a quindici anni era già professore.[7] Inoltre Sheldon, come più volte afferma lui stesso, possiede una memoria eidetica.[8]

Sheldon è stato educato da una madre estremamente religiosa;[5] in più occasioni, questo aspetto contrasta con il rigore scientifico di Sheldon. Tuttavia, la madre sembra essere l'unica persona in grado di comandare a bacchetta Sheldon.[5].

Possiede anche una sorella gemella di nome Missy, con un carattere normale e che fin dall'infanzia ha attuato su Sheldon veri e propri atti di bullismo. Pur essendo gemelli, non vi è somiglianza tra i due: Missy, infatti, è una ragazza molto attraente.[9] Sheldon giustifica la differenza d'aspetto col fatto di essere gemelli eterozigoti.

Sheldon vive con il suo coinquilino Leonard nell'appartamento 4A al 2311 North Los Robles Avenue di Pasadena. Il suo lavoro riguarda la ricerca sulla teoria delle stringhe. Il suo sogno è quello di poter vincere un Premio Nobel per la fisica.

Personalità

A causa della sua grande intelligenza, Sheldon ritiene di essere intellettualmente superiore ai suoi interlocutori. Tuttavia è profondamente incapace di stringere relazioni sociali ed ha molta difficoltà a comprendere ed accettare i comportamenti delle persone in circostanze informali.

È una persona estremamente ordinata ed abitudinaria:[7] ogni sua azione fa parte di una routine perfettamente organizzata e schematizzata che Sheldon impone anche alle persone che gli stanno intorno (per esempio gioca ad Halo il mercoledì e il sabato sera alle 20:15 fa il bucato). Non tollera che le altre persone possano interferire nelle sue abitudini e fatica a concepire l'idea che possano esistere dei motivi per modificarle;[10] questo comportamento è particolarmente evidente quando si impone per far rispettare il programma delle serate "a tema" (spesso dedicate a una particolare attività ludica), anche quando i suoi amici intendono rinunciarvi a causa di altre proposte per loro più allettanti. In generale, Sheldon tende a ingigantire i problemi derivanti da qualsiasi variazione della sua routine, anche quando riguardano aspetti apparentemente impercettibili o irrilevanti.

Ha un posto fisso sul suo divano, scelto in base alla combinazione perfetta di luce, temperatura e angolazione ideale per guardare la TV e contemporaneamente partecipare ad una conversazione senza sembrare troppo defilato: una gag ricorrente del telefilm consiste nel disappunto di Sheldon quando si accorge che qualcuno si è seduto al suo posto.[11]

Non è incline ad assecondare i voleri e i desideri altrui, a meno che non coincidano con i suoi, e spesso pone i suoi interessi al di sopra di tutto e tutti; proprio per questo motivo, i suoi amici trovano più semplice assecondare i suoi comportamenti più bizzarri anziché tentare di contrastarlo.[10] Proprio per questo, ha fatto firmare a Leonard (e a tutti quelli venuti prima di lui) un "contratto tra coinquilini", con cui ne limita pesantemente la libertà di azione e ne stabilisce a priori i comportamenti. In più occasioni viene fatto riferimento alla clausola che impone a Leonard di modificare la temperatura del termostato (variazione che Sheldon percepisce immediatamente) o che obbliga Leonard a limitare i pernottamenti settimanali delle sue ragazze dentro l'appartamento. Nella quinta stagione farà firmare un "contratto per fidanzati" ad Amy; come per il precedente, tale contratto è a senso unico, in quanto tiene conto esclusivamente delle esigenze di Sheldon.

Non è in grado di comprendere il sarcasmo e l'umorismo,[12] così come gran parte delle convenzioni sociali[13] (ad esempio, lo scambio di doni durante le festività,[14] le frasi di circostanza dette durante una conversazione[5][15] o il contatto fisico[14]). In diverse occasioni Sheldon sembra a seguire tali convenzioni, come l'offerta di una bevanda calda per risollevare il morale di una persona, ma lo fa in maniera meccanica in quanto frutto dell'educazione materna,[16] tant'è che anche se la bevanda non è voluta dalla persona, lui la fa lo stesso ammettendo che non è una scelta. È inoltre molto pignolo e non esita a correggere qualsiasi errore che riscontra nelle interazioni e nell'agire altrui, senza preoccuparsi che la sua affermazione possa risultare sconveniente o poco educata.

Non è in grado di mentire o di mantenere un segreto, in quanto viene colto da visibili tic[13] oppure arriva a smascherarsi da solo dopo pochi secondi.[17] Gli stessi tic si manifestano quando viene interrotto mentre sta pronunciando una frase o quando non conosce la risposta a qualche domanda.

Ha una lunga serie di fobie, in particolare quelle per germi e malattie,[7] al punto di rifiutare e temere il contatto fisico con altre persone, oppure quella verso gli uccelli (superata parzialmente nell'episodio La diffusione dell'ornitofobia della quinta stagione).

Tra le sue passioni, vi è la fantascienza: tuttavia, più volte ribadisce il suo disgusto verso Babylon 5[18] e alcuni film tratti dalla saga di Star Trek. Nutre grandissima ammirazione per Leonard Nimoy (l'attore che interpreta di Spock); tuttavia Sheldon non può incontrare l'attore, in quanto gli è impedito da un ordine restrittivo che tiene incorniciato (insieme a quello di Stan Lee "conquistato" per "merito" di Penny): in compenso, Sheldon, ne possiede il DNA, in quanto, sempre Penny, gli ha regalato un tovagliolo autografato su cui l'attore si è pulito la bocca.[14]

Ha un personalissimo modo di bussare: dopo aver dato tre veloci colpetti, pronuncia il nome della persona che dovrebbe essere dall'altra parte della porta, il tutto ripetuto per tre volte.[13]

Come gli altri personaggi del telefilm, anche Sheldon indossa sempre lo stesso genere di indumenti. Nel suo caso si tratta di una maglietta a maniche lunghe, sulla quale viene indossata una maglietta a maniche corte, la quale riporta immagini o disegni riconducibili al mondo dei nerd: fumetti, videogiochi, serie tv o argomenti scientifici.

Adora inoltre i treni e i loro modellini, conosce ogni caratteristica di moltissimi tipi di treno.

Legami personali

Sheldon non ama molto i legami personali. Ciononostante con il tempo stringe un forte legame con Amy Farrah Fowler, una ragazza trovatagli dagli amici Howard e Raj in un sito di incontri in cui hanno inserito tutte le caratteristicche di Sheldon nell'ultimo episodio della terza stagione. Amy può essere definita come la versione femminile di Sheldon: nella quinta stagione il fisico teorico le chiederà di diventare la sua fidanzata, senza però far mancare un contratto di fidanzamento con clausole molto rigide simile a quello già proposto al suo coinquilino e amico Leonard Hofstadter.

Ha un rapporto molto controverso anche con la madre, della quale contesta rispettosamente, bonariamente e fermamente la mentalità molto religiosa, alla quale è molto affezionato. Lei lo tratta ancora come se fosse un bambino piccolo, soprattutto quando sta male, curandolo come si farebbe con un infante in vari modi, tra cui cantandogli la canzoncina Soffice Kitty. Sempre a causa delle sue manie abitudinarie, pretende che questa canzone gli sia cantata da chiunque lo curi.[7] Inoltre ama ed onora molto la sua nonnina che afferma essere l'unica ad avere il diritto di chiamarlo cuor di panna. Prova ammirazione per la madre di Leonard, neuroscienziata e quindi molto più simile a lui di quanto non sia sua madre, arrivando ad affermare di invidiarne l'infanzia.[19]

Sheldon ha ben 62 "nemici mortali"[20] (tra i più accesi Brent Spiner e Leslie Winkle[21] e, fino all'episodio La reazione del razzo russo, anche Wil Wheaton).

Presunta sindrome di Asperger

Molte volte pubblico e critica hanno notato come il comportamento di Sheldon ricalchi quello di un soggetto affetto dalla Sindrome di Asperger o da Asperger coesistente con disturbo ossessivo-compulsivo (DOC),[22][23][24][25][26][27] tuttavia i creatori hanno dichiarato di non avere utilizzato la sindrome come base per lo sviluppo del profilo del personaggio e di definire invece la sua personalità come "Sheldony".[26] Il co-creatore Bill Prady ha affermato: «Abbiamo creato il personaggio sulla base di se stesso. In molti notano diversi aspetti in lui e li connettono. La nostra impressione è che la madre di Sheldon non sia mai venuta a conoscenza di una diagnosi, perciò non ne abbiamo una nemmeno noi.»[25] In un'intervista al New Jersey Star-Ledger ha inoltre aggiunto: «chiamarla Asperger carica troppo il fardello per ottenere i dettagli corretti.»[28] Jim Parson, l'attore che lo interpreta, ha dichiarato che a suo parere il personaggio «non poteva più mostrare i tratti» della sindrome di Asperger.[29][26] L'attore, dopo aver letto Look Me in the Eye, le memorie di John Elder Robison ingegnere ed inventore che ne è affetto, ha constatato che «la maggioranza di quello che ho letto nel libro tocca degli aspetti di Sheldon» e che «il modo in cui il cervello [di Sheldon] lavora, è così focalizzato su temi intellettuali a portata di mano che è un salto facile da parte di chi guarda lo show pensare che sia autistico[30]

Dean Kowalski nel libro The Big Bang Theory and Philosophy: Rock, Paper, Scissors, Aristotle, Locke ha concluso che «Il suo successo come fisico deriva dal fatto che ha [la sindrome di] Asperger, ed emerge come un leader nel suo branco - il "nerd alpha" - risultato della sua rigida e rigorosa attenzione ai dettagli anche più sottili. Perciò, in contrasto con l'ipotesi che l'Asperger sia una disabilità per Sheldon, in realtà dovremmo dire che si tratta di una encapacità, perché lo ha reso più (e non meno) in grado di avere successo - sia nella sfera professionale che personale.»[31]

Note

  1. ^ Big Bang Theory: episodio 01x12, La città replicata [The Jerusalem Duality].
  2. ^ 'Big Bang Theory': 'We didn't anticipate how protective the audience would feel about our guys', in Variety, 5 maggio 2009. URL consultato il 5 febbraio 2010..
  3. ^ The Big Bang Theory, la fórmula perfecta del humor
  4. ^ The Big Bang Theory: il Dr. Sheldon Cooper ispira il nome di una nuova ape, in tvblog.it, 3 gennaio 2012.
  5. ^ a b c d Big Bang Theory: episodio 01x04, L'effetto del pesce fluorescente [The Luminous Fish Effect].
  6. ^ Big Bang Theory: episodio 01x05, Il postulato dell'hamburger [The Hamburger Postulate].
  7. ^ a b c d Big Bang Theory: episodio 01x11, L'anomalia della pastella per le frittelle [The Pancake Batter Anomaly].
  8. ^ Big Bang Theory: episodio 03x05, Il corollario del rivestimento raccapricciante [The Creepy Candy Coating Corollary].
  9. ^ Big Bang Theory: episodio 01x15, Il fattore sorella gemella [The Pork Chop Indeterminacy].
  10. ^ a b Big Bang Theory: episodio 01x07, Il paradosso del raviolo a vapore [The Dumpling Paradox].
  11. ^ Big Bang Theory: episodio 01x01, Pilota [Pilot].
  12. ^ Big Bang Theory: episodio 01x02, L'ipotesi del cervellone [The Big Bran Hypothesis].
  13. ^ a b c Big Bang Theory: episodio 01x10, La decadenza di Loobenfeld [The Loobenfeld Decay].
  14. ^ a b c Big Bang Theory: episodio 02x11, L'ipotesi dei sali da bagno [The Bath Item Gift Hypothesis], .
  15. ^ Big Bang Theory: episodio 02x05, L'alternativa di Euclide [The Euclid Alternative], .
  16. ^ Big Bang Theory: episodio 5x01, La rivelazione della rinite [The Rhinitis Revelation], .
  17. ^ Big Bang Theory: episodio 05x20, Il malfunzionamento del teletrasporto [The Transporter Malfunction].
  18. ^ Big Bang Theory: episodio 03x15, La grande collisione degli Adroni [The Large Hadron Collision].
  19. ^ Big Bang Theory: episodio 02x15, La capacità materna [The Maternal Capacitance].
  20. ^ Big Bang Theory: episodio 05x05, La reazione del razzo russo [The Russian Rocket Reaction].
  21. ^ Big Bang Theory: episodio 02x02, La topologia del sospensorio [The Codpiece Topology].
  22. ^ Kowalski, 2012, pp. 52-63.
  23. ^ (EN) En-joying the World through En-joying Oneself: Eliciting the potential of globalization through cognitive radicalization, su laetusinpraesens.org, Laetus in Praesens, 11 settembre 2011. URL consultato il 19 agosto 2012.
  24. ^ The Griffin Equivalency, su avclub.com, The A.V. Club, 13 ottobre 2008. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  25. ^ a b Come up with a new theory: Sheldon does NOT have Asperger's, su tvsquad.com, TV Squad, 14 agosto 2009. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  26. ^ a b c Paul Collins, Must-Geek TV: Is the world ready for an Asperger's sitcom?, Slate, 6 febbraio 2009. URL consultato il 14 aprile 2009.
  27. ^ Lynne Soraya, Asperger's Diary (Author's Note (08/16/2009)), su psychologytoday.com, Psychology Today. URL consultato il 16 aprile 2012.
  28. ^ Alan Sepinwall, Does Sheldon from 'Big Bang Theory' have Asperger's?, su nj.com, The Star-Ledger, 13 agosto 2009. URL consultato il 27 luglio 2012.
  29. ^ Kathy Lyford, 'Big Bang Theory': Jim Parsons -- 'Everybody has a little Sheldon in them', in Variety, 13 novembre 2008. URL consultato il 14 aprile 2009. Video Jim Parsons interview, part 5. Minuto 03:18-6:00
  30. ^ Jim Parsons, su avclub.com, The A.V. Club, 1° maggio 2009. URL consultato il 15 gennaio 2010.
  31. ^ Kowalski, 2012, p. 63.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione